Brufoli da acne dopo il sole: quali sono le soluzioni naturali?

Quando torniamo dalle vacanze, apprezziamo quel tipico colorito abbronzato che il sole ha lasciato sul nostro viso. Ma per alcuni l'effetto non dura abbastanza e l'acne torna a farsi sentire. Questo fenomeno è noto come effetto rebound dell'acne. Come evitare questo fenomeno e mantenere un colorito luminoso? Quali sono le soluzioni naturali per limitare gli inestetismi e ripristinare una pelle pulita e liscia? In questo articolo condividiamo con te i nostri migliori rimedi per le macchie dell'acne e una routine di trattamento ideale per coccolare la pelle.

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 26/03/2025

Brufoli da acne: cosa sono?

L'acne è una malattia della pelle. Generalmente compare durante l'adolescenza, ma può persistere anche in età adulta. Alcuni fattori ne favoriscono la comparsa, come:

  • Cambiamenti ormonali durante la pubertà, la gravidanza o il ciclo mestruale

  • Stress

  • Una dieta squilibrata

  • Uso di prodotti cosmetici inadatti

Ogni pelo ha origine in un follicolo pilosebaceo. Si tratta di una piccola tasca collegata a una ghiandola sebacea. La ghiandola sebacea secerne il sebo, che idrata e protegge la pelle. Quando questa sostanza oleosa viene prodotta in eccesso, si addensa e ostruisce il follicolo. Non riesce più a defluire attraverso il poro cutaneo, creando un tappo. L'accumulo di acidi grassi liberi favorisce una proliferazione anomala dei batteri Propionibacterium acnes, causando un'infiammazione. È in questo modo che compare il brufolo dell'acne.

Quali sono i diversi tipi di brufoli?

Acne da ritenzione: comedoni aperti e chiusi

Acne da ritenzione: è la forma meno grave di acne, poiché non è accompagnata da infiammazione.

Comedoni aperti: sono tappi di diametro compreso tra 1 e 3 millimetri che ostruiscono i pori della pelle. Si formano a causa di un accumulo di sebo nel follicolo pilosebaceo. A contatto con l'aria diventano neri, per questo sono chiamati comedoni.

Comedoni chiusi: noti anche come punti bianchi, questi brufoli assumono l'aspetto di piccole protuberanze bianche. Lo sviluppo di queste microcisti è dovuto a un accumulo di cellule morte che bloccano il flusso di sebo attraverso i pori della pelle. Possono riassorbirsi nel derma, essere espulsi verso l'esterno o trasformarsi in pustole in caso di proliferazione batterica.

Acne infiammatoria: papule, pustole, noduli e cisti

Nell'acne infiammatoria i batteri proliferano. I brufoli sono rossi, talvolta dolorosi e possono contenere pus.

Papule: sono brufoli rossi di diametro inferiore a 5 millimetri. Possono essere sensibili al tatto e non sono accompagnati da pus.

Pustole: sono brufoli rossi con una punta bianca piena di pus.

Noduli: sono palline di oltre 5 millimetri di diametro situate in profondità nel derma. I noduli possono risolversi spontaneamente.

Cisti: L'acne cistica è la forma più grave di acne. I follicoli pilosebacei si gonfiano e vengono racchiusi in un involucro fibroso. Le cisti sono dolorose e richiedono l'intervento di un dermatologo.

Quali sono le cause di una riacutizzazione dell'acne dopo l'esposizione al sole?

Probabilmente avrai notato che la tua pelle ha un aspetto migliore in estate. Il viso assume un bel colorito abbronzato. Il sole dona una luminosità sana e le imperfezioni scompaiono. La pelle è più liscia e i pori sono più chiusi. Le persone che soffrono di psoriasi o eczema spesso vanno in remissione durante i mesi estivi. Ma qual è il legame tra il sole e l'acne? Come si spiega l'insorgenza dell'acne dopo aver preso il sole?

Le persone con pelle a tendenza acneica conoscono bene questo fenomeno. Tornano dalle vacanze abbronzati e senza macchie, ma questa tregua dura poco. Non appena arriva l'autunno, le macchie dell'acne ritornano con prepotenza. Questo fenomeno è noto comeeffetto rebound dell'acne. Ciò è dovuto al fatto che il sole ispessisce lo strato superiore della pelle, chiamato epidermide. Si tratta di un fenomeno del tutto naturale che le nostre cellule cutanee mettono in atto per proteggersi dai raggi UV. Tuttavia, quando la pelle diventa più spessa, i pori si ostruiscono e non permettono più al sebo di uscire. Alcune settimane dopo l'esposizione, la pelle si spella, diventa più sottile e tutto il sebo accumulato crea un ambiente favorevole alla comparsa dei brufoli dell'acne.

Come si riconosce un brufolo da acne?

Le lesioni acneiche possono assumere aspetti diversi a seconda della loro tipologia e sono generalmente accompagnate da altri segni caratteristici:

  • Punti neri o bianchi

  • Arrossamenti

  • Piccole protuberanze rosse, a volte sormontate da una punta bianca

  • Pori dilatati

  • Iperseborrea o pelle grassa, in particolare su fronte, naso, guance e mento.

