Sudorazione eccessiva: cause e soluzioni naturali

La sudorazione è un meccanismo fisiologico essenziale che consente all'organismo di regolare la temperatura e di mantenere un equilibrio idrico ottimale. Tuttavia, quando la produzione di sudore supera il fabbisogno normale, si parla di sudorazione eccessiva o iperidrosi. Questa condizione può diventare particolarmente fastidiosa e incidere significativamente sulla qualità della vita di chi ne è affetto. Come si può limitare il disagio della sudorazione eccessiva in modo naturale?

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 28/01/2025

Iperidrosi: cos'è la sudorazione eccessiva?

La sudorazione è un fenomeno naturale essenziale per la regolazione della temperatura corporea. Aiuta a raffreddare il corpo quando fa caldo o quando si fa attività fisica. Tuttavia, alcune persone sudano in modo eccessivo senza alcun motivo apparente. Questa condizione, nota come iperidrosi, è caratterizzata da una produzione di sudore ben superiore alle necessità fisiologiche.

L'iperidrosi può interessare diverse parti del corpo, come le ascelle (iperidrosi ascellare), le mani (iperidrosi palmare), i piedi (iperidrosi plantare) e persino il viso. Può essere primaria, senza una causa sottostante identificabile, o secondaria a un'altra condizione medica.

Iperidrosi primaria e secondaria?

L'iperidrosi primaria è spesso idiopatica, cioè compare senza una causa apparente. Generalmente esordisce nell'infanzia o nell'adolescenza e colpisce principalmente i palmi delle mani, le piante dei piedi, le ascelle e talvolta il viso. Questa forma di iperidrosi è spesso ereditaria.

L'iperidrosi secondaria, invece, è legata a malattie o all'uso di alcuni farmaci. Può comparire a qualsiasi età e interessare una zona specifica del corpo o essere generalizzata.

Perché sudo molto senza fare nulla? Quali sono le cause della sudorazione eccessiva?

La sudorazione eccessiva, anche in assenza di sforzo fisico o di calore, può essere sconcertante. I fattori responsabili possono essere diversi: fisiologici, patologici o ambientali.

Da un punto di vista fisiologico, l'iperidrosi primaria è spesso genetica. Anche le variazioni ormonali svolgono un ruolo importante. Ad esempio, la pubertà, la gravidanza o la menopausa possono aumentare la sudorazione a causa dei cambiamenti ormonali.

Diverse malattie possono causare ipersudorazione: l'ipertiroidismo, ad esempio, è una tiroide iperattiva che accelera il metabolismo e porta a un'eccessiva produzione di sudore. Anche il diabete può causare una sudorazione abbondante a causa di squilibri glicemici. Le infezioni, sia acute che croniche, spesso aumentano la temperatura corporea, innescando una sudorazione eccessiva. Inoltre, alcuni disturbi neurologici possono interferire con la regolazione del sudore.

Anche i fattori ambientali e lo stile di vita possono contribuire alla sudorazione eccessiva. Lo stress e l'ansia sono fattori scatenanti comuni, in quanto le emozioni forti stimolano le ghiandole sudoripare. La dieta gioca un ruolo importante: i cibi piccanti e la caffeina possono causare ipersudorazione. Infine, alcuni farmaci, come gli antidepressivi o gli antidolorifici, possono avere come effetto collaterale una sudorazione eccessiva.

Quali sono i sintomi della sudorazione eccessiva?

I sintomi dell'iperidrosi variano a seconda della zona del corpo interessata e dell'intensità della sudorazione.

  • Sudorazione abbondante e visibile: anche in assenza dei consueti fattori scatenanti, come il caldo o l'esercizio fisico, questa è la caratteristica principale. I vestiti possono macchiarsi rapidamente di sudore, richiedendo frequenti cambi.

  • Mani o piedi sudati: le mani possono essere costantemente umide, rendendo difficile la manipolazione di oggetti o le interazioni sociali, come stringere la mano. Allo stesso modo, i piedi quando sono umidi aumentano il rischio di infezioni fungine.

