Come alleviare l'acne infiammatoria?
Incubo dell'adolescenza e realtà per molti di noi, l'acne è una malattia della pelle comune che si manifesta in varie forme. In particolare, l'acne infiammatoria mette a dura prova la nostra pelle (e il nostro morale).
Che si manifesti sotto forma di brufoli occasionali o di gravi focolai, questo tipo di acne può avere un profondo impatto sul benessere e sulla qualità della vita di chi ne soffre.
Oggi vogliamo svelare cosa sia realmente l'acne infiammatoria e condividere con te i nostri consigli su come alleviare la pelle a tendenza acneica.

Indice
Che cos'è l'acne?
L'acne è una malattia della pelle che colpisce un gran numero di persone in diversi momenti della loro vita, anche se è particolarmente persistente negli adolescenti. Caratterizzata dalla comparsa di brufoli bianchi, punti neri, pori dilatati o pelle grassa, è principalmente il risultato di un'eccessiva attività delle ghiandole sebacee sotto pelle. Queste ghiandole producono il sebo, una sostanza oleosa che ha lo scopo di idratare la pelle. Tuttavia, quando il sebo viene prodotto in eccesso, può combinarsi con le cellule morte della pelle e ostruire i pori, creando un ambiente favorevole alla proliferazione batterica.
Quali sono le aree del corpo tipicamente interessate dall'acne?
Il viso, più spesso intorno alla zona T (fronte, naso e mento) e alle mascelle
La schiena
Il petto
Le natiche
le spalle
Perché? Perché queste aree contengono una concentrazione particolarmente elevata di ghiandole sebacee.
L'acne non è solo un problema estetico, ma può anche causare notevoli disagi, dolori e cicatrici permanenti se non viene trattata adeguatamente.
Che cos'è l'acne infiammatoria?
L'acne infiammatoria si distingue per i sintomi più intensi. Questa forma di acne comprende non solo comedoni (punti neri e bianchi) ma anche lesioni infiammatorie come papule e pustole.
Le papule sono piccoli brufoli rossi e infiammati che possono essere teneri al tatto. Non contengono liquido e sono definiti "secchi".
Le pustole sono simili alle papule, ma si distinguono per un centro pieno di pus, visibile come un punto bianco.
Il processo infiammatorio
L'acne infiammatoria deriva da un processo infiammatorio spesso innescato dalla proliferazione di batteri, come il Propionibacterium acnes (o cutibacterium acnes) nei pori ostruiti. La risposta immunitaria dell'organismo a questa infezione provoca arrossamento, dolore e talvolta gonfiore significativo. Quando il sebo in eccesso e le cellule morte della pelle ostruiscono i pori, si crea un ambiente ideale per la moltiplicazione eccessiva dei batteri. La risposta immunitaria dell'organismo a questa invasione batterica si manifesta con arrossamento, dolore e gonfiore evidente, portando alla formazione delle lesioni infiammatorie tipiche dell'acne. Se l'acne infiammatoria non viene trattata adeguatamente, può evolvere in forme più gravi che possono lasciare cicatrici profonde.
Quali sono i diversi tipi di acne?
L'acne si manifesta in forme diverse:
Acne retenzionale: questo tipo di acne è caratterizzato principalmente dalla presenza di comedoni (punti bianchi e punti neri), che derivano dall'ostruzione dei pori della pelle senza alcuna infiammazione marcata. Queste lesioni possono rimanere a lungo sotto la superficie della pelle e sono spesso difficili da rimuovere.
Acne infiammatoria: è la più fastidiosa problematica della pelle! Comprende lesioni rosse e gonfie come papule e pustole. Questa forma di acne si sviluppa quando i comedoni si infettano e si infiammano, di solito a causa di un'eccessiva proliferazione batterica.
Acne cistica: è una forma grave di acne infiammatoria caratterizzata da cisti grandi, profonde e dolorose che contengono pus e possono causare cicatrici estese. Le cisti sono il risultato di un'infiammazione profonda sotto la pelle e spesso richiedono un trattamento medico specialistico per evitare danni a lungo termine.