  • I brufoli sono talvolta dolorosi

  • Si localizzano principalmente sul viso, ma possono essere presenti anche su schiena, collo e décolleté.

  • Palline dure sotto la pelle nel caso di noduli o cisti

Quali sono le soluzioni naturali per eliminare i brufoli da acne dopo il sole?

Scopri le nostre migliori soluzioni naturali per alleviare le eruzioni acneiche dopo l'esposizione al sole:

Idratazione e Riparazione della Pelle

Utilizza gli attivi lenitivi, curativi o idratanti per rinfrescare la pelle dopo un'esposizione precedente. L'idratazione aiuta a preservare l'epidermide e a prevenire la comparsa di brufoli da acne.

Soluzione antibatterica

Le soluzioni antibatteriche regolano il livello di PH della pelle e la produzione di sebo, limitano l'infiammazione e riequilibrano gradualmente la pelle per limitare l'effetto rebound.

Soluzioni lenitive

In genere contengono antiossidanti e proprietà antinfiammatorie. Riducono gli arrossamenti e l'irritazione e prevengono la comparsa di brufoli.

Esfoliazione delicata

Le soluzioni esfolianti aiutano a eliminare le cellule morte della pelle, evitando che il sebo in eccesso ostruisca i pori. L'esfoliazione permette ai futuri trattamenti di essere assorbiti più efficacemente e favorisce un colorito luminoso.

Quale routine di trattamento adottare per limitare i brufoli da acne?

Per alleviare l'acne in modo naturale, è essenziale una routine di trattamento adatta al tuo tipo di pelle! Facendola diventare parte della tua routine quotidiana, potrai ritrovare una pelle dall'aspetto sano.

1. Detergi il viso quotidianamente: a tal fine, utilizza un detergente delicato che rispetti il pH naturale della pelle, come il nostro gel detergente Utilizzare un prodotto troppo aggressivo secca la pelle, stimolando la produzione di sebo.

2. Rimuovi il trucco ogni sera: anche se stai crollando per il sonno, non saltare questo passaggio. Scegli un detergente adatto al tuo tipo di pelle per rimuovere ogni traccia di trucco. Questo permette alla pelle di respirare più facilmente.

3. Esfolia una volta alla settimana: applica un trattamento esfoliante per eliminare a fondo punti neri, cellule morte e altre impurità. Questo tipo di trattamento pulisce la pelle e ne favorisce la rigenerazione. Scegli un trattamento delicato e rispettoso per la pelle, come la nostra polvere detergente enzimatica con Papaia e Vitamina C.

4. Applica una lozione purificante: per completare la pulizia del viso, applica una lozione purificante. Rimuove tutte le impurità residue, lasciando la pelle perfettamente pulita.

5. Idrata la pelle ogni giorno: altamente concentrato in Niacinamide (vitamina B3), Zinco e Rame, il nostro siero per il viso regola la secrezione di sebo, restringe i pori dilatati, previene la formazione di brufoli e riduce arrossamenti e macchie scure della pelle. Vero e proprio elisir per una "pelle impeccabile", lascia la pelle pulita, il colorito uniforme e la grana affinata. Un must per le pelli grasse, miste, acneiche o con imperfezioni.

6. Proteggi la pelle prima dell'esposizione al sole: ogni mattina applica una crema solare ad alta protezione prima di truccarti. Nelle giornate più soleggiate, ricordati di portare con te un berretto o un cappello a tesa larga.

7. Utilizza un integratore per aiutare la pelle a rigenerarsi e ottenere l'effetto pelle pulita.Una sinergia di piante e attivi naturali riduce efficacemente le imperfezioni, diminuisce la produzione di sebo e migliora l'aspetto della pelle.

Le nostre ricette per eliminare l'acne con prodotti naturali

Ecco una selezione di ricette che ti aiuteranno a liberarti dall'acne in modo naturale:

Crema purificante per la pelle a tendenza acneica

1

Metti gli attivi e l'olio essenziale direttamente nel vasetto contenente la crema neutra.

2

Chiudi il vasetto e agita vigorosamente per 30 secondi. Et voilà... è pronto!

Nota: il pH di questo preparato è di circa 5,0-6,0.

Conserva la crema viso anti-acne al riparo dalla luce e da fonti di calore.

* Conservazione: se ben preservato e realizzato in condizioni igieniche ottimali, il tuo prodotto si conserva per almeno 3 mesi.

Per saperne di più, leggi:

Questa ricetta di crema viso antiacne contiene i migliori ingredienti naturali per la pelle:

  • La crema viso neutra e dissetante, arricchita con Aloe vera e idrolato di Menta piperita, idrata intensamente per tutto il giorno per una pelle morbida ed elastica.

  • L'attivo cosmetico Algo'Zinc, purificante, sebo-regolatore e lenitivo, regola la produzione di sebo per una pelle pulita, sana e senza imperfezioni.

