Pelle disidratata: come prendersene cura?

La pelle disidratata è una condizione piuttosto frequente, è indipendente dall’età, e può interessare qualsiasi tipo di pelle, anche quella grassa. Si manifesta con una sensazione di tensione, mancanza di comfort e un aspetto spento. Se non trattata correttamente, la disidratazione può peggiorare fino a rendere la pelle più fragile e sensibile. È quindi fondamentale capirne le cause e adottare una skincare adeguata per ripristinare la giusta idratazione che restituisce morbidezza ed elasticità alla pelle.

Di Giulia Penazzi
Aggiornato il 18/02/2025 Tempo di lettura: +4 min.

Che cos'è una pelle disidratata?

Una pelle disidratata è poco luminosa, perde facilmente morbidezza ed elasticità e tende ad essere più sensibile. Se non è ben idratata durante la giornata con i cosmetici giusti manifesta disagio con una sensazione di tensione.

Quali sono le differenze con la pelle secca?

La pelle secca ha sintomi simili ma più estremi, può anche screpolarsi ed è molto incline ai fenomeni irritativi. Perché? La natura è meravigliosa e pensa sempre a tutto. La nostra pelle, infatti, è ricoperta da una crema naturale chiamata film idrolipidico. Quest’ultimo è composto per il 95% da sostanze di natura lipidica (grassa) e per il 5% da sostanze idrofile, che prendono il nome di fattore idratante naturale o NMF (dall'inglese Natural Mosturizing Factor), che trattengono l’acqua sulla superficie mantenendola idratata, morbida ed elastica. Quando la componente acquosa del film idrolipidico diminuisce la pelle appare spenta, tira e può avvertire una sensazione di disagio. La pelle disidratata è carente di acqua, mentre la pelle secca ha mancanza anche della componente lipidica. Di solito, la disidratazione è una condizione temporanea che può essere riequilibrata con una corretta skincare, mentre la pelle secca è una caratteristica permanente che tende a peggiorare con l’età.

Le principali cause

La disidratazione cutanea può comparire in qualsiasi momento della vita e può interessare tutte le tipologie di pelle. Anche la pelle grassa, tipicamente ricca di sebo, può infatti risultare carente di acqua ed essere quindi disidratata. Identificare la causa della pelle disidratata è il primo passo per trovare la soluzione con la giusta skincare. Le principali cause della pelle disidratata sono:

Fattori dermatologici: condizioni come pelle a tendenza atopica, presenza di psoriasi o di altre patologie cutanee che portano ad una alterazione della skin barrier.

Cambiamenti ormonali: gravidanza, menopausa o altre variazioni ormonali.

Invecchiamento: con l’età la pelle perde la capacità di trattenere acqua e tende alla disidratazione.

Alimentazione inadeguata o presenza di intolleranze e allergie: l’alimentazione gioca sempre un ruolo fondamentale nel mantenere la pelle sana e idratata. Inoltre, alcune intolleranze o allergie vere e proprie, possono alterare la skin barrier e causare disidratazione, secchezza e arrossamento.

Fumo e alcol: contribuiscono alla disidratazione cutanea rendendo la pelle più opaca e incline alla formazione di rughe.

Fattori emotivi: stress, mancanza di sonno e periodi di affaticamento mentale o fisico.

Terapie farmacologiche: in particolare le terapie per l’acne, i farmaci oncologici e i diuretici.

Quali sono i fattori più frequenti che peggiorano questa condizione?

Se hai una pelle che tende alla disidratazione, è importante prestare particolare attenzione a diversi fattori che possono aggravare il problema:

Condizioni climatiche sfavorevoli: caldo e freddo intenso, brusca variazione di temperatura, presenza di vento o scarsa umidità come in caso di aria condizionata e caloriferi. Inoltre, quando ti esponi al sole metti sempre una protezione adeguata perché il sole tende a disidratare la pelle.

Utilizzo di cosmetici non adatti al proprio tipo di pelle: scrub in particolare se formulati con microgranuli grossolani ma anche detergenti schiumogeni troppo aggressivi o cosmetici molto attivi ad esempio quelli a  base di retinolo. L'esfoliazione eccessiva con alfa idrossiacidi o acido salicilico in concentrazione superiore all’8% e con pH acido inferiore a 4 è da evitare.

Come riconoscerla?

I principali segnali che indicano una pelle disidratata sono:

  • Sensazione della pelle che “tira” soprattutto dopo la detersione con prodotti schiumogeni;

  • Aspetto spento e con ridotta elasticità; 

  • Difficoltà ad assorbire i cosmetici, soprattutto gli oli;

  • Maggiore sensibilità e facilità ad arrossarsi poiché la barriera cutanea è più debole.

