Molti fattori possono spiegare la sensibilità o la reattività della pelle. Comprendere queste cause è essenziale per anticipare meglio le reazioni cutanee e limitarne l'impatto:
Fattori genetici: alcune pelli, per predisposizione genetica, hanno una barriera idrolipidica naturalmente più sottile e fragile. Questo le rende meno resistenti alle aggressioni esterne.
L'influenza delle condizioni climatiche: elementi come il vento, il , l'aria secca o l'esposizione ai raggi UV possono alterare l'equilibrio protettivo della pelle e renderla ancora più sensibile.
L'inquinamento atmosferico: l'inquinamento indebolisce la barriera cutanea e può alterare il sistema immunitario della pelle, aumentando il rischio di reazioni.
L'impatto del cibo industriale: mangiare cibi elaborati favorisce l'infiammazione dell'organismo, che può rendere la pelle più reattiva.
L'uso di alcuni prodotti cosmetici: alcuni ingredienti dei cosmetici, come i profumi, i tensioattivi e alcuni conservanti, possono irritare la pelle e compromettere il suo ruolo protettivo.
Variazioni ormonali: durante periodi come la menopausa, la riduzione degli estrogeni porta a una diminuzione della produzione di collagene. Questo rende la pelle più sottile, meno elastica e più vulnerabile alle aggressioni esterne, alterando i suoi livelli di idratazione.