Quale trattamento immunitario seguire in inverno?

L'inizio dell'inverno è spesso sinonimo di giornate più corte, temperature più basse e un maggior rischio di infezioni. Questo periodo dell'anno mette a dura prova il nostro sistema immunitario e non è insolito sentirsi più stanchi o ammalarsi più spesso. Come preparare il corpo ad affrontare il freddo e i microbi? Quali sono i trattamenti immunitari da assumere in inverno per essere sempre in forma?

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 28/01/2025

Che cos'è l'immunità?

L'immunità è il meccanismo di difesa dell'organismo contro agenti patogeni come virus, batteri, funghi e parassiti. Si basa su un complesso insieme di cellule, tessuti e organi che lavorano in sinergia per proteggere il nostro corpo. I globuli bianchi, noti anche come leucociti, sono i principali attori di questo sistema. Circolano nel sangue e nella linfa per individuare e neutralizzare gli intrusi. Anche la flora intestinale svolge un ruolo cruciale nel sistema immunitario.

Infatti, gran parte di esso si trova nell'intestino, dove i batteri buoni aiutano a prevenire la proliferazione degli agenti patogeni. Il sistema immunitario funziona come un esercito ben organizzato. Ha la capacità di riconoscere le sostanze estranee grazie a specifici marcatori e di scatenare una risposta adeguata. Un sistema immunitario ben funzionante è essenziale per mantenere il nostro benessere e la nostra salute generale. Non solo ci permette di combattere le infezioni, ma ci aiuta anche a prevenire alcune malattie croniche e a garantire la corretta cicatrizzazione delle ferite.

Quali possono essere le cause di un calo delle difese immunitarie?

Numerosi fattori possono indebolire il nostro sistema immunitario, soprattutto durante i mesi invernali:


Stress e mancanza di sonno

Lo stress cronico è uno dei principali responsabili. Perturba l'equilibrio ormonale e può ridurre l'efficacia dei globuli bianchi. Anche la mancanza di sonno di qualità è dannosa, perché è durante il sonno che il corpo si rigenera e produce cellule immunitarie.


Abitudini alimentari e stile di vita sano

Una alimentazione squilibrata, povera di vitamine, minerali e oligoelementi, priva l'organismo dei nutrienti di cui ha bisogno per funzionare correttamente. Anche il consumo di alcol e il fumo hanno effetti dannosi sull'immunità. L'alcol può alterare la produzione di globuli bianchi e indebolire la flora intestinale, mentre il fumo danneggia le membrane mucose della bocca e del naso, la prima barriera contro le infezioni respiratorie.


Condizioni ambientali

Il freddo dell'inverno può anche influenzare le nostre difese immunitarie influenzando la circolazione sanguigna, che rallenta il trasporto delle cellule immunitarie verso i siti di infezione.


Stile di vita sedentario

Infine, la mancanza di attività fisica regolare può ridurre l'efficacia del sistema immunitario, poiché è stato dimostrato che l'esercizio fisico moderato stimola la produzione di cellule immunitarie e migliora la circolazione sanguigna.

Quali sono i segnali di un sistema immunitario indebolito?

Ecco alcuni segnali di un sistema immunitario indebolito:

  • Stanchezza persistente: la stanchezza cronica può indicare che l'organismo combatte costantemente contro le infezioni.

  • Infezioni frequenti: prendere ripetutamente il raffreddore o l'influenza è un segno di difese immunitarie deboli.

  • Lenta cicatrizzazione delle ferite: un sistema immunitario indebolito rallenta il processo di guarigione.

  • Problemi digestivi: diarrea o costipazione frequenti possono riflettere uno squilibrio della flora intestinale.

  • Aumento delle allergie: l'ipersensibilità agli allergeni può essere il risultato di una risposta immunitaria regolata.

  • Sensibilità al freddo: sentirsi più colpiti dalle basse temperature può indicare un abbassamento delle difese.

  • Comparsa di herpes o micosi: queste infezioni (herpes, micosi, ecc.) approfittano dell'indebolimento dell'immunità per invadere il corpo o riattivarsi.

  • Linfonodi ingrossati: l'ingrossamento dei linfonodi può essere un segno che l'organismo sta combattendo un'infezione.

Cosa si intende per "trattamento immunitario"?

