Quali sieri scegliere per la pelle sensibile?

Tensione, arrossamenti, disagio… La pelle sensibile ha bisogno di attenzioni particolari. Per questo motivo, i sieri, concentrati di attivi specifici, sono preziosi alleati per lenire e rafforzare questo tipo di pelle. Ma quali sieri scegliere e come inserirli nella tua routine? In questo articolo ti spiegheremo passo dopo passo come soddisfare le preferenze della tua pelle sensibile rispettando la sua fragilità.

Di Stéphanie Catrysse
Aggiornato il 14/03/2025

Che cos'è la pelle sensibile?

La pelle sensibile è nota anche come pelle reattiva o addirittura iper-reattiva perché reagisce in modo eccessivo a fattori interni ed esterni. Queste reazioni possono essere scatenate da stress, sbalzi di temperatura, prodotti cosmetici troppo irritanti, inquinamento o raggi UV. A differenza della pelle allergica, la pelle sensibile non mostra una reazione sistematica a specifici allergeni, ma piuttosto una maggiore intolleranza a diversi fattori.

Quali sono le cause della pelle sensibile o reattiva?

Molti fattori possono spiegare la sensibilità o la reattività della pelle. Comprendere queste cause è essenziale per anticipare meglio le reazioni cutanee e limitarne l'impatto:

Fattori genetici: alcune pelli, per predisposizione genetica, hanno una barriera idrolipidica naturalmente più sottile e fragile. Questo le rende meno resistenti alle aggressioni esterne.

L'influenza delle condizioni climatiche: elementi come il vento, il , l'aria secca o l'esposizione ai raggi UV possono alterare l'equilibrio protettivo della pelle e renderla ancora più sensibile.

L'inquinamento atmosferico: l'inquinamento indebolisce la barriera cutanea e può alterare il sistema immunitario della pelle, aumentando il rischio di reazioni.

L'impatto del cibo industriale: mangiare cibi elaborati favorisce l'infiammazione dell'organismo, che può rendere la pelle più reattiva.

L'uso di alcuni prodotti cosmetici: alcuni ingredienti dei cosmetici, come i profumi, i tensioattivi e alcuni conservanti, possono irritare la pelle e compromettere il suo ruolo protettivo.

Variazioni ormonali: durante periodi come la menopausa, la riduzione degli estrogeni porta a una diminuzione della produzione di collagene. Questo rende la pelle più sottile, meno elastica e più vulnerabile alle aggressioni esterne, alterando i suoi livelli di idratazione.

Le principali caratteristiche della pelle sensibile

In sintesi, le caratteristiche della pelle sensibile possono variare, ma in generale includono :

  • Arrossamenti frequenti, talvolta localizzati

  • Sensazioni di bruciore o formicolio

  • Aspetto secco e talvolta squamoso

  • Reazioni ai cambi di stagione (freddo, caldo)

  • Intolleranza a determinati prodotti o profumi.

Quali attivi scegliere per la pelle sensibile?

Per lenire la pelle sensibile, ti consigliamo di scegliere attivi con proprietà calmanti e protettive:

Gel nativo di Aloe vera

Idratante e nutriente, il gel di Aloe vera è ricco di polisaccaridi che leniscono e rafforzano la pelle. Allevia le irritazioni, riduce gli arrossamenti e forma un film protettivo contro le aggressioni esterne mantenendo l'idratazione.

Bisabolol

Estratto dalla Camomilla, questo potente attivo è un must per calmare i disagi della pelle sensibile. Riparatore e lenitivo, funziona anche a basse dosi ed è perfetto per essere utilizzato nei prodotti per la cura della pelle riparatori o lenitivi.

Acido ialuronico liposolubile

Nella sua versione oleosa, questo Acido ialuronico rafforza la barriera cutanea, uniforma l'incarnato e lenisce gli arrossamenti. Le sue proprietà leviganti e idratanti lo rendono un alleato per restituire comfort alla pelle sensibile.

Attivo latte d'asina BIO in polvere

Ricco di nutrienti, il latte d'asina è rinomato per le sue proprietà lenitive e nutritive. La sua ricchezza di vitamine, minerali e acidi grassi lo rende ideale per la pelle secca, sensibile o reattiva. Utilizzato nei prodotti idratanti o anti-età, protegge, nutre e lenisce fornendo un effetto tensore e rassodante.

Attivo cosmetico Allantoina

L'allantoina è nota per le sue proprietà ammorbidenti e lenitive. È l'ingrediente ideale per i prodotti riparatori "fai da te" e le preparazioni per pelli sensibili o soggette a imperfezioni.

Attivo cosmetico Skin repair

Questo estratto concentrato di Acanto selvatico BIO d'Alvernia ha un'efficacia comprovata sul ripristino dell'effetto della barriera della pelle, che migliora l'elasticità e previene la disidratazione cutanea. Incorporato nelle tue preparazioni cosmetiche, è un potente alleato per riparare e rigenerare la pelle irritata o danneggiata e un eccellente attivo per la pelle secca e matura.

Quale siero scegliere per la pelle sensibile?

La pelle sensibile ha bisogno di trattamenti che combinino delicatezza e protezione, per lenire le sensazioni di disagio e rinforzare la barriera cutanea:

La nostra routine completa per la pelle sensibile

Ecco la nostra routine completa per la pelle sensibile:

1. Rimozione delicata del trucco: usa un olio struccante, come l' Olio struccante Prugna e Avena, per rimuovere delicatamente il trucco senza danneggiare la pelle.


