Sale di Epsom per i piedi: quali sono i suoi benefici?

Noto per le sue proprietà rilassanti e rimineralizzanti, il sale di Epsom è stato a lungo utilizzato per lenire i piedi stanchi e ammorbidire la pelle.

Utilizzato come pediluvio o come scrub, scopri come questo minerale può prendersi cura dei tuoi piedi ogni giorno.

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 28/01/2025

Che cos'è il sale di Epsom?

Il sale di Epsom, scientificamente noto come solfato di magnesio eptaidrato, è un composto minerale naturale composto da magnesio, zolfo e ossigeno. Si presenta sotto forma di cristalli bianchi solubili in acqua. Scoperto nelle sorgenti di Epsom in Inghilterra, viene oggi utilizzato per i suoi numerosi benefici nella cura del corpo, in particolare nella cosmesi e nella balneoterapia.

Il magnesio contenuto nel sale di Epsom è un minerale essenziale che partecipa a numerose reazioni enzimatiche nell'organismo, tra cui la sintesi delle proteine, la regolazione del metabolismo muscolare e la trasmissione nervosa.

Meccanismo d'azione del sale di Epsom

Quando viene sciolto in acqua calda, il sale di Epsom rilascia i suoi ioni, creando un ambiente favorevole al rilassamento muscolare e al benessere generale. La combinazione di sale e calore dell'acqua agisce direttamente sui muscoli affaticati, alleviando le tensioni, migliorando la circolazione sanguigna e favorendo un profondo rilassamento.

Confronto tra sale di Epsom e magnesio

Il magnesio è un minerale essenziale per il corretto funzionamento dell'organismo. Presente in molte reazioni biochimiche, è coinvolto nella produzione di energia, nella sintesi delle proteine e nella regolazione delle funzioni muscolari e nervose.

Questo minerale viene spesso ingerito attraverso la dieta (semi, verdure verdi, noci) o sotto forma di integratori alimentari, ma il sale di Epsom offre un altro modo di fornire magnesio all'organismo: attraverso la pelle.

Sebbene l'assorbimento transdermico del magnesio attraverso il sale di Epsom sia ancora scientificamente discusso, i suoi effetti lenitivi e rilassanti sono innegabili, soprattutto dopo una lunga giornata.

Perché usare il sale di Epsom?

I tuoi piedi sono stanchi, secchi o gonfi? Il sale di Epsom potrebbe essere la soluzione giusta per rivitalizzarli.

Per piedi stanchi e doloranti

Dopo una lunga giornata di cammino, al lavoro o dopo un allenamento sportivo i piedi sono messi a dura prova. Questa sensazione di pesantezza e dolore è un grido di aiuto di muscoli e articolazioni, che chiedono riposo e cure.

L'obiettivo è alleviare le tensioni accumulate e favorire il rilassamento.

Per piedi secchi e danneggiati

Tra l'uso di scarpe strette, lo sfregamento e l'esposizione a diverse condizioni atmosferiche, non è raro che sui piedi compaiano macchie secche e persino calli. Questi segni indicano che i piedi mancano di idratazione e hanno bisogno di attenzioni particolari. Un prodotto per piedi fai da te con il sale di Epsom può aiutare a riparare la pelle e a renderla più morbida.

Per lenire i piedi gonfi

Quando i piedi si gonfiano, bisogna mirare al miglioramento della circolazione sanguigna.

Il solfato di magnesio aiuta a dilatare i vasi sanguigni e a stimolare la circolazione per alleviare la sensazione di piedi e gambe gonfie.

I benefici del sale di Epsom per i piedi

Il sale di Epsom è un vero e proprio alleato nella cura dei piedi, grazie alle sue numerose proprietà lenitive, esfolianti e purificanti. Questo minerale naturale offre un'ampia gamma di benefici per mantenere i piedi sani, che siano gonfi, stanchi, secchi o irritati.

  • Effetto rilassante e calmante: uno dei primi benefici del sale di Epsom è rappresentato dalle sue proprietà rilassanti. Sciogliendo il sale di Epsom in un bagno di acqua calda, si liberano ioni di magnesio che, insieme al calore, aiutano a rilassare i muscoli. Questo processo aiuta ad alleviare il mal di piedi e a ridurre la tensione accumulata nelle articolazioni e nei tendini. Agendo sui muscoli, inoltre, contribuisce indirettamente a ridurre lo stress e a indurre una sensazione di benessere generale. Un semplice pediluvio può quindi trasformarsi in un momento di completo relax, favorevole a un migliore recupero fisico e mentale.

  • Esfoliazione delicata: la pelle morta si accumula spesso sui piedi, in particolare sui talloni. L'esfoliazione è essenziale per prevenire la formazione di calli e mantenere la pelle morbida. Il sale di Epsom, usato come scrub, è un eccellente esfoliante naturale. La sua consistenza granulare rimuove delicatamente le cellule morte senza irritare la pelle e aiuta a prevenire la comparsa di chiazze ruvide.