Generalmente è considerato un "trattamento immunitario" un periodo in cui il sistema immunitario viene potenziato attraverso l'assunzione di nutrienti essenziali che stimolano le difese naturali dell'organismo. L'obiettivo di questa cura è quello di potenziare la funzione immunitaria, soprattutto prima di periodi di stress fisico o stagionale, come l'inizio dell'inverno. In genere si punta su micronutrienti come la vitamina C e la vitamina D, che svolgono un ruolo chiave nella protezione dalle infezioni. Anche i prodotti con proprietà antimicrobiche o ricchi di nutrienti e antiossidanti sono spesso utilizzati per i loro effetti rivitalizzanti e antinfiammatori. Inoltre, come aggiunta possono essere consigliati funghi e piante adattogene in grado di modulare le risposte immunitarie. L'obiettivo di questi trattamenti è migliorare i livelli di energia generale, ridurre l'infiammazione e rafforzare i meccanismi di difesa contro le infezioni stagionali.

Quali sono i benefici di un trattamento immunitario?

L'obiettivo di un trattamento immunitario è quello di rafforzare le difese naturali dell'organismo in vari modi, in modo che possa resistere meglio alle aggressioni esterne. I benefici sono molteplici:

  • Riduzione del rischio di infezioni: un sistema immunitario forte è più efficace nel prevenire e combattere le malattie.

  • Miglioramento della vitalità: rafforzando il corpo, ci si sente più energici e meno stanchi.

  • Migliore digestione: una flora intestinale equilibrata favorisce un migliore assorbimento dei nutrienti.

  • Benessere generale: un corpo sano contribuisce a uno stato mentale positivo, riducendo lo stress e l'ansia.

  • Effetto benefico sulla pelle: una buona immunità può migliorare le condizioni della pelle, rendendola più resistente alle infezioni cutanee.

Alcune cure "aggiuntive", come un ciclo di ferro, possono essere particolarmente benefiche. Il ferro è essenziale per la produzione di globuli rossi, che trasportano l'ossigeno nel corpo. Una carenza di ferro confermata da un esame del sangue può portare all'anemia, indebolendo il sistema immunitario. Parlane con il tuo medico.

Quando fare un trattamento immunitario? Prima dell'inverno?

L'ideale è iniziare un trattamento immunitario qualche settimana prima dell'inizio dell'inverno. In questo modo, l'organismo potrà costruire gradualmente le sue difese ed essere pronto ad affrontare il periodo in cui le infezioni sono più probabili. Tuttavia, non è mai troppo tardi per adottare buone abitudini. Anche in pieno inverno, un ciclo di trattamenti può apportare notevoli benefici. Il cambio di stagione è anche un buon momento per sostenere il sistema immunitario. L'organismo deve adattarsi alle nuove condizioni climatiche e ambientali, il che può renderlo stanco. Un trattamento in questi periodi può facilitare la transizione e mantenere livelli di energia ottimali.

Come rafforzare in modo naturale il sistema immunitario e le difese naturali?

Estratto di Propoli

La Propoli agisce come uno scudo naturale per proteggere l'alveare dalle aggressioni esterne, non solo grazie ai suoi potenti effetti antimicrobici, purificanti e antiossidanti, ma anche agendo come un sigillante che isola le aperture dell'alveare verso il mondo esterno e lo rafforza. La propoli svolge nell'alveare un ruolo simile a quello del sistema immunitario umano! Alleata dell'immunità, è ideale per la prevenzione all'avvicinarsi dell'inverno, al cambio di stagione o come alleato naturale delle nostre difese.

Scopri l'estratto di Propoli BIO Aroma-Zone

Spirulina

Ricca di micronutrienti e fonte di ferro e antiossidanti, la Spirulina viene tradizionalmente utilizzata per sostenere le difese naturali dell'organismo o per le persone convalescenti.

Scopri la Spirulina di Francia BIO Aroma-Zone

Estratto di Chaga

Soprannominato "fungo dell'immortalità", il Chaga è un fungo medicinale noto per i suoi numerosi benefici. Conosciuto anche come Polypore obliquus, il Chaga è particolarmente indicato per sostenere e modulare le difese naturali dell'organismo. Ricco di sostanze attive con proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, è anche un alleato del benessere digestivo e del mantenimento della salute con l'età.

Scopri l'estratto di Chaga BIO Aroma-Zone

Vitamina C

La vitamina C è nota per il suo effetto stimolante sul sistema immunitario. Aumenta la produzione di globuli bianchi e agisce come antiossidante, proteggendo le cellule dai danni causati dai radicali liberi. Si trova negli agrumi, nei frutti rossi, nei peperoni e nelle verdure verdi. In inverno, aumentare l'assunzione di vitamina C attraverso l'alimentazione o gli integratori può aiutare a prevenire le infezioni e a ridurre la durata dei sintomi del raffreddore.