Il test della detersione

Per distinguere la pelle disidratata della pelle secca, si può fare il test della detersione:

  1. Detergi il viso con un prodotto schiumogeno

  2. Risciacqua e tampona con un asciugamano morbido

  3. Aspetta circa mezz'ora prima di applicare qualsiasi cosmetico.

Se, trascorso questo tempo la pelle non tira più o il disagio si è attenuato, probabilmente la pelle è disidratata. Se invece continua a tirare fino a quando non applichi un cosmetico nutriente, significa che è secca o molto secca.

Quali sono gli ingredienti cosmetici naturali fondamentali ad adottare?

Sostanze in grado di trattenere acqua

Rendono la pelle “umettata” e portano giovamento quando sono integrati nelle formule cosmetiche, in particolare:

Acido ialuronico naturale

Questo esclusivo principio attivo all'acido ialuronico, particolarmente efficace a basso dosaggio, è noto per il suo intenso potere idratante e rimpolpante. Questo è un ingrediente essenziale dei trattamenti "lifting", rassodanti e rimodellanti e delle creme idratanti antirughe per il viso e il décolleté

Acido ialuronico naturale

Collagene vegetale

Estratto naturale, questo principio attivo è composto da glicoproteine con proprietà simili a quelle del collagene naturalmente presente nell'epidermide. Il Collagene vegetale è un ingrediente attivo ideale per ammorbidire, levigare e proteggere tutti i tipi di pelle, specialmente quelle secche e disidratate e le pelli mature.

Collagene vegetale

Urea

Ampiamente utilizzata nei cosmetici e nelle preparazioni dermatologiche, l'urea è nota per le sue proprietà idratanti* intense e il suo effetto cheratolitico. Può essere incorporata nelle tue preparazioni cosmetiche per favorire l'eliminazione delle squame e restituire elasticità e morbidezza alla pelle molto secca, ruvida o squamosa.

Urea

Allantoina

L'allantoina è nota per le sue proprietà ammorbidenti e lenitive. Si tratta di un ingrediente fondamentale per i trattamenti "fai da te" con effetto riparatore e per le preparazioni destinate alla pelle sensibile.

Allantoina

Gel di Aloe vera

Eccellente idratante, il gel di Aloe vera aiuta a compensare la perdita di acqua della pelle. Nutriente, il gel di Aloe vera fornisce alla pelle vitamine e oligoelementi essenziali per la sua bellezza. Come riparatore della pelle, stimola la sua riparazione e si prende cura della pelle soggetta a rossori. Ricordati di conservarlo in frigorifero tra un utilizzo e l'altro.

Gel di Aloe vera

Altea in polvere

Ricca di mucillagini, l'Altea forma una pasta simile a un gel a contatto con l'acqua, ideale per preparare maschere vegetali per la pelle o i capelli. Ammorbidente ed emolliente, è apprezzata nella cura della pelle per lenire le zone con disturbi o per idratare e rivitalizzare la pelle secca e disidratata. 

Altea in polvere

Glicerina vegetale BIO senza olio di palma

Questa glicerina vegetale, garantita senza derivati della palma e certificata BIO, può essere incorporata come attivo nei preparati per donare morbidezza e idratazione alla pelle e ai capelli.

Glicerina vegetale BIO senza olio di palma

Miscela idratazione intensa

Questo principio attivo combina diversi componenti complementari e sinergici per riprodurre in modo ottimale il "fattore di idratazione naturale" ("NMF" per la sua sigla in inglese) della pelle, cioè l'insieme dei composti che permettono alla pelle di mantenere il suo livello di idratazione naturale. È un principio attivo idratante ultraperformante, adatto a tutti i tipi di preparazioni per creme, gel, prodotti schiumogeni per il viso, il corpo e i capelli.

Miscela idratazione intensa

Sostanze oleose per contrastare la disidratazione

Gli oli e i burri vegetali che sono sempre di aiuto per la pelle disidratata:

Olio di Jojoba

Equilibrante e ammorbidente, questo olio è apprezzato per il suo tocco penetrante che non unge. Protegge la pelle dalla disidratazione ed è ideale come vettore per creare oli per massaggio e prodotti struccanti.

Olio di Jojoba

Olio di trattamento alla Borragine di Francia BIO

Un meraviglioso prodotto anti-età, questo olio vergine di Borragine francese BIO è ricco di acidi grassi essenziali che rafforzano il film idrolipidico e mantengono la pelle elastica e idratata. Puro e naturale al 100%, questo olio per il viso è ideale per prendersi cura della pelle delicata o con tendenza atopica e per lenire la tensione.

Olio di trattamento alla Borragine di Francia BIO

Burro vegetale di Mandorla BIO

Ottenuto dall'olio di Mandorle dolci BIO e senza idrogenazione, questo burro ricco e vellutato è un meraviglioso principio attivo per i trattamenti della pelle e dei capelli secchi.

Burro vegetale di Mandorla BIO

Zoom sul nostro Siero concentrato Acido Ialuronico 3,5%

Come prevenirne la comparsa?

