10 soluzioni naturali per alleviare il mal di gola

La gola ti pizzica, brucia e fai fatica a deglutire la saliva e gli alimenti? Sicuramente hai mal di gola. Che si presenti da solo o accompagnato da altri sintomi, c'è sempre un rimedio della nonna che ti darà sollievo. Gargarismi, inalazioni, tisane, miele? Sta a te scegliere quello che preferisci e rimetterti in piedi il prima possibile.

La naturopata Stéphanie Catrysse ci illustra tutti i dettagli sui rimedi miracolosi per il mal di gola.

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 14/03/2025

Cause del mal di gola

Il mal di gola è causato dall'infiammazione delle mucose della gola.

Provoca una sensazione di bruciore, dolore e irritazione alla gola e alla bocca. Può manifestarsi da solo o essere uno dei sintomi di un'infezione come raffreddore, influenza, faringite, bronchite o covid, ad esempio. Può anche essere legato a una reazione infiammatoria, a un'allergia, al reflusso gastro-esofageo o essere causato dall'inquinamento, dal fumo, dall'aria eccessivamente secca…

I sintomi iniziano generalmente con una sensazione di pizzicore e irritazione alla gola, seguita da dolore e difficoltà a deglutire (odinofagia). Le mucose che rivestono la gola sono infiammate e si avverte una sensazione di bruciore. Potresti anche avvertire raucedine e tosse , nonché gonfiore delle tonsille e/o delle ghiandole sotto la mascella. È possibile inoltre avvertire una leggera febbre.

Può seguire una tosse secca o addirittura grassa con muco.

Nella maggior parte dei casi, il mal di gola non è grave, anche se è bene tenerlo sotto controllo, e dura da 2 a 7 giorni.

Ti consigliamo di consultare un medico se hai dubbi sulla causa del mal di gola, se persiste o se è associato a sintomi più preoccupanti (febbre, difficoltà respiratorie, forti dolori, forte stanchezza…).

I 10 migliori rimedi della nonna contro il mal di gola

1. Rimedio della nonna: miele e limone

Tutti conosciamo il miele come il principale rimedio della nonna per il mal di gola. Le sue proprietà addolcenti, cicatrizzanti, lenitive, antitussive, antisettiche, antinfettive, antibatteriche, antiossidanti e immunostimolanti aiutano a lenire e guarire la gola irritata.

Puoi:

  • consumarlo puro al cucchiaio, preferendo ad esempio i mieli di Timo, Eucalipto, Manuka, Lavanda o Abete, che sono particolarmente efficaci contro il mal di gola

  • aggiungerlo alle tisane

  • utilizzarlo sotto forma di gargarismo mescolando 2 cucchiaini di miele in un po' di acqua calda e il succo di mezzo limone. Mescola bene, lascia raffreddare e fai dei gargarismi più volte al giorno.

Non consigliamo il miele ai bambini di età inferiore a un anno, ai diabetici o a chi è allergico ai prodotti dell'alveare.

Per quanto riguarda il limone, le sue proprietà antisettiche, antibatteriche, astringenti, antinfiammatorie e immunostimolanti e il suo alto contenuto di vitamina C si combinano perfettamente con il miele. Un vero toccasana per il tuo corpo!

Puoi usarlo:

  • spremendo il succo di mezzo limone e diluendolo in un po' di acqua tiepida, poi fai dei gargarismi regolari durante la giornata.

  • preparando una bevanda confortante a base di succo di limone spremuto, uno o due cucchiaini di miele e 200 ml di acqua calda o infuso di timo, da bere più volte al giorno, fino a un massimo di 5 tazze al giorno.

Oltre al miele, al limone e alle tisane, la polvere di Curcuma BIO Aroma-Zone può aiutare a lenire il mal di gola. Mescola 2 parti di miele con 1 parte di Curcuma e prendi un cucchiaino della miscela da 3 a 4 volte al giorno.

