Alcool cetearilico - Emulsionante
- Riciclabile
- 100% origine vegetale
1 articolo = 100g
Prezzo al kg = 35€



Maggiori informazioni
Precauzioni
In pratica
Utilizzi
Proprietà
Caratteristiche
Maggiori informazioni
Precauzioni
Conservazione
Conservalo a temperatura ambiente, al riparo dall'umidità e dalla luce. Chiudi bene la bustina dopo l'uso.
Tenere fuori dalla portata dei bambini, non ingerire, evitare il contatto con gli occhi.
In pratica

Dosaggio
1-10% come co-emulsionante; 1-30% per preparare balsami oleosi

Insolubile in acqua

Temperatura di scioglimento
Circa 50°c

Solubile nell'olio
Da disciogliere in fase oleosa a caldo
Ulteriori informazioni
Tabella di conversioni
Tabella di conversioni

Tabella di conversioni
Dosaggi tipici
Quantità totale della formula finale
Dosaggi tipici
Quantità totale della formula finale

Dosaggi tipici
Quantità totale della formula finale
Abbinamenti
Abbinamenti

Abbinamenti
L'alcool cetearilico viene sempre utilizzato in combinazione con un altro emulsionante o co-emulsionante, come l'emulsionante MF, l'emulsionante VE, l'Emulsan, l'Emulsionante vegetale...
Compatibilità con i conservanti
Estratto di Semi di Pompelmo
Naticide
Cosgard
Complesso di benzoato e sorbato
Leucidal
(*** nessuna influenza sulla stabilità, ** in alcuni casi è stata osservata una diminuzione della stabilità a bassi dosaggi, oppure è stata notata una temporanea destabilizzazione con l'aggiunta del conservante, * rischio di destabilizzazione dell'emulsione)
Texture ottenute
Texture ottenute

Texture ottenute

Composizione
Utensile utilizzato
Frusta a mano, mescolando costantemente durante il raffreddamento
Olio vegetale liquido a scelta
95%
Alcool cetearilico
5%
Stesura/scorrevolezza
Morbidezza dopo l'applicazione
Effetto filmogeno protettivo
Cremosità
Ricchezza
Penetrazione rapida

Composizione
Utensile utilizzato
Frusta a mano, mescolando costantemente durante il raffreddamento
Olio vegetale liquido a scelta
90%
Alcool cetearilico
10%
Stesura/scorrevolezza
Morbidezza dopo l'applicazione
Effetto filmogeno protettivo
Cremosità
Ricchezza
Penetrazione rapida

Composizione
Utensile utilizzato
Frusta a mano, mescolando costantemente durante il raffreddamento
Olio vegetale liquido a scelta
80%
Alcool cetearilico
20%
Stesura/scorrevolezza
Morbidezza dopo l'applicazione
Effetto filmogeno e protettivo
Cremosità
Ricchezza
Penetrazione rapida

Composizione
Utensile utilizzato
Frusta a mano
Ester di zucchero
2%
Alcool cetearilico
2%
Macerato oleoso di calendula
20%
Gomma di Xantano
0,3%
Acqua
75,1%
Conservante Cosgard
0,6%
Stesura/scorrevolezza
Morbidezza dopo l'applicazione
Effetto filmogeno e protettivo
Cremosità
Sensazione di freschezza al tatto
Penetrazione rapida

Composizione
Utensile utilizzato
Frusta a mano
Ester di zucchero
1%
Alcool cetearilico
3%
Macerato oleoso di calendula
8%
Gomma di Xantano
0,3%
Acqua
87.1%
Conservante Cosgard
0,6%
Stesura/scorrevolezza
Morbidezza dopo l'applicazione
Effetto filmogeno e protettivo
Cremosità
Sensazione di freschezza al tatto
Penetrazione rapida

Composizione
Utensile utilizzato
Frusta a mano
Olivem 1000
5%
Alcool cetearilico
2%
Macerato oleoso di calendula
5%
Acqua
87,4%
Conservante Cosgard
0,6%
Stesura/scorrevolezza
Morbidezza dopo l'applicazione
Effetto filmogeno e protettivo
Cremosità
Sensazione di freschezza al tatto
Penetrazione rapida
Nota: la natura dell'olio vegetale utilizzato ha una grande influenza sulla texture e sulla sensazione delle emulsioni. Ad esempio, un'emulsione preparata con olio di Avocado o olio di Germe di grano avrà una texture più ricca rispetto alla stessa emulsione preparata con un olio "secco" come l'olio di Nocciola o l'olio di Melone. Inoltre, l'aggiunta di oli essenziali, di alcuni principi attivi e di determinati conservanti alla preparazione può modificare la texture ottenuta. Non esitare ad annotare tutte le tue esperienze per costruire una base di informazioni da consultare ogni volta che formuli una nuova crema.
Preparazione
Emulsione a caldo a circa 75°C
Utensile : sbattitore elettrico o frusta a mano
1
Aggiungere l'alcool cetearilico alla fase oleosa e sciogliere a circa 75°C.
2
Eseguire l'emulsione a caldo a circa 75°C, seguendo la procedura raccomandata per il principale emulsionante utilizzato.
Utilizzi
Stabilizzazione e addensamento di tutti i tipi di emulsioni. Ideale per:
Addensamento dei prodotti per la cura dei capelli formulati con l'Emulsionante vegetale
Addensamento delle creme a base di Emulsan
Arricchimento della sensazione al tatto delle creme a base di Cera emulsionante n. 3 o emulsionante Cuore di Crema
Stabilizzante emulsioni con esteri di zucchero o basse dosi di Cera emulsionante n. 1 o n. 2
Stabilizzare le emulsioni con emulsionanti MF o VE o arricchire un'emulsione realizzata con MF e VE
Creare creme cremose, texture piuttosto ricche e avvolgenti
Addensare gli oli vegetali e realizzare balsami oleosi:
Realizzazione di "burri" vegetali da oli vegetali
Preparazione di sieri oleosi
Proprietà
Co-emulsionante: permette distabilizzare le emulsioni
Agente di consistenza: addensa emulsioni, oli e balsami
Agente testurizzante: arricchisce il tocco delle creme
senza effetto grasso, apporta morbidezza
Emolliente: ammorbidisce la pelle, favorisce il mantenimento dell'idratazione cutanea
Effetto che non appesantisce i capelli, ottima risciacquabilità
Tipo di emulsioni
Emulsioni olio-in-acqua
Tipo di pelle
Tutti i tipi di pelle
Caratteristiche
Qualità
100% di origine vegetale (oli di cocco e di palmisto)
Metodologia
Alcool grasso derivato da acidi grassi vegetali
Funzione
Co-emulsionante (migliora la qualità e la stabilità delle emulsioni), agente di texture (addensante) ed emolliente (ammorbidisce la pelle)
Designazione INCI
Cetearyl alcohol
Presentazione
Fiocchi solidi cerosi di colore bianco e odore neutro, confezionati in sacchetti richiudibili
Tipo
Co-emulsionante olio-in-acqua, non ionico, non etossilato
Equivalenze
Oli Essenziali
1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)
Oli vegetali
1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa
Conversione massa/volume (per un liquido)
Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C
Ulteriori informazioni
1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml
1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml
Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).