Acne fulminante: è la forma più grave di acne, che combina un'acne infiammatoria grave con sintomi quali febbre e dolori articolari. Questa rara forma può causare un rapido deterioramento delle condizioni della pelle e richiede un intervento medico.
Quali sono le cause dell'acne infiammatoria?
L'acne infiammatoria ha un'origine multifattoriale ed è influenzata da diverse cause dirette e fattori sottostanti interdipendenti.
Cause dirette
Eccessiva produzione di sebo: le ghiandole sebacee della pelle producono il sebo, una sostanza oleosa che aiuta a idratare e proteggere la pelle. Tuttavia, un'eccessiva produzione di sebo può causare l'ostruzione dei pori, creando un ambiente favorevole allo sviluppo dell'acne.
Pori ostruiti a causa delle cellule morte: il naturale processo di rinnovamento della pelle può talvolta essere accompagnato da un eccessivo accumulo di cellule morte. Queste possono agglomerarsi con il sebo e formare ostruzioni nei pori, aggravando il rischio di acne.
Proliferazione batterica: ancora una volta si tratta del batterio Propionibacterium acnes. In un ambiente ricco di sebo e intasato di cellule morte, questi batteri possono moltiplicarsi eccessivamente, provocando infiammazioni e infezioni.
Fattori sottostanti
Fattori ormonali: le variazioni ormonali, in particolare l'aumento degli ormoni androgeni (gli ormoni maschili), possono stimolare le ghiandole sebacee a produrre più sebo e causare la comparsa dei nostri indesiderati brufoli. Questi cambiamenti sono comuni durante la pubertà (e sì, spesso sono gli adolescenti ad essere colpiti da questi brufoli), ma possono verificarsi anche durante la gravidanza o in seguito ad alcune condizioni mediche: si tratta della cosiddetta acne degli adulti.
Fortunatamente esistono soluzioni efficaci per gestire questi focolai.
Predisposizione genetica: la genetica gioca un ruolo importante nella comparsa dell'acne. Se i genitori hanno sofferto d'acne, è più probabile che la sviluppino anche i figli. Non è il caso di incolpare i propri genitori: anche loro potrebbero aver sofferto di un'eredità genetica che li ha predisposti all'acne.
Influenze ambientali e stile di vita: lo stress, la scarsa qualità del sonno, l'alimentazione scorretta, l'uso di alcuni prodotti cosmetici inadatti e l'esposizione agli inquinanti ambientali sono tutti fattori che possono causare o aggravare l'acne infiammatoria.
Quali sono i sintomi dell'acne infiammatoria?
I sintomi dell'acne variano a seconda del tipo e della gravità della condizione, ma in genere includono la comparsa di comedoni (punti bianchi e punti neri), papule, pustole, noduli o cisti sulla pelle. Purtroppo non è tutto: l'acne non smette mai di mettere alla prova la nostra pelle:
Aspetto ruvido della pelle: irregolarità al tatto dovute ai comedoni e alla proliferazione di piccole lesioni sottostanti.
Pelle grassa e lucida: l'eccessiva produzione di sebo conferisce alla pelle un aspetto lucido, particolarmente evidente nelle zone colpite dall'acne.
Arrossamento e irritazione: aree infiammate intorno alle lesioni.
Dolore e sensibilità: presenti soprattutto nei casi di acne più grave, come noduli e cisti.
Cicatrici e macchie di pigmentazione: le lesioni sono guarite? Bene! Ma assicurati che non lascino segni duraturi sulla pelle, in particolare cicatrici frastagliate o macchie scure.
L'informazione in più
Qual è la differenza tra punti bianchi e punti neri? I punti neri (o comedoni aperti) sono piccole protuberanze scure formate dall'ossidazione del sebo all'aria aperta. I punti bianchi (o comedoni chiusi), invece, sono il risultato di sebo e cellule morte intrappolati sotto la pelle nei pori ostruiti.
Al di là dei sintomi fisici, l'acne può anche causare un notevole disagio psicologico. Guardarsi allo specchio può diventare un vero e proprio calvario, con ripercussioni sull'autostima e sul benessere emotivo.
Non c'è da preoccuparsi, tuttavia: esistono soluzioni naturali per alleviare l'acne.
Le nostre soluzioni naturali per l'acne infiammatoria