2. Rimedio contro il mal di gola: le tisane

Per un'esperienza piacevole, riscaldante e lenitiva per la gola, ti consigliamo gli infusi. Puoi scegliere di berli durante il giorno o di fare dei gargarismi regolari per lenire il mal di gola. Per farlo, puoi mettere in infusione le seguenti piante:

  • Altea (Althaea officinalis L.) : antitussiva, antibatterica, espettorante, immunostimolante, antinfiammatoria, cicatrizzante, lenitiva e antiossidante. Per utilizzarla, versa un cucchiaino colmo di radice essiccata in una pentola contenente l'equivalente di una tazza grande di acqua fredda. Porta a ebollizione, poi spegni il fuoco e lascia riposare per 10 minuti. Filtra il composto e bevi da 1 a 3 tazze al giorno. Questo decotto non è consigliato ai bambini di età inferiore ai 3 anni. Dai 3 ai 6 anni si consiglia di non superare i 3 g di piante al giorno e i 4 g dai 6 ai 12 anni.

  • Timo (Thymus vulgaris) : antibatterico, antitosse, cicatrizzante, decongestionante, espettorante, fluidificante, antinfiammatorio, potente antisettico per le vie respiratorie, rafforza l'immunità. Ti consigliamo di utilizzare 1 cucchiaino di pianta essiccata per ogni tazza di acqua bollente. Lascia in infusione per una decina di minuti e bevi 3 tazze al giorno. Naturalmente puoi aggiungere un cucchiaio di miele per combinare tutte le sue virtù. Alle donne in gravidanza consigliamo di non superare una tazza al giorno. Non consigliamo l'infuso di timo ai bambini di età inferiore ai 2 anni, né alle persone che soffrono di allergie o di pressione alta.

  • Lavanda (Lavandula angustifolia) : lenitiva, antinfiammatoria, antispasmodica, calmante, particolarmente efficace per il mal di gola e le affezioni respiratorie. Versa 2 g di fiori secchi in una tazza di acqua bollente e lascia in infusione per 10 minuti. Filtra e bevi 3 tazze al giorno. Per i bambini, usa mezzo cucchiaino. L'infuso di Lavanda può essere consumato durante la gravidanza. Se hai una giornata molto impegnativa, tieni presente che questo infuso molto rilassante potrebbe farti sentire un po' di sonno e potrebbe non essere il più adatto (a differenza dell'infuso di Timo, che sarà rinvigorente).

  • Verbasco sinuoso (Verbascum sinuatum L.) : lenitivo, antibatterico, analgesico, mucolitico, combatte le infiammazioni delle vie respiratorie. Il nostro consiglio: 2 g di fiori essiccati in una tazza di acqua bollente, lascia in infusione per 10 minuti e bevi da 2 a 3 tazze al giorno. Assicurati di filtrare bene il tè per rimuovere i fastidiosi peli della pianta. Questo infuso non è consigliato ai bambini di età inferiore ai 12 anni e alle donne in gravidanza o in allattamento.

3. Alleviare il mal di gola con gli oli essenziali

Gli oli essenziali possono aiutare ad alleviare e curare il mal di gola in modo naturale. I migliori oli essenziali che consigliamo sono:

Menta piperita (Mentha piperita)

  • Per via orale: 1 goccia nel miele o sullo zucchero, 3 volte al giorno per un massimo di 5 giorni.

  • Per via cutanea: diluisci il 20% in un olio vegetale e applica al centro del petto 2 volte al giorno per un massimo di 5 giorni.

  • Per inalazione: 5 gocce in una grande ciotola di acqua calda, inalate 2 volte al giorno.

Avvertenze: uso assolutamente vietato da bambini di età inferiore ai 6 anni, donne in gravidanza o in allattamento, persone che soffrono di epilessia o di allergie. I bambini di età inferiore ai 3 anni non dovrebbero mai entrare in contatto con questo olio essenziale o inalarlo.

Tea tree (Melaleuca alternifolia)

  • Per via orale: 1 goccia nel miele o sullo zucchero, 3 volte al giorno per 5 giorni.

  • Per via cutanea: 2 o 3 gocce in un po' di olio vegetale, massaggiate sul petto e sui linfonodi di ciascun lato del collo, 2 o 3 volte al giorno per 5 o 6 giorni.

  • Per inalazione: 5 gocce in una bacinella di acqua calda, da inalare 2 o 3 volte al giorno.

Si sconsiglia di utilizzare l'olio essenziale di Tea tree sui bambini di età inferiore ai 3 anni e durante i primi 3 mesi di gravidanza.

Ravintsara (Cinnamomum camphora CT 1,8 cineole)

Pianta antinfettiva, antivirale, antibatterica, espettorante, mucolitica, lenitiva, rinforza il sistema immunitario. Puoi usarlo:

  • Per via orale: 1 goccia in un po' di miele o sullo zucchero, 3 volte al giorno per un massimo di 5 giorni.

