Quali idratanti usare per la pelle del corpo secca?

La pelle secca è un tipo di pelle caratterizzata da un'insufficiente produzione di sebo, un indebolimento della barriera cutanea e una mancanza di idratazione profonda. Sul corpo, i sintomi sono tensione, ruvidità e arrossamenti... Per ripristinare una pelle confortevole ed elastica, è necessario idratarla in profondità e poi mantenerla ripristinando la barriera cutanea.

In questo articolo scoprirai quali attivi idratanti scegliere e quale routine adottare per reidratare la tua pelle secca in modo profondo e duraturo.

Di Charlie Morel
Aggiornato il 10/02/2025

Cosa si intende per pelle secca?

La pelle secca, nota anche come xerosi, è un tipo di pelle caratterizzata da una mancanza di lipidi e acqua nello strato corneo, lo strato più esterno dell'epidermide. Il film idrolipidico, formato da questo apporto di acqua e lipidi, è alterato e non svolge la sua funzione protettiva.

La pelle secca del corpo presenta una mancanza di elasticità, una sensazione di disagio e talvolta aree di desquamazione. Non è morbida al tatto e manca di luminosità. Inoltre, è più sensibile ai fattori ambientali come il freddo, il vento e l'inquinamento.

Quali sono le cause della pelle secca?

Dal punto di vista biologico, la pelle secca deriva da un deterioramento della barriera cutanea, composta principalmente da cellule cornee e lipidi intercellulari. Questa barriera cutanea svolge un ruolo fondamentale nel trattenere l'acqua nella pelle e protegge l'epidermide dalle aggressioni esterne.

Quando la barriera è alterata, permette all'acqua di fuoriuscire attraverso un processo noto come perdita insensibile di acqua (IWL), portando alla disidratazione della pelle. Inoltre, una produzione insufficiente di sebo da parte delle ghiandole sebacee aggrava questo squilibrio riducendo la protezione lipidica naturale della pelle. La pelle secca può anche essere legata a una riduzione dei fattori idratanti naturali (NMF), come gli aminoacidi e l'urea, che aiutano a mantenere l'umidità nello strato corneo.

Questo tipo di pelle può essere aggravato da fattori esterni (freddo, vento, prodotti aggressivi) o interni (invecchiamento della pelle, squilibri ormonali).

Quali sono le caratteristiche della pelle secca?

  • Disagio cutaneo: la pelle secca è particolarmente tesa dopo la doccia o il bagno o quando è esposta a condizioni climatiche estreme (freddo, vento, ecc.).

  • Aspetto ruvido e opaco: la pelle secca manca di sebo, il che le conferisce un aspetto irregolare e spesso opaco.

  • Desquamazione: la presenza di piccole e visibili scaglie morte, note come squame, in particolare sulle aree più secche (gomiti, ginocchia...).

  • Mancanza di elasticità: la pelle appare meno elastica e può mostrare segni di invecchiamento precoce, come le rughe sottili.

  • Prurito: la secchezza può causare un forte prurito.

  • Aumento della sensibilità: quando la pelle del corpo è secca, spesso è più reattiva ai prodotti cosmetici e/o all'ambiente. Arrossamenti e irritazioni sono comuni.

Quali sono le creme idratanti naturali migliori per la pelle secca?

Alcuni attivi idratanti naturali per la cura della pelle secca:

  • Aloe vera: questo idratante naturale è ricco di vitamine e minerali. Lenisce la tensione, favorisce un'idratazione profonda e ripara le zone irritate grazie alle sue proprietà curative.

  • Glicerina : questo umettante naturale attira e trattiene l'acqua negli strati superiori della pelle, fornendo un'idratazione di lunga durata e riducendo la sensazione di disagio.

  • Acido ialuronico: questo principio attivo idratante è in grado di trattenere fino a 1.000 volte il suo peso in acqua, caratteristica che lo rende un alleato prezioso per l'idratazione profonda. Aiuta a rimpolpare la pelle e a prevenire la sensazione di tensione.

  • Burro di karité: un must per la pelle secca. Questo burro, ricco di acidi grassi essenziali, nutre intensamente, protegge dalla disidratazione e migliora l'elasticità della pelle.

  • Ceramidi: questi lipidi essenziali, naturalmente presenti nella pelle, rafforzano la barriera cutanea. Migliorano l'idratazione e la protezione dalle aggressioni esterne.

Quali sono i rimedi naturali per la pelle secca?

Alcuni consigli noti come "rimedi naturali della nonna" per lenire e nutrire la pelle secca quotidianamente:

  • Camomilla: usa una camomilla fredda come impacco sul viso per lenire gli arrossamenti e calmare la pelle secca e irritata.

  • Maschera al miele: applica uno strato sottile di miele puro sul viso, lascia agire per 15 minuti e poi risciacqua con acqua tiepida. Grazie alle sue proprietà umettanti, il miele fornisce un'idratazione profonda e calma le irritazioni.

  • Bagno all'olio d'oliva: massaggia qualche goccia di olio d'oliva vergine sulla pelle, in particolare sulle zone secche, per nutrirla e ammorbidirla.

  • Bevi abbastanza acqua: l' idratazione della pelle viene dall'interno. È quindi fondamentale bere abbastanza acqua (almeno 1,5 litri al giorno) per mantenere la pelle elastica e prevenire la disidratazione, che può aggravare la secchezza cutanea.

Come si idrata il corpo?

Per idratare la pelle secca del corpo sono necessari cosmetici ricchi di agenti idratanti, nutrienti e lenitivi.

  • Creme o balsami ricchi: opta per formule contenenti burro di karité, glicerina o oli vegetali come l'olio di mandorle dolci o di jojoba, che nutrono intensamente e rafforzano la barriera cutanea.

