Quali oli scegliere per la pelle grassa?

Potrebbe sembrarti innaturale, eppure la pelle grassa adora gli oli! A patto, ovviamente, di scegliere quelli che corrispondono al suo profilo delicato. Se soffri di eccesso di sebo, è meglio optare per oli seboregolatori, che limiteranno la lucidità per mimetismo. Se hai delle imperfezioni, non esitare a optare per oli purificanti. Sì, esistono e ti stupiranno per i loro benefici. Insomma, gli oli vegetali sono la nuova "crème de la crème" per la pelle seborroica. Segui la guida.

Di Hélène Betoux
Aggiornato il 28/01/2025

Cosa significa avere la pelle grassa?

La pelle grassa è una pelle che produce troppo sebo. Questo fenomeno è noto come "seborrea", motivo per cui viene chiamata anche "pelle seborroica". È l'esatto opposto della pelle secca, che manca di sebo in superficie. Il sebo è un grasso che la nostra pelle produce naturalmente per difendersi. Sebbene possa essere limitante quando è presente in eccesso, il sebo è in realtà essenziale, in quanto aiuta a formare il film idrolipidico.

Buono a sapersi: la pelle grassa è più comune nei giovani e nei trentenni, poiché tutti i tipi di pelle, senza eccezioni, tendono a diminuire la produzione di sebo con il passare del tempo.

Cosa può causare un eccesso di sebo?

L'attività delle ghiandole sebacee, le fabbriche che producono il famoso sebo responsabile della nostra lucidità, è intimamente legata al nostro equilibrio ormonale. L'inizio della pubertà, la gravidanza o il ciclo mestruale nelle donne possono stimolarle fortemente, con le conseguenze che conosci sulla tua pelle. Purtroppo esiste anche una dimensione ereditaria che è difficile da ignorare. Detto questo, ci sono altre cose che puoi fare per limitare la lucidità. Una detersione troppo costante, ad esempio, ti garantisce un effetto rebound (o un'infiammazione seborroica). Lo stesso vale per l'esposizione al sole, che secca la pelle e la "costringe" a produrre grandi quantità di sebo per proteggersi. Insomma, la pelle grassa è sensibile: evita tutto ciò che può aggredirla.

Come sapere se si ha la pelle grassa?

Questi sono solo alcuni segnali a cui prestare attenzione. Quando si accumulano, indicano che la tua pelle tende a essere grassa:

  • La tua pelle è lucida: presenta chiazze lucide che le conferiscono un aspetto oleoso, che a volte ritornano pochi minuti dopo la detersione.

  • La tua pelle è spessa: ha un aspetto granuloso e sembra molto "consistente" quando la stringi tra due dita.

  • La tua pelle non riesce a trattenere il trucco: l'eccesso di sebo fa migrare tutti i prodotti per l'incarnato e anche le polveri opacizzanti sembrano inefficaci per mantenere un trucco ordinato.

  • La tua pelle a volte sviluppa delle imperfezioni: l'accumulo di sebo e detriti cellulari negli osti follicolari (piccole aperture sulla superficie della pelle attraverso le quali i follicoli piliferi comunicano con il mondo esterno) può dare origine a e pori dilatati.

Come fermare l'eccesso di sebo?

La secrezione di sebo da parte delle ghiandole sebacee non è un fenomeno che può essere fermato in senso stretto, né sarebbe un bene per la tua pelle. D'altra parte, esistono alcune soluzioni per vivere meglio con la pelle grassa e limitare la lucidità. Una di queste è l'utilizzo di oli vegetali naturali. Perché farlo? Perché aggiungere olio alla pelle dall'esterno invia un messaggio positivo. Grazie ai giusti lipidi che rafforzeranno la barriera cutanea, la pelle si sentirà sufficientemente protetta da non produrre una quantità eccessiva di sebo. Ed è proprio di questo che dobbiamo essere consapevoli: la pelle grassa non ha bisogno di essere "spogliata", ma di essere protetta e lenita. È un tipo di pelle molto sensibile e ha bisogno di essere rassicurata!

Che cos'è un olio viso?