  • Per via cutanea: diluito al 20% in un olio vegetale, massaggia il petto e la parte superiore della schiena fino a 3 volte al giorno, per un massimo di 5 giorni.

  • Per inalazione: 3 gocce in una grande ciotola di acqua calda o in un inalatore, da inalare 2 o 3 volte al giorno per un massimo di 5 giorni.

Questo olio essenziale non è consigliato ai bambini di età inferiore ai 6 anni, alle donne in gravidanza o in allattamento e ai soggetti asmatici.

Timo Tujanolo (Thymus vulgaris CT thujanol)

  • Uso orale: 1 goccia su una zolletta di zucchero o in un po' di miele, 3 volte al giorno.

  • Per via cutanea: diluito al 20% in un olio vegetale, massaggia il collo e il petto da 2 a 3 volte al giorno.

  • Per inalazione: 5 gocce in una ciotola di acqua calda, da inalare 2 o 3 volte al giorno.

Non è consigliato ai bambini di età inferiore ai 6 anni e alle donne in gravidanza o in allattamento.

Ti invitiamo a leggere la nostra scheda dettagliata intitolata "Come alleviare il mal di gola con gli oli essenziali".

Olio essenziale di Menta piperita BIO

Espettorante, mucolitico, analgesico, antibatterico, antinfiammatorio, rinfrescante

Scopri l'olio essenziale di Menta piperita BIO

Olio essenziale di Ravintsara BIO

Antinfettivo, antivirale, antibatterico, espettorante, mucolitico, calmante, rafforza il sistema immunitario

Scopri l'Olio essenziale di Ravintsara BIO

Olio essenziale di Tea tree (Albero del tè) BIO

Potente antinfettivo, antibatterico, antisettico, antinfiammatorio, decongestionante e immunostimolante.

Scopri l'Olio essenziale di Tea Tree (Albero del tè) BIO

Olio essenziale di Timo tujanolo della Provenza BIO

Antibatterico, antivirale, riscaldante, immunostimolante, antinfiammatorio

Scopri l'Olio essenziale di Timo tujanolo della Provenza BIO

4. Inalazioni per decongestionare

L'inalazione è sicuramente il rimedio della nonna per eccellenza. Perché funziona? Il vapore acqueo penetra nelle vie respiratorie e reidrata le mucose secche e irritate. Decongestiona e calma l'infiammazione. Le secrezioni si liquefanno e possono essere eliminate più facilmente.

Aggiungendo alcune gocce di olio essenziale o una manciata di piante essiccate alla tua inalazione, il calore rilascerà i loro principi attivi volatili e li farà arrivare direttamente al tratto otorinolaringoiatrico.

Come fare? Fai bollire dell'acqua, versala in una bacinella, chiudi gli occhi e respira i vapori. Ripeti due volte al giorno. Puoi mettere un asciugamano sulla testa e sulla bacinella per favorire l'inalazione ed evitare che il vapore fuoriesca. Se lo desideri, puoi aggiungere 5 gocce di olio essenziale diEucalipto radiata, Menta piperita, Timo linalolo o Lavanda vera. Puoi anche scegliere di utilizzare Timo o foglie di Eucalipto essiccate.

Sconsigliamo le inalazioni di oli essenziali alle donne in gravidanza o in allattamento, ai soggetti asmatici e ai bambini di età inferiore ai 6 anni. È preferibile la sola inalazione di vapore.

5. Gargarismi per lenire l'infiammazione

Per lenire il mal di gola, reidratare le mucose e calmare l'infiammazione, non c'è niente di meglio che fare dei gargarismi. Puoi scegliere l'ingrediente più adatto a te o alternare tra:

  • Acqua salata: versa mezzo cucchiaino di sale del Mar Morto Aroma-Zone in una tazza di acqua calda, mescola finché il sale non si scioglie e lascia raffreddare. Fai dei gargarismi da 3 a 4 volte al giorno. Questa miscela aiuterà a eliminare le secrezioni, a reidratare le mucose e a eliminare i batteri.

  • Bicarbonato di sodio: versa un cucchiaino di bicarbonato di sodio in un bicchiere d'acqua, mescola finché non si scioglie e fai dei gargarismi. Questa soluzione lenisce l'irritazione ed elimina i batteri.