Idrolato di Tea tree
L'idrolato di tea tree è perfetto per le pelli acneiche. Grazie alla sua azione purificante, lenisce le zone della pelle soggette a disagio e può essere utilizzato da solo o in sinergia in una preparazione cosmetica fai da te.
Ecco come fare: detergi la pelle mattina e sera con un batuffolo di cotone imbevuto di idrolato di Tea tree.

Olio di Jojoba
L'olio di jojoba è apprezzato per la sua capacità di regolare la produzione di sebo, rendendolo un olio equilibrante essenziale per l'acne.
Soprattutto, nutre e protegge efficacemente la pelle senza lasciare residui untuosi.

Attivo Acido salicilico vegetale
Il nostro acido salicilico, derivato dall'estratto di salice nero, è un prezioso alleato per le pelli grasse e acneiche. Questo estratto esfolia delicatamente la pelle, eliminando le cellule morte e liberando i pori. Inoltre, aiuta a lenire l'infiammazione causata dall'acne, riducendo il rossore e il gonfiore associati.

Argilla verde
Chi non ha mai visto l'aspetto poco affascinante di una maschera per il viso all'argilla verde? Eppure l'argilla è un vero e proprio must del nostro kit di bellezza ed è efficace per assorbire l'eccesso di sebo e rimuovere le impurità. Utilizzata come maschera una volta alla settimana, la nostra preziosa argilla deterge delicatamente**, purifica e depura** la pelle.
Un trucco per te
Per sfruttare al massimo i benefici dell'argilla, evita di far seccare la maschera. Niente di più semplice: spruzza l'idrolato di tua scelta sulle zone che iniziano a seccarsi.
Le nostre ricette naturali per lenire l'acne
Desideri creare una routine di trattamento personalizzata per la tua pelle a tendenza acneica? Clicca qui per scoprirlo.
Lozione attiva anti-imperfezioni
Lozione attiva anti-imperfezioni

Lozione attiva anti-imperfezioni
Maschera istantanea con argilla detergente
Maschera istantanea con argilla detergente

Maschera istantanea con argilla detergente
Roll-on anti-imperfezioni al Tea Tree
Roll-on anti-imperfezioni al Tea Tree

Roll-on anti-imperfezioni al Tea Tree
Scopri tutte le nostre ricette di cosmetici naturali fai da te per alleviare l'acne e migliorare l'aspetto generale della pelle.
Precauzioni per l'uso
Per la realizzazione delle nostre ricette, è fondamentale seguire scrupolosamente le dosi consigliate. Anche per quanto riguarda l'acido salicilico è importante prendere alcune precauzioni:
In caso di pelle sensibile, inizia con una dose relativamente bassa.
Interrompi l'uso in caso di irritazione.
Non utilizzare se hai un'allergia all'aspirina o ai composti salicilici.
Testa i prodotti nella piega del gomito 48 ore prima della prima applicazione.
Si consiglia di indossare guanti e occhiali protettivi durante la manipolazione.
Consiglio dell'esperto
La cura della pelle inizia anche dal piatto! Per controllare l'acne infiammatoria, modifica la tua dieta limitando gli zuccheri veloci e gli acidi grassi saturi, che possono aggravare l'infiammazione e la comparsa dell'acne. Includi più alimenti ricchi di omega-3, come il pesce azzurro, i semi di chia e la frutta a guscio, per beneficiare dei loro effetti antinfiammatori. Assicurati anche di prenderti cura del fegato e dell'apparato digerente mangiando cibi ricchi di fibre e bevendo da 1,5 a 2 litri di acqua al giorno.
Maggiori informazioni
Quando è necessario consultare un medico per l'acne infiammatoria?
Quando è necessario consultare un medico per l'acne infiammatoria?