  • Disintossicante e purificante: oltre agli effetti rilassanti ed esfolianti, ha notevoli proprietà depurative. Grazie alla sua capacità di disintossicare la pelle, aiuta a eliminare le impurità e le tossine accumulate. Immergendo i piedi in un bagno di acqua calda arricchita con sale di Epsom, aiuta a liberare i pori, lasciando la pelle più pulita e sana.

  • Calma arrossamenti e irritazioni: se soffri di arrossamenti, pruriti o anche piccole infiammazioni della pelle, un pediluvio con solfato di magnesio può dare un sollievo immediato. La sua natura antinfiammatoria aiuta a calmare la pelle e a prevenire ulteriori irritazioni.

  • Stimolazione della circolazione sanguigna: il magnesio contenuto nel sale di Epsom è benefico anche per la circolazione sanguigna. Dilatando i vasi sanguigni, facilita la circolazione e contribuisce a migliorare il ritorno venoso.

Focus sul nostro sale di Epsom

Come prendersi cura dei piedi con il sale di Epsom?

Ecco tre modi di usare il sale di Epsom per sfruttarne al massimo i suoi benefici.

E scopri quali altri ingredienti puoi utilizzare per la cura dei tuoi piedi.

  1. Pediluvio rilassante: dopo una lunga giornata, concediti un bagno nell'acqua calda del sale di Epsom e immergi i piedi per 15-20 minuti.

  2. Pediluvio tonificante: se cerchi un pediluvio che stimoli la circolazione sanguigna e ti dia più energia, gli idrolati sono la scelta perfetta, come l'idrolato di amamelide, noto per le sue proprietà vasocostrittrici che aiutano a migliorare la circolazione sanguigna e a ridurre il gonfiore, o l'idrolato di menta piperita per un effetto rinfrescante ed energizzante. La menta piperita è nota per la sua azione stimolante, che risveglia i sensi e dà un boost ai piedi stanchi. Questo bagno aiuta ad alleviare la pesantezza delle gambe, donando una sensazione di freschezza rivitalizzante e un effetto benefico sulla circolazione.

  3. Pediluvio con sale di Epsom e bicarbonato: un duo vincente per un pediluvio purificante e ammorbidente. Il sale di Epsom, con il suo alto contenuto di magnesio, aiuta a rilassare i muscoli e a rivitalizzare la pelle, mentre il bicarbonato contribuisce ad ammorbidire la pelle e a eliminare le impurità.

  4. Post pediluvio per alleviare il dolore: dopo il pediluvio con sale di Epsom, applica un olio vegetale come l'olio di arnica o di calophylla, noti per le loro proprietà analgesiche e antinfiammatorie. Massaggia delicatamente i piedi per prolungare l'effetto rilassante del bagno e alleviare la tensione accumulata.

  5. Come scrub per i piedi: per eliminare le cellule morte e restituire morbidezza ai piedi, utilizza uno scrub a base di sale di Epsom una o due volte a settimana. Puoi anche mescolare il sale di Epsom con dell'olio, come l'olio di cocco. Massaggia delicatamente i piedi, prestando particolare attenzione alle zone ruvide come i talloni, quindi risciacqua con acqua tiepida e asciuga accuratamente. Questo scrub rimuoverà tutte le cellule morte e nutrirà profondamente la pelle.

Gli altri prodotti per prendersi cura dei piedi

Per completare la tua beauty routine dei piedi, ecco alcuni prodotti Aroma-Zone per valorizzarli.

  • Olio di cocco: noto per il suo profumo inebriante ed esotico, l'olio di cocco aiuta ad ammorbidire le zone secche e ruvide dei piedi. Ricco di acidi grassi, penetra facilmente nella pelle e la nutre in profondità.

  • Guanto esfoliante: il guanto esfoliante stimola meccanicamente la circolazione sanguigna e rimuove la pelle morta. Usato regolarmente, lascia i piedi lisci e rivitalizzati.

  • Burro di karité: un intenso idratante naturale, perfetto dopo uno scrub o un pediluvio. Ricco di vitamine e acidi grassi, il burro di karité nutre in profondità e ripara i piedi secchi e danneggiati, lasciandoli morbidi e lisci. La ciliegina sulla torta è che è disponibile in una gamma di fragranze per soddisfare tutti i gusti e i desideri.

  • Crema multiuso: crema multiuso certificata BIO, ideale per piedi secchi e disidratati. Arricchita con succo di Aloe vera BIO, oli di jojoba e calendula e burro di cacao, nutre intensamente pur rimanendo leggera e non grassa. Può essere utilizzata per un'ampia gamma di scopi: idratare i piedi, dopo il bagno o anche come maschera nutriente per piedi morbidi ed elastici.

Le nostre ricette per esaltare i piedi in modo naturale

Crema magica per piedi molto secchi e danneggiati

Ingredienti (senza bilancia)

Preparazione

1

Metti tutti gli ingredienti direttamente nel vasetto contenente la crema neutra multiuso.