  • Aceto di sidro: versa 1 cucchiaino colmo di aceto di sidro BIO in una tazza di acqua calda e fai dei gargarismi. Ripeti regolarmente durante la giornata per aiutare a eliminare secrezioni e batteri e rafforzare il sistema immunitario.

  • Limone: spremi il succo di mezzo limone in un bicchiere d'acqua e fai dei gargarismi regolari durante la giornata per calmare l'infiammazione.

Queste soluzioni sono adatte alle donne in gravidanza e in allattamento e ai bambini di età superiore ai 3 anni (non appena sono in grado di fare i gargarismi senza rischiare di ingerirli) sotto la tua supervisione (per assicurarti che non ingeriscano il preparato).

Sale del Mar Morto

Il Sale di Epsom è un vero alleato per reidratare le mucose.

Scopri il Sale del Mar Morto

Agente multiuso Bicarbonato di sodio

Il Vicarbonato di Sodio lenisce le irritazioni ed elimina i batteri.

Scopri l'agente multiuso Bicarbonato di sodio

6. Ricostruire le proprie difese immunitarie con gli integratori alimentari

Le vitamine, i minerali e gli oligoelementi sono particolarmente utili per rafforzare le difese immunitarie, garantire il corretto funzionamento dell'organismo e lenire il mal di gola. Le assumiamo naturalmente attraverso la nostra dieta quotidiana, ma alcuni integratori alimentari e "superfoods" possono aiutarci ad aumentarne l'assunzione. In caso di mal di gola, ti consigliamo:

Vitamina C (o acido ascorbico) : potente antiossidante, cicatrizzante e antinfettivo con un ruolo importante nel corretto funzionamento del sistema immunitario. Puoi assumerla direttamente nella tua dieta (agrumi, kiwi, broccoli, prezzemolo, peperoni, frutti rossi, spinaci, cicoria, ecc.) o come supplemento utilizzando integratori alimentari particolarmente ricchi di vitamina C, come:

  • La nostra polvere di Acerola BIO Aroma-zone, questo frutto star ricco di vitamina C. Ne consigliamo 1 g al giorno per un ciclo di trattamento di un mese.

  • La nostra polvere di polpa di frutto di Baobab Aroma-Zone: questo superfood è 6 volte più concentrato di vitamina C rispetto alle arance. Aggiungi 2 cucchiaini di polvere al giorno a un bicchiere d'acqua, ai tuoi succhi freschi, ai frullati, agli yogurt, alle composte…

  • La nostra polvere di Moringa BIO Aroma-Zone: questa bomba nutrizionale è 7 volte più ricca di vitamina C rispetto alle arance e altamente concentrata in minerali e aminoacidi. Aggiungi 2 cucchiaini al giorno ai tuoi frullati, yogurt o acqua calda come infuso.

Curcuma: è un superfood ricco di antiossidanti con potenti proprietà antinfiammatorie. Aiuta a rafforzare le tue difese immunitarie. Ti consigliamo la nostra polvere di Curcuma BIO, un cucchiaino al giorno, da spruzzare nei succhi di frutta e verdura fresca, nei frullati o per preparare un golden milk a base di latte di cocco.

Se preferisci assumere la curcuma in capsule, opta per il nostro integratore alimentare Curcumina Ottimizzata, BIO e ad alto contenuto di curcumina, per un ciclo di trattamento di un mese con 1 capsula al giorno.

Per le donne in gravidanza, in allattamento e i bambini è sempre consigliabile chiedere il parere del medico prima di assumere integratori alimentari.

Estratto di frutta Acerola BIO (polvere)

Scopri l'Estratto di frutta Acerola BIO (polvere)

Estratto vegetale di Moringa BIO (polvere)

Scopri l'Estratto vegetale di Moringa BIO (polvere)

Superfood polpa di frutto di Baobab BIO 150 g

Scopri il Superfood polpa di frutto di Baobab BIO 150 g

Superfood polvere di Curcuma BIO 100 g

7. Propoli per aumentare le difese immunitarie

La Propoli è una preziosa sostanza secreta dalle api per proteggere e igienizzare l'alveare. È un potente antinfettivo e un antibiotico naturale. Ha molte proprietà terapeutiche: antisettica, antibatterica, antinfiammatoria, antiossidante, antitussiva, analgesica e mucolitica. La Propoli stimola l'immunità e lenisce la gola irritata e infiammata.