  • Lozioni idratanti per il corpo: leggere ma efficaci, sono perfette per un'applicazione rapida e quotidiana, con ingredienti come l'aloe vera e l'acido ialuronico per un'idratazione profonda.

Come reidratare la pelle del corpo: la nostra routine

1. Detergente in crema

Dedicato alle pelli delicate, secche e disidratate, il detergente in crema offre una pulizia ultra-morbida e protettiva per viso e corpo. La sua formula 100% naturale combina il burro di Karité, liporicostituente, l'olio di Cocco nutriente e l'Aloe vera lenitiva per lasciare la pelle perfettamente pulita, morbida, elastica e idratata. Priva di profumo, questa crema detergente rispetta il pH fisiologico della pelle ed è adatta a tutti i tipi di pelle a partire dai 3 anni.

Scopri la Crema detergente al Cocco & Karité

2. Esfoliazione

Punto fermo dei rituali di bellezza marocchini, il guanto Kessa è uno dei segreti delle donne orientali per mantenere la pelle morbida. Utilizzato da sempre negli hammam per detergere la pelle, un tempo era fatto di peli di capra. Oggi questo guanto è realizzato in crêpe di alta qualità ed è ideale per esfoliare in profondità la pelle morta e attivare la circolazione sanguigna.

Scopri il nostro guanto scrub esfoliante Kessa dal Marocco

3. Nutri la pelle: Applica una goccia di aloe vera al tuo latte vegetale

Questo gel di Aloe vera è preparato a partire dal succo fresco nativo, con un contenuto garantito di aloeverosio di almeno 1200 mg/L, proveniente dal cuore della pianta di Aloe vera, con la semplice aggiunta di un gelificante naturale (gomma di xantano), un conservante naturale, e arginina (un regolatore naturale del pH) per creare una formula adatta all'uso cosmetico.

Scopri il Gel nativo di Aloe Vera BIO

4. Idrata

Al 100% di origine naturale e certificata BIO, questa lozione corpo vegetale, ricca di succo di aloe vera e arricchita con olio di Cocco e burro di Karité e Cacao, è ideale per grandi e piccini. Può essere utilizzata pura o con altri attivi e oli essenziali come trattamento viso e corpo per tutti i tipi di pelle.

Scopri il Latte vegetale neutro

Ricette associate di AZ

Crema nutrizione intensa per la pelle secca

Ingredienti (senza bilancia)

Preparazione

1

Metti l'olio, l'attivo e la fragranza direttamente nel vasetto contenente la crema neutra.

2

Chiudi il vasetto e agita vigorosamente per 30 secondi. E voilà... è pronto!


Poiché la nostra crema giovinezza da 50 ml è esaurita, ti proponiamo il formato da 100 ml. Utilizza un contenitore da 50 ml per i tuoi prodotti fai da te o raddoppia le quantità di attivi per adattarti a questo formato di crema.


Conserva il vasetto al riparo dalla luce e dal calore.

* Conservazione: se preservato correttamente e realizzato in condizioni igieniche ottimali, il prodotto si conserva per almeno 3 mesi.

Spray water mist idratante e rinfrescante

Ingredienti (senza bilancia)

Preparazione

1

Metti la glicerina, l'acido ialuronico e il conservante cosgard direttamente nel flacone dell'idrolato di menta.

2

Chiudi il flacone di idrolato con una pompetta spray e agita.

Conserva il flacone lontano da fonti di calore.

* Conservazione: se realizzato in condizioni igieniche ottimali e conservato correttamente, il prodotto si manterrà per almeno 3 mesi.

Avvertenze per l'uso

Se hai una pelle secca e sensibile, prova sempre un nuovo prodotto su una piccola zona del corpo prima di applicarlo sul viso.

Il consiglio dell'esperto

La pelle matura è spesso soggetta a secchezza e disidratazione. Se questo è il tuo caso, opta per una routine che idrati intensamente la pelle, rafforzi la barriera lipidica e stimoli il rinnovamento cellulare. Scegli sieri che contengano ingredienti idratanti e anti-età (acido ialuronico, retinale, vitamina C, ecc.) per migliorare l'elasticità e la luminosità. Segui con una crema ricca per sigillare l'idratazione. Ricordati anche di fare regolarmente dei massaggi al viso per stimolare la microcircolazione e rassodare i contorni del viso.

Maggiori informazioni

Pelle molto secca: cosa fare e come idratare in modo naturale?

La pelle molto secca richiede un approccio olistico. Per rafforzare la barriera cutanea quotidianamente, opta per una routine delicata di prodotti per la cura della pelle nutrienti e lenitivi. Per aumentare il potere nutriente di un siero o di una crema, puoi aggiungere qualche goccia di un olio a base vegetale, come l'olio di jojoba.

Come parte della tua routine serale, usa una crema notte ricca di principi attivi idratanti e riparatori. Puoi applicarla in uno strato abbastanza spesso e lasciarla in posa tutta la notte, come una maschera.

Un buon consiglio è quello di posizionare un umidificatore nella tua camera da letto per mantenere un livello di umidità ottimale e favorire l'idratazione.

Focus sul nostro redattore specializzato, Charlie MOREL

Charlie ha conseguito un Master in formulazione cosmetica. Appassionata di cosmetologia ma anche grande amante delle parole, è nel 2020 che decide di diventare web copywriter di cosmetica e bellezza. È stato il desiderio di un cambiamento professionale a farle venire l'idea di diventare freelance, perché desiderava lavorare come nomade digitale da tutto il mondo.

Bibliografia

1

Skin hydration and hydrating products. H. Duplan, T. Nocera.

2

Prevention and treatment of dry skin.

3

Mélanie Thomas. Peau sèche et vieillissement cutané : clinique, facteurs agravants et réponses cosmétiques.