2. Doppia detersione delicata: detergi la pelle con il Sapone delicato al latte d'Asina BIO, risciacqua e asciuga delicatamente.

3. Lozione tonica lenitiva: applica una lozione delicata, come l'idrolato di Camomilla romana, per lenire gli arrossamenti e calmare le irritazioni rispettando la tua pelle fragile. Ricorda di conservare questo prodotto in frigorifero tra un utilizzo e l'altro.


4. Siero specifico: procedi poi applicando il siero all'Acido ialuronico per idratare e lenire la pelle. Puoi personalizzare la formula con attivi specifici come l'attivo cosmetico Skin repair BIO: 20 gocce per 30 ml di base

5. Crema idratante protettiva: utilizza la crema idratante per sigillare l'idratazione e proteggere la pelle. Anche in questo caso è possibile una personalizzazione mirata, ad esempio con l'attivo cosmetico Allantoina (1,5 ml per 50 ml di base) o l'Olio di Calendula (2,5 ml per 50 ml di base).

6. Protezione solare: al mattino, concludi con il Latte solare SPF20 per proteggere la pelle dagli effetti dei raggi UV.


7. Maschera rigenerante: una volta a settimana, applica uno strato spesso di gel nativo di Aloe vera su tutto il viso e lascia agire per 15-30 minuti. Effetto rigenerante garantito! Ricorda di conservare questo prodotto in frigorifero tra un utilizzo e l'altro.

Le migliori ricette di sieri Aroma-Zone per la cura della pelle sensibile

Siero anti-età per pelli sensibili con olio di açaï

Ingredienti senza bilancia

1

Trasferisci l'olio curativo di Açaï e il Concentrato di fitosteroli in una ciotola.

2

Riscalda tutti gli ingredienti a bagnomaria (75°) per sciogliere il Concentrato di Fitosteroli.

3

Metti la ciotola in un bagno di acqua fredda e mescola finché non si raffredda.

4

Aggiungi l'attivo bisabololo e mescola.

5

Versa la miscela nel flacone contenente l'olio curativo di Açaï.

Siero viso idratante e lenitivo per pelli sensibili

Ingredienti

Preparazione

1

Metti la Provitamina B5 e l'olio essenziale direttamente nel flacone contenente il Siero concentrato Acido ialuronico.

2

Mescola con la spatola in acciaio inox per omogeneizzare prima di chiudere il flacone.

Ricetta Siero viso concentrato per pelli sensibili alla Vitamina B3

Ingredienti

Preparazione

1

Metti l'olio essenziale di lavanda spica direttamente nel flacone contenente il siero alla niacinamide.

2

Mescola con una spatola inox per rendere omogeneo il contenuto prima di chiudere il flacone.

Avvertenze d'uso

Se hai una pelle sensibile e/o reattiva, ecco alcune precauzioni:

  • Effettua un test cutaneo prima di utilizzare un nuovo prodotto per la prima volta e osserva i suoi effetti per 48 ore.

  • Evita i prodotti che contengono profumi o oli essenziali.

  • Limita l'uso di scrub esfolianti meccanici o chimici troppo abrasivi.

Il consiglio dell'esperto

Per combattere le irritazioni causate dall'acqua dura, ricordati di nebulizzare la pelle con uno spruzzo di acqua termale dopo la detersione. Questo piccolo gesto ti aiuterà a lenire e idratare la pelle, rafforzando la sua protezione naturale.

Maggiori informazioni

Come idratare la pelle molto sensibile?

Per idratare efficacemente la pelle molto sensibile, scegli prodotti che contengano sostanze idratanti lenitive come l'Aloe vera, nota per le sue proprietà calmanti e idratanti, e l'Acido ialuronico, che aiuta a trattenere l'acqua negli strati più profondi della pelle. Completa la tua routine con una crema protettiva adeguata, che forma una barriera contro gli aggressori esterni e limita la perdita di idratazione.

Come ridurre la sensibilità della pelle?

Per ridurre la sensibilità della pelle, è fondamentale rinforzare la sua barriera naturale con attivi riparatori come le ceramidi, che ripristinano i lipidi essenziali per la sua protezione. Limita inoltre l'esposizione a fattori irritanti, come cambi di stagione estremi, trattamenti aggressivi o inadeguati e inquinamento, che possono rendere la pelle ancora più fragile.

Quale siero scegliere in caso di arrossamenti?

Un siero progettato per lenire gli arrossamenti dovrebbe contenere ingredienti calmanti e idratanti come la Camomilla romana, rinomata per le sue proprietà antinfiammatorie, e il bisabolol, un attivo derivato dalla Camomilla, ideale per lenire le irritazioni. In combinazione con l'Acido ialuronico, fornisce un'intensa idratazione e aiuta a ridurre la sensazione di calore.

Focus sulla nostra redattrice naturopata, Stéphanie Catrysse

Stéphanie Catrysse è naturopata (certificata FENA), operatrice in massaggio del benessere e linfodrenaggio e counselor in crescita personale.

Appassionata di medicina alternativa, è operatrice olistica per un approccio globale della salute.