Un olio è un prodotto per il viso composto esclusivamente da lipidi, a differenza di una crema idratante, ad esempio, che contiene principalmente acqua. Noi di Aroma-Zone utilizziamo solo oli vegetali. Gli oli minerali, a parte la loro origine discutibile, sono piuttosto occlusivi (più adatti alla pelle secca) e non apportano alla pelle alcun attivo interessante. Non è così per gli oli derivati dalle piante, che sono naturalmente ricchi di acidi grassi essenziali, steroli vegetali, vitamine e caroteni, solo per citarne alcuni. Il fatto che un olio sia al 100% grasso non deve spaventarti se hai già una pelle grassa. Il segreto è scegliere un olio vegetale adatto al tuo tipo di pelle. E scoprirai che ce ne sono molti, anche per la pelle grassa! Ricorda inoltre che non hai bisogno di molto prodotto al giorno: 2 o 3 gocce sono sufficienti per coprire tutto il viso.

Buono a sapersi: la maggior parte degli oli vegetali per il viso può essere utilizzata anche come olio struccante, come primo passo della doppia detersione. Si tratta di un'opzione eccellente per le pelli grasse, perché non c'è niente di meglio del grasso (= olio vegetale) per sciogliere il grasso (= sebo in eccesso).

Qual è il miglior olio vegetale per la pelle grassa?

Oli dall'effetto seboregolatore

Fanno al caso tuo se hai una seborrea importante, cioè molta lucentezza ma nessuna imperfezione. Questi oli hanno un'azione seboregolatrice: il loro profilo lipidico è molto simile a quello del sebo umano. Imitando il sebo umano, aiutano la pelle ad autoregolarsi.

Olio vegetale di Jojoba BIO. Si tratta di una cera liquida piuttosto che di un olio, molto apprezzata dalle pelli grasse per la sua sensazione di asciutto. Oltre a regolare le secrezioni sebacee, è noto per riparare, proteggere e ammorbidire la pelle sensibile. È anche un ottimo struccante.

Olio vegetale di Macadamia BIO. Meno conosciuto dell'olio vegetale di Jojoba, è comunque molto utile per limitare l'eccesso di sebo. Penetra rapidamente, senza dare una sensazione di soffocamento. Lenitivo, è adatto anche alle pelli fragili e irritate.



Oli dall'effetto purificante

Fanno al caso tuo se soffri di seborrea ritenzionale, riconoscibile dai punti neri rossi, purulenti o dolorosi. Questi oli hanno anche un effetto seboregolatore, ma soprattutto purificante: aiutano a prevenire la comparsa di imperfezioni sulla pelle grassa.

Olio vegetale di Nigella BIO. Conosciuto anche come "olio di Cumino nero", è un riferimento della farmacopea del Vicino Oriente. Must have per la pelle con imperfezioni, soprattutto negli adolescenti, previene la formazione di brufoletti su viso e corpo.

Olio vegetale di bacche di Alloro BIO. Questo olio ha un'azione detergente, astringente e riparatrice. Essendo molto potente, deve essere sempre utilizzato diluito fino a un massimo del 40-50%. Non esitare a mescolarlo con un olio vegetale più neutro, come quello di Jojoba o di Nocciola.



Oli non comedogenici per la pelle grassa

Fanno al caso tuo se la tua pelle grassa tende facilmente a non respirare. Per scoprirlo, osserva la tua pelle nella zona T. Se noti la presenza di punti neri, di filamenti sebacei molto visibili o di pori dilatati, opta per un indice di comedogenicità pari a 0.

Olio vegetale di Nocciola BIO. Ti piacerà la sua texture non grassa, altamente penetrante e il suo delizioso profumo. Non comedogenico, è noto per bilanciare la produzione di sebo della pelle grassa, lasciandola liscia come la seta. Una scommessa sicura!

Olio vegetale di semi d'Uva. La sua texture è sorprendentemente leggera, facile da dimenticare sulla pelle. Rinomato per la rimozione delle impurità, nutre la pelle grassa senza renderla unta. Inoltre, grazie alle sue proprietà antiossidanti, previene l'invecchiamento cutaneo.

La nostra routine naturale con gli oli per la pelle grassa

Se vuoi introdurre i benefici degli oli nella tua beauty routine, questa routine completa è l'ideale: inizia con un olio e finisce con un olio! È perfetta per la pelle grassa con imperfezioni. L'ideale è eseguire questi step la sera, al momento di andare a letto.

1. Strucca il viso con l'Olio struccante Prugna e Avena. La sua formula minimal è adatta a tutti i tipi di pelle. Massaggialo sulla pelle asciutta, compresi gli occhi, per sciogliere il trucco. Aggiungi acqua per emulsionare, quindi risciacqua.