Scopri la vitamina C ottimizzata in polvere Aroma-Zone

Vitamina D

La vitamina D svolge un ruolo cruciale nella modulazione del sistema immunitario. Aiuta a regolare la risposta immunitaria e a prevenire le infezioni. In inverno, la mancanza di esposizione alla luce solare riduce la sintesi naturale di vitamina D da parte della pelle. Le fonti alimentari includono pesce grasso, uova e funghi. Durante la stagione fredda può essere necessario assumere degli integratori per mantenere livelli adeguati.

Scopri la Vitamina D3 vegana Aroma-Zone

La routine completa da adottare per potenziare le difese immunitarie

Ecco alcuni consigli per sostenere le tue difese immunitarie quotidianamente:

  1. Mantenere una buona igiene: lavati regolarmente le mani per evitare la trasmissione di microbi.

  2. Esporsi regolarmente alla luce naturale: la vitamina D, sintetizzata dal sole, è importante per l'immunità.

  3. Mantenere una buona idratazione/b>: bevi almeno 1,5 litri di acqua al giorno per eliminare le tossine.

  4. Seguire una dieta equilibrata: mangia alimenti vari per ottenere tutti i nutrienti di cui hai bisogno.

  5. Consumare probiotici: promuovi una flora intestinale sana consumando alimenti latto-fermentati o integratori alimentari.

  6. Fare attività fisica regolare: fai esercizio almeno tre volte alla settimana per stimolare il sistema immunitario.

  7. Sonno di qualità: dormi tra le 7 e le 8 ore a notte per permettere al corpo di rigenerarsi.

  8. Gestire lo stress: pratica la , lo yoga o altre tecniche di rilassamento per ridurre lo stress.

Ci sono controindicazioni ai trattamenti immunitari?

Prima di iniziare un trattamento immunitario, è bene consultare un professionista sanitario. Alcuni trattamenti possono presentare delle controindicazioni, soprattutto in caso di malattie croniche o di terapie in corso. Le persone che soffrono di allergie devono essere particolarmente attente, soprattutto con i prodotti delle api come la pappa reale o alcuni oli essenziali. Anche le donne in gravidanza o in allattamento, i bambini e gli anziani devono prendere ulteriori precauzioni. È fondamentale seguire i dosaggi raccomandati e non prolungare il trattamento oltre la durata consigliata.

Avvertenze d'uso

Assicurati di seguire il dosaggio e la durata d'uso raccomandati per ciascuno dei nostri integratori alimentari.

Ti consigliamo vivamente di consultare un professionista sanitario, soprattutto in caso di condizioni mediche preesistenti. Potrà guidarti verso gli integratori più adatti alle tue esigenze e verificare che non ci siano controindicazioni.

Consigli degli esperti

Rafforzare le tue difese immunitarie in inverno è un modo proattivo per preservare la tua salute e il tuo benessere. Adottando una dieta sana, facendo regolare esercizio fisico e mantenendo uno stile di vita sano, stai già facendo tutto il possibile per evitare le infezioni! I trattamenti immunitari servono a dare un piccolo "boost" al nostro corpo.

Maggiori informazioni

Che ruolo possono avere gli oli essenziali nel sistema immunitario?

Gli oli essenziali sono estratti concentrati di piante con diverse proprietà terapeutiche. Alcuni di essi sono noti per aumentare le difese immunitarie grazie alle loro proprietà antibatteriche, antivirali e stimolanti. Tuttavia, gli oli essenziali devono essere utilizzati con cautela. Alcuni sono controindicati per le donne in gravidanza, i bambini o le persone che soffrono di determinate condizioni mediche. È quindi consigliabile chiedere consiglio a un aromaterapeuta o a un professionista sanitario prima di utilizzarli.

Come rafforzare il sistema immunitario rapidamente?

Per rafforzare rapidamente il tuo sistema immunitario, opta per integratori come la vitamina C e mangia cibi ricchi di antiossidanti, come la curcuma e lo zenzero. Anche l'aggiunta di oli essenziali mirati sotto forma di balsamo per il petto come il balsamo aromaterapia inverno sereno può essere d'aiuto! Non utilizzare su donne incinte o bambini al di sotto dei 6 anni, né su persone con precedenti di epilessia, allergie, asma o convulsioni.

Focus sulla nostra farmacista e dottoressa in biologia molecolare, Stéphanie Le Guillou

Stéphanie è farmacista (dal 2010) e ha conseguito un dottorato in biologia molecolare (nel 2012). Appassionata di copywriting, scrive contenuti medici da quasi 15 anni. Il suo obiettivo è rendere le informazioni accessibili e comprensibili, senza mai perdere l'accuratezza scientifica.

Bibliografia

1

Institut Pasteur. Les facteurs qui affectent le plus notre système immunitaire.

Febbraio 2018.

2

Santé.fr. Peut-on booster son système immunitaire ?

Giugno 2024.