Emulsionante BTMS
- Riciclabile

Capelli ribelli
Prezzo al kg = 41€






Capelli ribelli
Maggiori informazioni
Precauzioni
In pratica
Utilizzi
Proprietà
Caratteristiche
Maggiori informazioni
Precauzioni
Conservazione
Conservalo a temperatura ambiente, al riparo dall'umidità e dalla luce. Chiudi bene la bustina dopo l'uso.
Tenere fuori dalla portata dei bambini, non ingerire, evitare il contatto con gli occhi.
Quando viene utilizzato, il prodotto può bruciare leggermente gli occhi: in caso di contatto con gli occhi, risciacqua accuratamente con acqua pulita.
Non è raccomandato nei prodotti destinati ai bambini.
Pericoloso. Osserva le avvertenze d'uso.
Provoca gravi danni agli occhi. Provoca irritazione cutanea (rischi legati al prodotto in forma pura). Sospetto rischio di effetti gravi in caso di esposizione ripetuta o prolungata se ingerito. Molto tossico per gli organismi acquatici.
In pratica
Caratteristiche generali

Dosaggio
2-10% (del peso totale della preparazione) da introdurre nella fase oleosa

Temperatura di scioglimento
55°C

Insolubile in acqua

Solubile nell'olio
Da disperdere in fase oleosa a caldo
Ulteriori informazioni
Tabella di conversioni
Tabella di conversioni

Tabella di conversioni
Dosaggi tipici
Quantità totale della formula finale
Dosaggi tipici
Quantità totale della formula finale

Dosaggi tipici
Quantità totale della formula finale
Abbinamenti
Abbinamenti

Abbinamenti
Compatibilità con i conservanti
Estratto di Semi di Pompelmo
Naticide
Cosgard
(*** nessuna influenza sulla stabilità, ** in alcuni casi è stata osservata una diminuzione della stabilità a bassi dosaggi, oppure è stata notata una temporanea destabilizzazione con l'aggiunta del conservante, * rischio di destabilizzazione dell'emulsione)
Utensili:
Frusta manuale o miscelatore elettrico per formare emulsioni
Spatola o cucchiaio per incorporare i tensioattivi senza fare schiuma
Il BTMS viene incorporato nella fase oleosa da solo o in miscela con altri emulsionanti o co-emulsionanti (cera emulsionante n°1, emulsionante condizionante). Per scioglierlo è necessario un riscaldamento a circa 60°C. Il BTMS non richiede l'acidificazione.
1
Sciogliere il BTMS nella fase oleosa (con o senza un altro emulsionante) a circa 70°C.
2
Riscaldare la fase acquosa in un altro recipiente a circa 70°C.
3
Unire le 2 fasi mescolando energicamente per emulsionare e continuare a mescolare per almeno 3 minuti.
4
Mettere la ciotola di preparazione in un bagno di acqua fredda per accelerare il raffreddamento dell'emulsione e continuare a mescolare per almeno 3 minuti.
A causa della sua struttura, il BTMS può essere utilizzato solo per realizzare shampoo e gel doccia "in crema", cioè sotto forma di emulsione (con una fase oleosa). I tensioattivi detergenti vengono integrati dopo l'emulsione.
1
Procedere alla formazione dell'emulsione come descritto a fianco.
2
Mescolare la crema ottenuta con il tensioattivo o la miscela di tensioattivi desiderata.
3
Aggiungere gli altri ingredienti dello shampoo/gel doccia (principi attivi, estratti aromatici, conservanti...)
In quanto tensioattivo cationico, il BTMS è incompatibile con i tensioattivi anionici forti. Tuttavia, secondo i nostri test, può essere utilizzato con la nostra base schiumogena leggera (tensioattivo anionico debole). Se non diversamente indicato, evita la combinazione con tensioattivi anionici.
Il consiglio di Aroma-Zone
Il BTMS tende ad abbassare il pH della preparazione finale. Se vuoi formulare i tuoi shampoo e balsami a base di BTMS, porta con te della carta per il pH per controllare attentamente il pH dei tuoi preparati. Il pH consigliato va da 5 a 7 per uno shampoo delicato e da 4,5 a 5 per un balsamo
Utilizzi
Preparazione di emulsioni, in particolare per la cura dei capelli. Ideale per la preparazione di:
Shampoo in crema emulsionanti
Trattamenti dopo-shampoo districanti
Maschere per capelli rinforzanti e ammorbidenti
Sieri disciplinanti senza risciacquo
Scopri il nostro dossier tematico "I capelli " per saperne di più e costruire il tuo programma personalizzato per la cura dei capelli...
Proprietà
Auto-emulsionante: permette di realizzare emulsioni stabili senza bisogno di co-emulsionanti o stabilizzatori.
Balsamo dopo-shampoo per capelli: riduce l'elettricità statica, rendendo più facile districarli.
Rende i capelli morbidi, setosi e facili da acconciare senza soffocarli.
Conferisce flessibilità e corpo ai capelli.
Balsamo per la pelle: sensazione vellutata, lascia la pelle morbida
I prodotti per la cura dei capelli a base di BTMS sono molto ben tollerati dalla pelle.
Diminuisce il pH dei preparati finali.
Tipi di capelli: tutti i tipi di capelli, soprattutto i capeli lunghi, difficili da districare, con doppie punte, colorati, indisciplinati, ricci o crespi...
Tipo di emulsioni: emulsioni olio-in-acqua
Caratteristiche
Qualità
Origine parzialmente vegetale (colza, palma) e parzialmente sintetica
Metodologia
Miscela di alcol cetearilico (>50%), alcol grasso di origine vegetale e behentrimonium methosulfate (20-30%), condizionatore cationico di origine vegetale
Funzione
Emulsionante (permette la formazione e il mantenimento di un'emulsione nel tempo) e agente per balsamo per capelli (rende più facile districare i capelli)
Designazione INCI
Cetearyl Alcohol e Behentrimonium Methosulfate
Presentazione
Piccole pastiglie bianche dal leggero odore di ammoniaca, confezionate in sacchetti richiudibili
Tipo
Emulsionante cationico, non etossilato
Equivalenze
Oli Essenziali
1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)
Oli vegetali
1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa
Conversione massa/volume (per un liquido)
Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C
Ulteriori informazioni
1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml
1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml
Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).