  • Impatto psicologico: oltre ai sintomi fisici, l'iperidrosi può avere un notevole impatto psicologico e sociale. L'imbarazzo e l'autoconsapevolezza causati dalla sudorazione eccessiva possono portare a un disagio emotivo. Molti soggetti evitano le interazioni sociali e l'attività fisica per paura di sudare in pubblico. Questo può portare all'isolamento sociale e a una riduzione della qualità della vita. Semplici attività quotidiane, come scrivere o usare il computer, possono diventare scomode e frustranti.

Quali sono le conseguenze della sudorazione eccessiva?

Sebbene la maggior parte dei casi di iperidrosi sia benigna, può causare disagio e influire sulla qualità della vita. L'eccessiva sudorazione, soprattutto di piedi, mani e ascelle, può causare una serie di problemi cutanei. Tra le conseguenze più comuni vi è lo sviluppo di infezioni fungine delle unghie e della pelle, in particolare dei piedi. Sono frequenti anche le verruche, in particolare le verruche plantari sui piedi e le verruche delle mani. Inoltre, per le persone che lavorano in ambienti freddi, la sudorazione eccessiva può aumentare il rischio di congelamento.

Oltre a questi problemi di salute, la sudorazione eccessiva ha anche ripercussioni sui beni materiali. Scarpe e indumenti possono essere "bruciati" dal sudore, il che accelera l'usura e li rende inutilizzabili più rapidamente.

Un altro aspetto preoccupante della sudorazione eccessiva è il rischio di disidratazione, soprattutto nei periodi di caldo intenso o di canicola. Una sudorazione molto abbondante può portare a un'eccessiva perdita di liquidi, particolarmente pericolosa per neonati, bambini e anziani. Per queste popolazioni è molto importante garantire una buona idratazione. Devono bere regolarmente e assicurarsi che anche i bambini e gli anziani intorno a loro siano ben idratati.

L'iperidrosi ha anche ripercussioni sociali e professionali. Il disagio causato dall'eccessiva sudorazione può portare al ritiro, contribuendo a disturbi d'ansia e persino alla depressione. Sul lavoro, alcune professioni sono particolarmente colpite.

Cosa si può fare contro la sudorazione eccessiva? Come fermare o ridurre la sudorazione in modo naturale?

Esistono diversi approcci naturali per gestire la sudorazione eccessiva:

  1. Igiene rigorosa: fare la doccia ogni giorno con saponi antibatterici aiuta a mantenere la pelle pulita e a eliminare i batteri che causano il cattivo odore.

  2. Asciugare bene le ascelle prima di applicare il deodorante: è importante asciugare bene la pelle. Che sia dopo la doccia o al risveglio, usa delicatamente un asciugamano per rimuovere ogni residuo di umidità sotto le ascelle. Aspetta qualche istante affinché il deodorante sia completamente assorbito prima di vestirti.

  3. Depilazione: i peli intrappolano l'umidità e favoriscono la macerazione sotto le ascelle, creando un ambiente favorevole alla proliferazione dei batteri e alla comparsa di sgradevoli odori di sudore. Per una soluzione efficace e rispettosa della pelle, scegli una cera naturale che rimuova i peli in modo rapido e delicato.

  4. Pediluvio: per mantenere i piedi costantemente umidi, immergili per circa 20 minuti in un litro di acqua calda con 2 cucchiai di bicarbonato. Cospargi anche l'interno delle scarpe con un cucchiaio di bicarbonato di sodio. Il bicarbonato di sodio aiuta a regolare il pH e a limitare l'acidità, riducendo i cattivi odori.

  5. Vestiti in fibre naturali: l'uso di abiti in fibre naturali come il cotone o il lino permette alla pelle di respirare meglio. I vestiti chiari assorbono meno calore rispetto ai colori scuri, il che può anche contribuire a ridurre la sudorazione. È inoltre consigliabile indossare abiti puliti e asciutti per evitare irritazioni della pelle.

  6. Dieta: la dieta svolge un ruolo importante nella gestione della sudorazione. Evitare cibi piccanti, caffeina e alcol può aiutare a ridurre la produzione di sudore. Anche un'adeguata idratazione è essenziale per mantenere l'equilibrio idrico dell'organismo. Bere acqua a sufficienza aiuta a regolare la temperatura corporea e a limitare la sudorazione eccessiva.