  • L'attivo cosmetico Acido Salicilico Vegetale, potente agente cheratolitico, ha un delicato effetto peeling. Migliora l'aspetto generale della pelle. Questo attivo è perfetto per le pelli acneiche e con imperfezioni.

  • L'olio essenziale di Tea tree è il riferimento per i trattamenti naturali anti-acne. Purifica la pelle e aiuta a combattere i brufoli.

Limitando l'eccesso di sebo e pulendo la pelle, questo trattamento aiuta a prevenire la comparsa di brufoli e punti neri.

Maschera viso "Pelle pulita"

Ingredienti (senza bilancia)

Preparazione

1

Metti in una ciotola le polveri di arancia e neem e l'olio essenziale di limone.

2

Aggiungere gradualmente l'acqua, mescolando con un cucchiaino fino a ottenere una pasta liscia omogenea.

3

Usare subito la pasta ottenuta.

NB: la quantità di acqua per ottenere una pasta omogenea può variare in base alla quantità di polvere, regola la misura se necessario.

* Conservazione: questa preparazione non si conserva, è necessario usarla subito.

Pasta purificante Anti-Spot

Ingredienti (con bilancia)

Ingredienti (senza bilancia)

Preparazione

1

Trasferisci la fase A (idrolato di alloro + ossido minerale di zinco + Olivem 1000) in una ciotola.

2

Riscalda la fase A a bagnomaria a 75/80°C per fondere l'emulsionante.

3

Quando la cera è completamente sciolta, rimuovi la ciotola dal bagnomaria e mescola energicamente per circa 3 minuti. La miscela sbianca diventando omogenea.

4

Senza smettere di mescolare, metti la ciotola in ammollo in un recipiente di acqua fredda per accelerare il raffreddamento e l'addensamento dell'emulsione per altri 3 minuti circa (usa la mini frusta se l'emulsione dovesse diventare troppo densa).

5

Aggiungi la fase B (gli ingredienti restanti), mescolando bene tra un'aggiunta e l'altra.

6

Trasferisci il preparato nel vasetto.

Nota: il pH di questo preparato è di circa 6,5-7.

Conserva il vasetto al riparo dalla luce e da fonti di calore.

* Conservazione: se ben preservato e realizzato in condizioni igieniche ottimali, il tuo prodotto si conserva per almeno 1 mese.

Soluzioni naturali: quali precauzioni adottare per il loro utilizzo?

Complesso pelle pulita: gli integratori alimentari devono essere assunti nell'ambito di una dieta sana e varia. Non possono sostituire uno stile di vita sano. Il complesso pelle pulita è controindicato per le donne in gravidanza e in allattamento e in caso di problemi cardiaci o renali. In caso di allergie, si consiglia di consultare un medico.

Lozione tonica Niacinamide 5%, Zinco e Acido ialuronico: durante l'applicazione, fai attenzione a evitare gli occhi. In caso di contatto, sciacqua abbondantemente con acqua pulita.

Estratto di Bardana in polvere: poiché questo prodotto è in polvere, non deve essere maneggiato in prossimità di una fonte di ventilazione. Si consiglia inoltre di utilizzare un'attrezzatura adeguata.

Olio di Neem BIO: se ne sconsiglia l'uso se si sta cercando di avere un bambino, per le donne in gravidanza o in allattamento.

Consiglio dell'esperto

L'alimentazione svolge un ruolo essenziale nella qualità della pelle. Per dare alla pelle tutto ciò di cui ha bisogno, assicurati di assumere una quantità sufficiente di zinco, vitamine e omega-3. Questi nutrienti si trovano nelle ostriche, nei semi, nella frutta oleosa, nei cereali integrali, nella frutta e nella verdura e in piccoli pesci grassi come le sardine o lo sgombro. Al contrario, limita gli alimenti ricchi di zucchero, glutine e grassi saturi, nonché i latticini.

Maggiori informazioni

Quale prodotto è miracoloso per l'acne?

Non esiste un prodotto miracoloso per eliminare l'acne. Esistono infatti prodotti che migliorano notevolmente l'aspetto della pelle. Tuttavia, i loro effetti saranno di breve durata se non si adotta contemporaneamente uno stile di vita sano.

Come si rimuove un brufolo?

Innanzitutto non è una buona abitudine schiacciare i brufoli. In primo luogo, questo li renderebbe ancora più antiestetici e, in secondo luogo, aumenterebbe il rischio di infezioni e cicatrici. Le cellule immunitarie eliminano naturalmente il brufolo in pochi giorni o settimane. La cosa migliore da fare nel frattempo è d'instaurare una vera routine quotidiana per prendersi cura della pelle e favorirne la rigenerazione.

Focus sulla nostra redattrice specializzata, Amandine Granger

Amandine è una scrittrice specializzata in salute naturale. Appassionata di medicina alternativa, si sta formando per diventare naturopata. Attraverso i suoi articoli, si propone di condividere le sue conoscenze con il maggior numero possibile di persone, affinché tutti possano migliorare il loro benessere e il loro equilibrio nella vita quotidiana.

Bibliografia

1

2