1. Detergi il viso con Olio struccante Prugna e Avena: inumidisci il viso, versa una piccola quantità di prodotto sul palmo della mano, massaggia delicatamente e risciacqua con acqua tiepida. Asciuga tamponando la pelle senza sfregare. L’olio a contatto con l’acqua forma una leggera emulsione che deterge senza alterare il film idrolipidico naturale.

1. Applica come lozione tonica l'idrolato di Fiori d'Arancia. Metti qualche goccia di prodotto su un dischetto e passa sulla pelle. Lascia asciugare.

3. Applica qualche goccia del siero mirato: il Siero all’acido ialuronico e massaggia delicatamente fino ad assorbimento completo.

4. Stendi una crema specifica: la Crema dissetante, a base di idrolato di menta piperita e gel di Aloe BIO, per una idratazione prolungata per tutta la giornata.

5. Al mattino metti anche la protezione solare con il Latte solare minerale SPF 20 e non dimenticare di idratare bene anche le labbra.

6. Due/tre volte alla settimana applica una maschera viso idratante con il Gel d'Aloe vera per un surplus di idratazione.

Le migliori ricette Aroma-Zone per questo tipo di pelle

Siero viso "Concentrato di idratazione"

Ingredienti (senza bilancia)

Preparazione

1

Svuota il flacone di gel di aloe vera in una piccola ciotola.

2

Aggiungi l'attivo di ureae l'olio essenziale di limone alla ciotola e mescola con un cucchiaino per amalgamare il tutto.

3

Usa la pipetta per trasferire il composto nella bottiglia contenente il gel di aloe vera.

Nota: il pH di questa preparazione è di circa 5,0-6,0.

Conserva il flacone al riparo dalla luce e dal calore.

* Conservazione: se ben preservato e realizzato in condizioni igieniche ottimali, il prodotto può essere conservato per almeno 1 mese.

Crema viso idratante

Ingredienti (Senza bilancia)

Preparazione

1

Trasferisci il principio attivo direttamente nel vasetto contenente la Crema neutra idratante.

2

Mescola con una mini frusta per amalgamare.


Nota: il pH di questo preparato è di circa 5,0-6,0.


Conserva il vasetto al riparo dalla luce e da fonti di calore.

* Conservazione: se ben preservato e realizzato in condizioni igieniche ottimali, il tuo prodotto si conserva per almeno 3 mesi.


Per approfondire, vedi

Questa crema idratante contiene:

Precauzioni d’uso

In caso di pelle disidratata ricorda che il contatto con l’acqua risulta peggiorativo, in particolare se è molto prolungato e se l’acqua è molto calda. Prediligi la doccia al bagno nella vasca e riduci il tempo di permanenza sotto l'acqua. Per il viso, utilizza solo acqua tiepida e, per asciugarla, tampona delicatamente la pelle evitando di strofinare.

Consiglio dell’esperto

Se hai la pelle disidratata, è utile sigillare l’idratazione, soprattutto la sera, prima di andare a dormire. Come? Dopo la detersione applica una lozione o un tonico idratante, poi un siero all’acido ialuronico su base acquosa e sigilla con un prodotto oleoso come olio puro di Jojoba. In caso di pelle disidratata puoi portare con te uno stick solare e, se devi stare all’aperto, e passalo in viso, soprattutto nelle zone dove la pelle tira di più come sugli zigomi.

Per saperne di più

Cosa può causare la disidratazione della pelle?

Le persone con la pelle disidratata tendono ad avere una pelle più sottile e fragile. Se non viene curata con costanza e con i giusti prodotti cosmetici, la disidratazione può accentuare la comparsa dei segni dell’invecchiamento.

A cosa devo prestare maggiore attenzione nella skincare se ho la pelle disidratata?

Fai particolare attenzione alla detersione: prediligi cosmetici con un buon contenuto lipidico piuttosto che prodotti schiumogeni. Scegli un latte detergente o un olio struccante per il viso e un olio detergente per il corpo.

L'alimentazione può aiutare l'idratazione cutanea?

Sì, un’alimentazione equilibrata è essenziale per mantenere la pelle sana e ben idratata. Per contrastare la disidratazione, bevi almeno 1,5 litri di acqua al giorno e consuma regolarmente verdura fresca di stagione, per un corretto apporto di vitamine e oligoelementi, pesce azzurro per gli omega-3 e carne o uova per le proteine. Riduci il consumo di cibi industriali lavorati e privilegia gli alimenti freschi e naturali.

Zoom sulla nostra redattrice specializzata Giulia Penazzi

Giulia Penazzi è cosmetologa, formulatrice, e autrice di 8 libri di cosmesi. È docente di dermocosmesi per numerosi corsi professionali teorici e pratici di formulazione cosmetica e insegna al Master di II Livello Cosmast dell’Università di Ferrara.

Bibliografia

1

Invecchiare non è una colpa. LSWR.

Penazzi, G. (2022).

2

Dermatologia cosmetologica. Tecniche Nuove.

Celleno, L. (2008).