La sudorazione eccessiva, anche in assenza di sforzo fisico o di calore, può essere sconcertante. I fattori responsabili possono essere diversi: fisiologici, patologici o ambientali.
Da un punto di vista fisiologico, l'iperidrosi primaria è spesso genetica. Anche le variazioni ormonali svolgono un ruolo importante. Ad esempio, la pubertà, la gravidanza o la menopausa possono aumentare la sudorazione a causa dei cambiamenti ormonali.
Diverse malattie possono causare ipersudorazione: l'ipertiroidismo, ad esempio, è una tiroide iperattiva che accelera il metabolismo e porta a un'eccessiva produzione di sudore. Anche il diabete può causare una sudorazione abbondante a causa di squilibri glicemici. Le infezioni, sia acute che croniche, spesso aumentano la temperatura corporea, innescando una sudorazione eccessiva. Inoltre, alcuni disturbi neurologici possono interferire con la regolazione del sudore.
Anche i fattori ambientali e lo stile di vita possono contribuire alla sudorazione eccessiva. Lo stress e l'ansia sono fattori scatenanti comuni, in quanto le emozioni forti stimolano le ghiandole sudoripare. La dieta gioca un ruolo importante: i cibi piccanti e la caffeina possono causare ipersudorazione. Infine, alcuni farmaci, come gli antidepressivi o gli antidolorifici, possono avere come effetto collaterale una sudorazione eccessiva.