Ricetta

Aromaterapia e benessere

Da disperdere in ½ bicchiere d'acqua e deglutire 2-3 volte al giorno.

Il nostro consiglio d'uso

Per via orale: da 10 a 20 gocce della in un bicchiere d'acqua, 1 volta al giorno. Da utilizzare per un ciclo di trattamento di un mese.

Può essere utilizzato anche come spray per la gola o come gargarismo.

Scopri la nostra ricetta fai da te "Soluzione mal di gola" Aroma-Zone a base di estratto di Propoli.

La Propoli è controindicata in caso di allergia ai prodotti dell'alveare o alle punture d'ape e nei bambini di età inferiore ai 36 mesi.

Preziosa resina vegetale utilizzata dalle api per mantenere in salute i loro alveari, la propoli è un ingrediente essenziale per combattere i disturbi invernali. Ricca di flavonoidi, è di grande aiuto per prevenire tosse, naso che cola, mal di gola e altri disturbi respiratori. Questa miscela può essere utilizzata anche per fare dei gargarismi.

8. Pappa Reale per combattere la stanchezza

La Pappa reale, come la propoli, è un tesoro dell'alveare e un superfood. Il suo ricco contenuto di nutrienti la rende ideale per il trattamento del mal di gola. Rafforza le difese immunitarie, calma le infiammazioni, combatte la stanchezza, aiuta l'organismo a funzionare correttamente e lenisce le mucose irritate. Ti consigliamo di consumarlo a stomaco vuoto al mattino e in cicli di almeno 3 settimane per beneficiare della sua efficacia.

Puoi assumerlo puro, diluito in un po' di miele, sotto forma di fiale o capsule.

Il dosaggio dipenderà da quello del prodotto, quindi ti consigliamo di fare riferimento alle istruzioni riportate sul flacone o sulla confezione.

Attenzione

La pappa reale è sconsigliata alle persone allergiche ai prodotti dell'alveare e ai bambini di età inferiore ai 6 anni. In gravidanza, la pappa reale può essere assunta con cautela, ma chiedi consiglio a un medico.

9. Cipolle e mal di gola

È difficile pensare a un rimedio della nonna più antico dell'uso della cipolla, un antibiotico naturale.

La cipolla ha proprietà antinfiammatorie, antibatteriche, antisettiche e antiossidanti e rafforza le difese immunitarie. Aiuta a lenire l'irritazione delle mucose della gola.

Puoi usarla:

  • cruda, sotto forma di succo con un frutto come la mela

  • in infusione per 5-10 minuti in una tazza di acqua calda, da 1 a 3 tazze al giorno

  • cotta, ad esempio preparando una buona zuppa di cipolle

Ti consigliamo di utilizzare cipolle biologiche per evitare potenziali sostanze chimiche.

Le cipolle non sono controindicate per i bambini (se ne gradiscono il sapore!) o per le donne in gravidanza.

10. Grog

Le nostre 2 migliori ricette fai da te per alleviare il mal di gola:

Grog per lenire il mal di gola (senza alcol)

Benessere

1

In una tazza grande, aggiungi lo Zenzero e la Curcuma lavati e grattugiati, il succo di Limone spremuto, il cucchiaino di miele e i chiodi di Garofano.

2

Versa l'acqua a fuoco lento, lascia in infusione per 10-15 minuti e poi gusta. Puoi aggiungere o sostituire un ingrediente con una stecca di cannella, che ha un effetto calmante sulla gola.

Sciroppo di cipolla

Benessere

1

Metti la cipolla tritata e lo zucchero in una ciotola, mescola bene e copri.

2

Metti da parte per 24 ore, poi filtra il composto per recuperare il succo. Ora hai il tuo speciale sciroppo della nonna contro il mal di gola!

3

Prendine un cucchiaino regolarmente durante la giornata. Conserva lo sciroppo in frigorifero per una settimana. Questo sciroppo non è controindicato per i bambini a partire da 1 anno di età.

Gli accorgimenti da adottare per alleviare il mal di gola

I nostri 5 accorgimenti da adottare per lenire il mal di gola e tornare in salute il prima possibile:

  • Bere acqua: l'idratazione è importante per mantenere umide le mucose secche o irritate e fluido il muco. Ricordati di bere almeno 1,5 litri di acqua al giorno. Puoi alternare tisane riscaldanti e confortanti con acqua a temperatura ambiente, che calma l'infiammazione.