2

Mescola con la spatola in acciaio inox.

Conserva il flacone lontano da fonti di luce e calore.

* Conservazione: se realizzato in condizioni igieniche ottimali e conservato correttamente, il prodotto si manterrà per almeno 1 mese.

Crema mani e piedi muschio e lavanda

Ingredienti (Con bilancia)

Ingredienti (Senza bilancia)

Consiglio

Un cucchiaio completo è da intendersi raso: passa una spatola o la lama di un coltello sul cucchiaio per rimuovere il prodotto in eccesso.

Preparazione

1

Trasferisci la fase A (olio d'oliva + fitosterolo + n°2 cera emulsionante) in una ciotola.

2

Trasferisci la fase B (acqua minerale + idrolato di lavanda) in un'altra ciotola.

3

Riscalda le due fasi separatamente a bagnomaria a 75 °C/80 °C.

4

Quando entrambe le fasi sono alla stessa temperatura, rimuovi le ciotole dal bagnomaria e versa lentamente la fase B nella fase A mescolando vigorosamente per circa 3 minuti. La miscela sbianca e diventa omogenea.

5

Senza smettere di mescolare, posiziona la ciotola in acqua fredda per accelerare il raffreddamento e l'indurimento dell'emulsione per altri 3 minuti circa.

6

Aggiungi gradualmente la fase C (il resto degli ingredienti), mescolando bene tra un'aggiunta e l'altra.

7

Trasferisci il preparato nel vasetto.

Nota: il pH di questo preparato è di circa 5,5-6.

Conserva il vasetto al riparo dalla luce e da fonti di calore.

* Conservazione: se ben preservato e realizzato in condizioni igieniche ottimali, il tuo prodotto si conserva per almeno 1 mese.

Scrub piedi ai frutti rossi

Ingredienti (con bilancia)

Ingredienti (senza bilancia)

Preparazione

1

Metti la fase A (olio vegetale di ciliegia + fragranza cosmetica + vitamina E + colorante Rosso Melograno) in una ciotola.

2

In un'altra ciotola, metti la fase B (emulsionante gelisucre).

3

Utilizzando la pipetta da 3 ml, aggiungi la fase A alla fase B goccia a goccia, mescolando vigorosamente tra un'aggiunta e l'altra con la mini-frusta. La miscela si gelifica.

4

Infine, aggiungi la fase C (zucchero di canna) e mescola.

5

Trasferisci il preparato in un flacone.

Non ingerire, tenere fuori dalla portata dei bambini e sorvegliarli durante l'utilizzo.

Conserva il vasetto al riparo dalla luce e dal calore.

* Conservazione: se ben preservato e realizzato in condizioni igieniche ottimali, il tuo prodotto si conserva per almeno 3 mesi.



Trattamenti naturali piedi: quali precauzioni adottare?

Evita l'uso di scrub su ferite aperte o zone irritate.

Consigli medici: in caso di problemi di salute specifici (diabete, problemi circolatori), consulta un professionista sanitario prima di utilizzare prodotti fai da te.

Il consiglio dell'esperto

Per stimolare la circolazione dopo un pediluvio ai sali di Epsom, opta per la doccia scozzese, un metodo che prevede l'alternanza di acqua calda e fredda. Dopo aver immerso i piedi nell'acqua calda, applica un getto d'acqua fredda per qualche secondo, risalendo lungo le gambe, quindi ripassa all'acqua calda. Ripeti questa alternanza più volte, assicurandoti di terminare sempre con un getto di acqua fredda. Questo contrasto termico favorisce efficacemente la circolazione, riduce il gonfiore e tonifica la pelle, per una sensazione di leggerezza duratura.

Leggi tutto

Come fare un pediluvio con il sale di Epsom?

Aggiungi 2 manciate di sale di Epsom a una bacinella di acqua calda. Immergi i piedi per 15-20 minuti per lenire i muscoli, ridurre il gonfiore e ammorbidire la pelle.

A cosa serve il sale di Epsom?

Il sale di Epsom è utilizzato per le sue proprietà rilassanti e lenitive. Aiuta ad alleviare i dolori muscolari, a favorire la circolazione sanguigna e a purificare la pelle.

Focus sulla nostra redattrice naturopata, Eloïse Dubois-Gaché

Eloïse è certificata come "operatrice olistica in naturopatia" dall'Istituto Superiore di Naturopatia (ISUPNAT) e pratica la naturopatia da oltre 5 anni. Grazie alla sua vasta esperienza in diverse erboristerie, Eloïse è in grado di fornire una consulenza completa e precisa in materia di fitoterapia, aromaterapia, gemmoterapia e micro-nutrizione attraverso un programma personalizzato e adattato allo stile di vita della persona.

Bibliografia

1

Myth or Reality—Transdermal Magnesium?

2

Report on Absorption of magnesium sulfate (Epsom salts) across the skin

3

Love Epsom salt baths? Here's how they affect your body, according to science

4

Magnesium basics