Quando è necessario consultare un medico per l'acne infiammatoria?
È consigliabile consultare un dermatologo se l'acne persiste o peggiora, o se i trattamenti abituali non producono risultati soddisfacenti. Un professionista sanitario può suggerire soluzioni più mirate e, se necessario, prescrivere farmaci antiacne.
È necessario usare la crema solare ogni giorno per gestire l'acne infiammatoria?
È necessario usare la crema solare ogni giorno per gestire l'acne infiammatoria?

È necessario usare la crema solare ogni giorno per gestire l'acne infiammatoria?
In assoluto, l'uso quotidiano di una crema solare adatta alle pelli acneiche è essenziale. L'Associazione Nazionale Francese dei Dermatologi spiega che il sole può aggravare l'infiammazione e causare la comparsa di brufoli. Cosa è meglio per la pelle a tendenza acneica? Una crema solare non comedogenica con un fattore di protezione solare elevato per proteggere la pelle senza ostruire i pori.
Focus sulla nostra redattrice naturopata, Eloïse Dubois-Gaché

Eloïse è certificata come "operatrice olistica in naturopatia" dall'Istituto Superiore di Naturopatia (ISUPNAT) e pratica la naturopatia da oltre 5 anni. Grazie alla sua vasta esperienza in diverse erboristerie, Eloïse è in grado di fornire una consulenza completa e precisa in materia di fitoterapia, aromaterapia, gemmoterapia e micro-nutrizione attraverso un programma personalizzato e adattato allo stile di vita della persona.
Come alleviare la pelle a tendenza acneica?
Per evitare di aggravare l'acne e aiutare la pelle a ritrovare comfort ed equilibrio, è fondamentale mantenere una routine di detersione e idratazione mattina e sera. Inoltre, ti consigliamo di adottare una routine settimanale specifica.
La routine della domenica mattina per la pelle a tendenza acneica e infiammata
Detersione: detergi accuratamente il viso con un prodotto adatto alla tua pelle, come il Panetto detergente senza sapone Purezza Neem e Tea tree.
Sauna facciale: per aprire i pori, fai una sauna facciale utilizzando un dispositivo apposito o semplicemente una bacinella di acqua calda in cui avrai messo delle piante purificanti come Timo o Rosmarino essiccati. Posiziona la testa sopra la bacinella e coprila con un asciugamano per trattenere il vapore.
Esfoliazione delicata: esfolia con un prodotto adatto a rimuovere le cellule morte senza danneggiare la pelle. Puoi optare per un'esfoliazione enzimatica, particolarmente adatta alle pelli acneiche, come la Polvere detergente enzimatica.
Idrolato: lenisci la pelle con qualche spruzzo di un idrolato dalle proprietà purificanti, come la Lavanda fine, l'Alloro o la Palmarosa.
Maschera viso purificante e lenitiva: fai una maschera con Argilla verde, idrolato di Tea tree e acido salicilico. Lascia agire per 5-10 minuti (facendo attenzione a non far asciugare completamente la maschera). Risciacqua con acqua tiepida.
Idrolato: anche in questo caso, spruzza un paio di volte l'idrolato per rimuovere i residui e il calcare dell'acqua del rubinetto.
Applicazione di un siero: scegli un siero mirato ai problemi dell'acne, come quelli che contengono acido azelaico o niacinamide, per trattare in modo efficace e allo stesso tempo fornire una leggera idratazione.
Idratazione: termina la routine applicando, ad esempio, il nostro Fluido purificante e idratante BIO per idratare e proteggere la pelle.
I nostri prodotti naturali per alleviare la pelle acneica
Crema fluida Zinco ialuronato e Acido salicilico vegetale