  • Umidificare l'aria: assicurati che l'aria nella tua stanza non sia troppo secca per non seccare ulteriormente le mucose e peggiorare il mal di gola. A questo scopo, metti delle ciotole d'acqua vicino ai termosifoni o una bacinella di acqua calda in un angolo della stanza. Per gli stessi motivi, non riscaldare troppo la tua camera da letto.

  • Riposo: riposa il più possibile per aiutare il tuo corpo a guarire il più rapidamente possibile.

  • Copriti bene: ricordati di proteggere la gola dagli sbalzi di temperatura e di tenerti al caldo in generale.

  • Stile di vita sano: per quanto possibile, segui una dieta sana e ricca di frutta e verdura ed evita il fumo e l'alcol.

Naturalmente, consulta un medico se i sintomi peggiorano o se hai dei dubbi sulla causa del mal di gola. Se stai assumendo dei farmaci o se soffri di una patologia, consulta il tuo medico prima di utilizzare dei rimedi naturali.

Come evitare il dolore alla gola durante la deglutizione?

Per alleviare efficacemente il dolore alla gola durante la deglutizione, ci sono diversi approcci naturali che puoi adottare. Innanzitutto, è importante mantenersi ben idratati bevendo regolarmente acqua tiepida o tisane calmanti, come quelle a base di camomilla, timo o liquirizia, che hanno proprietà antinfiammatorie e lenitive. Anche il miele, aggiunto alle bevande calde, è un ottimo rimedio naturale grazie alle sue proprietà antibatteriche e lenitive. Anche i gargarismi con acqua salata più volte al giorno possono ridurre l'infiammazione e disinfettare la gola. Infine, mantenere l'aria della stanza umidificata ed evitare sostanze irritanti come il tabacco o i cibi piccanti può aiutare a prevenire l'irritazione e a promuovere una guarigione più rapida.

100% naturali, queste caramelle gommose agli oli essenziali BIO aiutano a liberare il naso e a favorire il benessere delle vie respiratorie. Combinano una potente sinergia di oli essenziali di Pino silvestre, Menta piperita, Eucalipto e Ravintsara, dalle proprietà depurative e respiratorie, con un estratto di Timo, noto per sostenere le difese naturali dell'organismo. Ideali per affrontare i disagi dell'inverno, queste caramelle gommose si sciolgono in bocca per un effetto rinfrescante e una sensazione di benessere. Una vera boccata d'aria fresca!

Scopri le Caramelle gommose Respirazione BIO 45 g - Integratore alimentare

Grazie a una potente sinergia di oli essenziali di Limone e Menta piperita, estratto di Altea lenitivo, miele e propoli, queste caramelle gommose BIO leniscono la gola e favoriscono il benessere della faringe. Prodotte in Francia, queste caramelle gommose per la gola al miele 100% naturali si sciolgono in bocca per un effetto intensamente rinfrescante e una sensazione di benessere.

Scopri le caramelle gommose Lenitive Gola BIO 45 g - Integratore alimentare

Come alleviare il mal di gola causato dal covid?

Il mal di gola è uno dei sintomi di Covid-19, insieme a tosse, temperatura elevata, mal di testa, diarrea, dolori muscolari, stanchezza e perdita dell'olfatto e del gusto. Se sei affetto da Covid-19, non è consigliabile utilizzare sostanze con proprietà antinfiammatorie. Puoi preparare delle pastiglie per la gola a base di miele o semplicemente consumare regolarmente un cucchiaino di miele puro (prediligi i mieli di Timo, Rosmarino o Abete per le loro virtù). Puoi aggiungere una goccia di olio essenziale di Ravintsara (Cinnamomum camphora sb 1,8-cineole).

Riposati, rimanendo al caldo in casa, e ricorda di bere abbastanza acqua (almeno 1,5 litri al giorno) per reidratare le mucose e fluidificare le secrezioni.

La nostra ricetta fai da te per le pastiglie al miele per la gola

Benessere

1

Scalda l'acqua, il miele e lo zucchero in un pentolino, mescolando bene finché il composto non raggiunge i 150°C, quindi spegni il fuoco.

2

Lascia raffreddare il composto e poi aggiungi le 3 gocce di olio essenziale. Mescola bene e preleva il composto con un cucchiaino su un foglio di carta da forno a forma di palline.