  7. Rilassamento: le tecniche di rilassamento, come lo yoga e la , possono essere parte della soluzione e aiutare a gestire lo stress, un fattore scatenante comune della sudorazione eccessiva.

Quali sono le soluzioni naturali contro la sudorazione eccessiva?

Piante e rimedi naturali

  • Salvia: la salvia è nota per le sue proprietà antitraspiranti. Bevi un tè alla salvia o assumi integratori di salvia dopo aver consultato un medico.

  • Aceto di sidro di mele: applica l'aceto di sidro di mele sulle zone interessate prima di andare a letto e risciacquale al mattino. Puoi anche bere un cucchiaio di aceto di sidro di mele diluito in un bicchiere d'acqua una volta al giorno.

  • Amamelide: utilizza l'amamelide come astringente naturale applicandola sulle zone soggette a sudorazione.

  • Tè nero: i tannini del tè nero hanno proprietà antitraspiranti. Immergi le bustine di tè nero in acqua calda e applicale sulla pelle.

Oli essenziali

  • Olio essenziale di lavanda: applica alcune gocce di olio essenziale di lavanda sulle zone interessate. La lavanda ha proprietà antibatteriche e lenitive.

  • Olio essenziale di palmarosa: noto per le sue proprietà deodoranti e antitraspiranti, si può applicare diluito in un olio di supporto.

Altri suggerimenti

  • Bicarbonato di sodio e acqua: mescola il bicarbonato di sodio con un po' d'acqua per creare una pasta e applicarla sulle ascelle, lascia agire per qualche minuto, quindi risciacqua.

  • Pietra di allume: utilizza una pietra di allume come deodorante naturale. L'allume è un astringente naturale che riduce la sudorazione e uccide i batteri che causano il cattivo odore.

Sudorazione eccessiva: le precauzioni da adottare

Le soluzioni naturali per ridurre la sudorazione eccessiva possono essere efficaci, ma richiedono alcune precauzioni. È sempre consigliabile consultare preventivamente un medico e discutere dei propri problemi di sudorazione eccessiva.

In particolare, è consigliabile fissare un appuntamento con il medico curante nelle seguenti situazioni:

  • La sudorazione eccessiva persiste nonostante le misure adottate e disturba la vita quotidiana.

  • Insorgenza improvvisa di un'ipersudorazione che prima non esisteva.

  • La sudorazione eccessiva si verifica di notte

  • La sudorazione è unilaterale (su un solo lato del corpo) o generalizzata

  • La sudorazione eccessiva è accompagnata da altri sintomi come febbre, perdita di peso, prurito, dolore al petto, respiro corto o aumento della frequenza cardiaca.

Il consiglio dell'esperto

L'ipersudorazione non è inevitabile. Se la sudorazione eccessiva influisce sulla tua vita quotidiana, non esitare a consultare il tuo medico curante. Le soluzioni ci sono!

Maggiori informazioni

Perché sudiamo quando siamo malati?

La sudorazione è una risposta comune del corpo alle malattie, in particolare alla febbre. Regola la temperatura corporea e aiuta il corpo a raffreddarsi. Quando una persona è malata, il sistema immunitario reagisce producendo citochine, proteine che svolgono un ruolo fondamentale nella risposta immunitaria. Questa reazione può portare a un aumento della temperatura corporea, innescando la sudorazione.

Le infezioni virali e batteriche, come l'influenza, le infezioni respiratorie o gastrointestinali, sono spesso associate a una sudorazione eccessiva.

Focus sulla nostra farmacista e dottoressa in biologia molecolare, Stéphanie Le Guillou

Stéphanie è farmacista (dal 2010) e ha conseguito un dottorato in biologia molecolare (nel 2012). Appassionata di copywriting, scrive contenuti medici da quasi 15 anni. Il suo obiettivo è rendere le informazioni accessibili e comprensibili, senza mai perdere l'accuratezza scientifica.