L'allergia è una reazione del sistema immunitario a una sostanza chiamata allergene, generalmente innocua per la maggior parte delle persone. Capire perché alcune persone sviluppano allergie mentre altre no costituisce l'oggetto di ricerca continua. Diversi fattori di rischio sono associati alla predisposizione alle allergie, che possono essere raggruppati in categorie genetiche, ambientali e di stile di vita.
Fattori genetici: le allergie hanno spesso una componente ereditaria. Se i genitori o i parenti stretti soffrono di allergie, il rischio di svilupparle è maggiore. Questa predisposizione genetica non garantisce che si abbiano le stesse allergie dei genitori, ma aumenta la probabilità di reazioni allergiche in generale.
Fattori ambientali : l'esposizione a determinati ambienti può aumentare il rischio di sviluppare allergie. Ad esempio, l'esposizione precoce agli allergeni (come gli acari della polvere, il pelo degli animali e il polline) può svolgere un ruolo importante. Curiosamente, sia l'eccessiva esposizione che la mancata esposizione a determinati allergeni durante l'infanzia sono state associate a un aumento del rischio di allergie. Vivere in un ambiente eccessivamente sterile potrebbe impedire al sistema immunitario di svilupparsi correttamente, aumentando il rischio di allergie.
Stile di vita: anche alcuni aspetti dello stile di vita moderno sono sospettati di contribuire alla prevalenza delle allergie. Ad esempio, vengono spesso citati la dieta, la mancanza di esercizio fisico e l'esposizione all'inquinamento e alle sostanze chimiche. La dieta, in particolare, può influenzare il microbioma intestinale, che svolge un ruolo cruciale nello sviluppo del sistema immunitario.