Questa crema fluida purificante combina delicatezza ed efficacia per la pelle grassa con imperfezioni. Concentrato di Zinco ialuronato, riduce le imperfezioni, lenisce l'infiammazione, opacizza e idrata la pelle. L'acido salicilico stimola il rinnovamento cellulare, leviga le imperfezioni, restringe i pori e combatte i punti neri. Un complesso di Zinco ed estratto di Alghe regola la produzione di sebo per riequilibrare la pelle. Privo di profumo e di oli essenziali, offre un finish opaco e vellutato, leviga i pori e riduce i rossori.
Scopri la nostra Crema fluida Zinco ialuronato e Acido salicilico vegetale
Polvere detergente enzimatica Papaya e Vitamina C
Detergente ed esfoliante, questa polvere 2 in 1 con enzimi naturali trasforma il rituale della doppia detersione. Che cosa fa? Libera i pori e affina la grana della pelle grazie a un'esfoliazione enzimatica senza granuli che rispetta anche le pelli più delicate. Concentrato di vitamina C antiossidante, aumenta la luminosità e uniforma l'incarnato. A contatto con l'acqua, la sua texture diventa spumosa per un effetto "nuvola cremosa" sulla pelle. 100% di origine naturale, è la polvere magica per un incarnato senza imperfezioni! Questo detergente per il viso può essere utilizzato puro o personalizzato.
Scopri la nostra Polvere detergente enzimatica Papaya e Vitamina C
Idrolato di Lavanda fine di Provenza BIO
Rinfrescante e lenitivo, questo idrolato viene utilizzato per preparare prodotti per la cura della pelle delicata, tesa o irritata. Astringente e purificante, è anche un ingrediente ideale per i prodotti per la cura della pelle con imperfezioni.
Scopri il nostro idrolato di Lavanda fine di Provenza BIO
Siero concentrato Acido azelaico 10%
Siero anti-imperfezioni a tutto tondo, questo siero concentrato al 10% di acido azelaico è la risposta per le pelli miste, grasse, con imperfezioni e acneiche che desiderano un incarnato chiaro e senza macchie. 100% naturale, l'acido azelaico, noto per i suoi effetti cheratolitici, anticomedonali e antibatterici, agisce contemporaneamente su diversi fattori responsabili dell'acne.
Scopri il nostro siero concentrato Acido azelaico 10%.
Siero concentrato Niacinamide 10%, Rame e Zinco
Altamente concentrato in Niacinamide (vitamina B3), Zinco e Rame, il nostro siero per il viso regola la secrezione di sebo, restringe i pori dilatati, previene la formazione di brufoli e riduce arrossamenti e macchie scure. Vero e proprio elisir per una "pelle impeccabile", lascia la pelle chiara, il colorito uniforme e la grana affinata. È IL prodotto must-have per la cura della pelle grassa, mista, acneica e soggetta a macchie! La sua formula non grassa, in un elegante colore blu ghiaccio, è arricchita con acido ialuronico dalle proprietà idratanti e antirughe, per una texture morbida e una pelle rimpolpata.
Scopri il nostro siero concentrato Niacinamide 10%, Rame e Zinco
Fluido purificante e idratante BIO
Non è necessario scegliere tra delicatezza ed efficacia per ottenere una pelle sana e senza imperfezioni. Questo fluido purificante agisce come un perfezionatore della pelle, equilibrando, opacizzando e idratando allo stesso tempo. Concentrato di Zinco ialuronato, attivo innovativo dalla comprovata efficacia nel ridurre le imperfezioni, prevenirne la comparsa, riparare, idratare, opacizzare e lenire le infiammazioni. L'acido salicilico, purificante e cheratolitico, stimola il rinnovamento cellulare, leviga le imperfezioni, combatte i punti neri e restringe i pori. Un complesso di Zinco ed estratto di Alghe regola la produzione di sebo e aiuta la pelle a riequilibrarsi nel tempo.
Scopri il nostro fluido purificante e idratante BIO