La disidratazione cutanea può comparire in qualsiasi momento della vita e può interessare tutte le tipologie di pelle. Anche la pelle grassa, tipicamente ricca di sebo, può infatti risultare carente di acqua ed essere quindi disidratata. Identificare la causa della pelle disidratata è il primo passo per trovare la soluzione con la giusta skincare. Le principali cause della pelle disidratata sono:
Fattori dermatologici: condizioni come pelle a tendenza atopica, presenza di psoriasi o di altre patologie cutanee che portano ad una alterazione della skin barrier.
Cambiamenti ormonali: gravidanza, menopausa o altre variazioni ormonali.
Invecchiamento: con l’età la pelle perde la capacità di trattenere acqua e tende alla disidratazione.
Alimentazione inadeguata o presenza di intolleranze e allergie: l’alimentazione gioca sempre un ruolo fondamentale nel mantenere la pelle sana e idratata. Inoltre, alcune intolleranze o allergie vere e proprie, possono alterare la skin barrier e causare disidratazione, secchezza e arrossamento.
Fumo e alcol: contribuiscono alla disidratazione cutanea rendendo la pelle più opaca e incline alla formazione di rughe.
Fattori emotivi: stress, mancanza di sonno e periodi di affaticamento mentale o fisico.
Terapie farmacologiche: in particolare le terapie per l’acne, i farmaci oncologici e i diuretici.