3

Lascia indurire e poi consuma le pastiglie per la gola fai da te, in un numero massimo di 4-6 pastiglie al giorno.

Attenzione

Ne sconsigliamo l'uso ai bambini di età inferiore ai 6 anni, alle donne in gravidanza e in allattamento e alle persone diabetiche. Questi soggetti possono utilizzare questa ricetta senza l'olio essenziale di Ravintsara.

Come alleviare il mal di gola di un neonato?

Per capire se il tuo bambino ha male alla gola, potrebbe avere difficoltà a nutrirsi o a deglutire e potrebbe piangere in modo insolito. Potrebbe anche mostrare delle ghiandole gonfie nel collo.

Oltre ai farmaci, esistono soluzioni naturali per trattare il disturbo. Alcuni cucchiai di infusi di erbe con proprietà antinfiammatorie come timo, rosmarino, camomilla, ecc. possono dare sollievo al neonato a partire dai 6 mesi di età. Fai attenzione al miele, che non dovrebbe essere utilizzato sui bambini di età inferiore a un anno a causa del rischio di botulismo infantile. Anche il limone può essere efficace per le sue proprietà antibatteriche, diluito in acqua leggermente zuccherata.

Infine, facilita la routine quotidiana del tuo bambino e opta per purè nutrienti e facili da ingerire durante i pasti. Limita anche il sale e le spezie per proteggere le mucose. Fai bere regolarmente al tuo bambino dei liquidi (bevande a temperatura ambiente) per calmare la gola ed evitare la disidratazione in caso di febbre. Se la malattia persiste o la temperatura sale, non esitare a consultare un medico.

Mal di gola in gravidanza: i nostri consigli

Se hai mal di gola in gravidanza o in allattamento, ti consigliamo di:

  • fare inalazioni di vapore (senza oli essenziali).

  • fare gargarismi con miele o sale

  • bere un infuso di acqua calda, miele e limone

  • riposare molto e stare al caldo

  • bere molta acqua e assumere molte vitamine e minerali nella tua dieta.

Cose fare se il mal di gola persiste?

Se dopo diversi rimedi il mal di gola persiste per una settimana o più e si aggiungono altri sintomi, come febbre, forte stanchezza, disidratazione, linfonodi molto infiammati o la comparsa di brufoli sul corpo, è meglio consultare un medico, poiché un'infezione batterica potrebbe richiedere un trattamento antibiotico.

Maggiori informazioni

Cosa fare per il pizzicore alla gola?

Il pizzicore alla gola può essere lenito con diverse soluzioni naturali. Idratati regolarmente con acqua o tisane calmanti come camomilla, timo o liquirizia. Anche il miele, consumato puro in una bevanda calda, aiuta a lenire l'irritazione. I gargarismi con acqua salata sono efficaci, così come il massaggio con olio essenziale di menta piperita diluito. Ricorda di umidificare l'aria interna e di evitare sostanze irritanti come il tabacco. Se i sintomi persistono, consulta un professionista sanitario.

Inizio di faringite: cosa fare?

Quando avverti i primi sintomi della faringite, è essenziale agire rapidamente per calmare la gola e aumentare le tue difese naturali. Innanzitutto, idratati regolarmente bevendo tisane lenitive come quelle a base di timo, camomilla o altea. Queste piante hanno proprietà antinfiammatorie e lenitive per la gola. Puoi anche fare dei gargarismi con acqua salata o bicarbonato di sodio per disinfettare e lenire le mucose irritate.

Il miele, con le sue proprietà antibatteriche e curative, può essere consumato puro o aggiunto agli infusi per ottenere un effetto lenitivo. Puoi anche utilizzare oli essenziali come il tea tree o la ravintsara, rispettando il dosaggio e le precauzioni d'uso, per le loro proprietà antivirali e antibatteriche. Infine, riposa ed evita gli ambienti secchi o fumosi, che potrebbero aggravare l'irritazione della gola.

Se i sintomi persistono o peggiorano, non esitare a consultare un medico.

Focus sulla nostra redattrice naturopata, Stéphanie Catrysse

Stéphanie Catrysse - Naturopata (certificata FENA), operatrice di massaggio benessere e linfodrenaggio e counselor in crescita personale.

Appassionata di medicina alternativa, è operatrice olistica per un approccio globale della salute.

Maggiori informazioni sulle cure otorinolaringoiatriche: naso, gola e orecchie

  • Faringite

  • Bronchite