1
Prepara la miscela in un flacone di vetro da 5 ml con il contagocce.
Decongestionanti delle vie respiratorie e mucolitiche, gli oli essenziali di Eucalipto radiata e Menta piperita combattono il naso chiuso e la congestione nasale, mentre l'olio essenziale di Camomilla romana calma l'infiammazione e il prurito dovuti alle allergie.
Applica 2 gocce di questa miscela sui seni paranasali e 1 goccia all'ingresso del naso davanti alle narici, da 3 a 5 volte al giorno se necessario, durante i periodi di congestione nasale dovuta all'allergia ai pollini.
Puoi anche preparare uno stick inalatore decongestionante e antiallergico mettendo la seguente miscela sull'asta interna di uno stick inalatore, da inalare da 3 a 5 volte al giorno:
6 gocce di olio essenziale di Eucalipto radiata
6 gocce di olio essenziale di Camomilla tedesca
3 gocce di olio essenziale di Menta piperita
Non deve essere utilizzato da donne in gravidanza o in allattamento, né da bambini o da soggetti epilettici. Da evitare nelle persone smatiche. Non è consigliato in caso di episodi antecedenti di cancro ormono-dipendente (presenza di Camomilla tedesca con proprietà leggermente ormonali).
Come trattare la febbre da fieno in modo naturale?
Poco prima dell'inizio della stagione dei pollini, inizia un trattamento di base assumendo da ½ a 1 cucchiaino di olio vegetale di Nigella una o due volte al giorno, come cura interna, e continua fino alla fine del periodo dell'allergia.
Anche un trattamento diMSM per via orale è utile per fornire un supporto efficace, con una posologia di 1,5-3 g al giorno, in 2-3 dosi, diluiti in un bicchiere d'acqua o di succo di frutta o inseriti in capsule vuote.
Inoltre, per le persone con un background allergico, è spesso utile aumentare l'assunzione di omega-3. Questo acido grasso essenziale è generalmente meno presente nella dieta rispetto agli omega-6, ma svolge un ruolo importante nella regolazione dell'infiammazione e dell'immunità. Il consumo di olio vegetale di Perilla o di olio di Camelina, come trattamento (1 cucchiaino al giorno) o come condimento di insalate (mai riscaldati), è ideale per aumentare l'apporto di omega-3.
Gli oli essenziali sono anche un valido aiuto per prevenire la febbre da fieno e per calmare le reazioni allergiche. Le sinergie di cui sopra, basate su oli essenziali antiallergici, antinfiammatori e calmanti, aiuteranno a frenare l'eccessiva reazione dell'organismo all'allergene.