2. Completa la detersione con il gel detergente delicato Prebiotico, Zinco e Cetriolo. Deterge e purifica la pelle senza seccarla. Emulsiona sulla pelle bagnata del viso e del collo, massaggiando delicatamente la pelle con movimenti circolari. Aggiungi altra acqua prima di risciacquare con acqua tiepida.

3. Elimina la lucidità con il Siero concentrato di Acido Azelaico al 10%. La sua formula arricchita di Silicio aiuta ad opacizzare l'incarnato. È anche efficace contro le macchie e gli arrossamenti. Applicane delicatamente qualche goccia sulla pelle asciutta.

4. Nutri la tua pelle grassa con l'Elisir di fiori preziosi di Lavanda fine BIO. Si tratta di un olio di Jojoba BIO infuso con fiori di lavanda. Per questo motivo combina benefici riequilibranti e lenitivi. Ne bastano poche gocce per viso e collo.

Le nostre ricette su base oleosa per prenderti cura della pelle mista e grassa

Siero viso purificante e regolatore

Preparazione

1

Metti tutti gli ingredienti direttamente in un flacone.

2

Chiudi il flacone e agita.

3

È pronto!


Conserva il flacone lontano da fonti di luce e calore.

* Conservazione: se realizzato in condizioni igieniche ottimali e conservato correttamente, il prodotto si manterrà per almeno 6 mesi.

Siero viso purificante alla Nigella blu

Ingredienti (con bilancia)

Ingredienti (senza bilancia)

Preparazione

1

Metti tutti gli ingredienti direttamente in un flacone.

2

Chiudi il flacone e agita.


Conserva il flacone lontano da fonti di luce e calore.

* Conservazione: se realizzato in condizioni igieniche ottimali e conservato correttamente, il prodotto si manterrà per almeno 6 mese.

Avvertenze d'uso

Gli oli essenziali sono prodotti potenti e devono essere maneggiati con cura, fino all'ultima goccia. Potrebbero non essere adatti a determinate persone, in particolare alle donne in gravidanza o in allattamento e ai bambini. Poiché questo elenco non è esaustivo, ti invitiamo a consultare le nostre schede tecniche prima dell'uso. Se hai il minimo dubbio, rivolgiti a un professionista sanitario.

La tua pelle grassa può essere reattiva ai nuovi prodotti. Per evitare spiacevoli sorprese, fai un test di sensibilità 48 ore prima di applicare un nuovo prodotto sul viso.

Il consiglio dell'esperto

Non dimenticare che la pelle grassa è anche una pelle sensibile. Più la aggredisci, più sebo produrrà per difendersi. E quando ti guarderai allo specchio, vedrai un aumento della lucentezza e persino delle imperfezioni. Gli oli vegetali sono un modo molto delicato e naturale per aiutare la tua pelle a mantenere il suo equilibrio, quindi non sprecare i tuoi sforzi con prodotti che potrebbero avere l'effetto opposto, come ad esempio detergenti irritanti che sicuramente causeranno un effetto rebound.

Maggiori informazioni

Quale olio vegetale scegliere per la doppia detersione della pelle grassa?

Oltre all'olio di Jojoba, puoi struccare la pelle grassa con l'olio vegetale di Mandorle dolci (poco comedogenico) o con l'olio vegetale di Albicocca (anch'esso poco comedogenico). L'olio vegetale di Ricino dovrebbe essere evitato sulla pelle seborroica, poiché è molto viscoso e può essere difficile da risciacquare. Una volta rimosso il trucco, termina con un detergente schiumogeno delicato adatto alle pelli da miste a grasse.

Quale olio idrata meglio la pelle?

Per le pelli grasse, l'olio vegetale di Jojoba è l'ideale: regola la produzione di sebo e fornisce una leggera idratazione grazie alla sua composizione simile al sebo naturale. Non comedogenico e asciutto al tatto, idrata senza ostruire i pori. Un'altra opzione è l'olio vegetale di Nocciola, anch'esso leggero e purificante.

Focus sulla nostra redattrice specializzata, Hélène Betoux

Hélène Betoux è una giornalista francese di bellezza specializzata nei media del web. Scrive quotidianamente suggerimenti, consigli e guide per aiutare i consumatori a scegliere i loro prodotti di bellezza. Vicina alla cosmesi naturale, biologica e pulita, è sempre attenta alle tendenze e alle innovazioni del settore, che ama analizzare e condividere.

Bibliografia

1

J. Robin, Manuel pratique de Cosmétologie, Les Nouvelles Esthétiques, 2003.

2

D. Festy, Ma Bible des huiles essentielles, Leduc. S, 2008.