Ingredienti con bilancia
Ingredienti senza bilancia
1
Metti tutti gli ingredienti direttamente in un flacone.
2
Chiudi il flacone e agita.
Formicolio, spilli e aghi, irritazione della pelle La tua pelle mostra segni di disagio ma non sai come riconoscere la pelle sensibile o allergica? In questo articolo scoprirai i sintomi associati alla pelle sensibile e reattiva. Troverai anche soluzioni naturali per calmare queste reazioni, oltre a semplici consigli e ricette che potrai utilizzare ogni giorno per mantenere la tua pelle morbida, elastica e confortevole.
La pelle sensibile è una pelle che reagisce frequentemente ed eccessivamente a diversi tipi di stimoli o aggressioni. Questa sensibilità può interessare qualsiasi area del viso o del corpo, anche se in genere è limitata ad alcune zone del viso. Ad esempio, potresti avere solo le guance sensibili.
Come avviene per la disidratazione, la sensibilità cutanea è una tendenza, ovvero un fenomeno transitorio ma ricorrente (in alcune persone addirittura ciclico). La pelle può quindi diventare più sensibile del solito da un giorno all'altro, sotto l'influenza di fattori differenti.
A proposito, perché si ha la pelle sensibile?
Le cause della pelle sensibile o reattiva sono molteplici. È importante conoscerle per poter anticipare la reazione della tua pelle e limitarne l'impatto.
Genetica: la pelle sensibile legata a fattori genetici spesso presenta una barriera idrolipidica più sottile e fragile rispetto alla pelle convenzionale, rendendola più vulnerabile alle aggressioni esterne.
Condizioni climatiche: il vento, il freddo, l'aria secca e i raggi UV in particolare possono alterare l'equilibrio idrolipidico della pelle.
L'inquinamento atmosferico: può indebolire il nostro scudo immunitario e alterare la barriera cutanea. E questo favorisce eventuali reazioni.
L'assunzione di alcuni cibi elaborati: possono favorire l'infiammazione e rendere la pelle più sensibile.
L'uso di prodotti cosmetici: i cosmetici che contengono sostanze sensibilizzanti o irritanti (come profumi, tensioattivi o alcuni conservanti) possono indebolire la barriera cutanea e renderla reattiva.
Variazioni ormonali: in particolare durante la menopausa, il calo dei livelli di estrogeni contribuisce a diminuire la produzione di collagene, una pelle più sottile e meno elastica è più facilmente sensibile alle aggressioni esterne e influenza i livelli di idratazione.
Attivo cosmetico Skin Repair: ristrutturante, Skin repair ripristina la barriera naturale della pelle e rafforza la coesione cellulare. Questo aiuta a prevenire i pizzicori del viso. Rigenerante, aiuta a stimolare la sintesi del collagene responsabile dell'elasticità della pelle e riduce la tensione.
Attivo cosmetico Phys'Apaise: ideale per le pelli sensibili, questo attivo naturale estratto dalla Physalis è in grado di alleviare il prurito e di aiutare a riparare la barriera cutanea. Phys'apaise può essere utilizzato nelle preparazioni per lenire la pelle sensibilizzata e irritata.
Attivo Allantoina: l' allantoina è famosa per le sue proprietà ammorbidenti e lenitive. È l'ingrediente ideale per i trattamenti riparatori e i preparati per pelli sensibili. Stimola il rinnovamento della pelle, aiuta a regolare il processo infiammatorio e contribuisce a mantenere la pelle idratata migliorandone la capacità di trattenere l'acqua.
Macerato oleoso di Calendula biologico: essenziale per lenire la pelle irritata, il macerato oleoso di Calendula è ideale per restituire morbidezza e comfort alla pelle ipersensibile. Ammorbidente e lenitivo, riduce la tensione e aiuta a rigenerare il tessuto cutaneo danneggiato.
Attivo Polvere di Aloe vera BIO: questa polvere è ottenuta dalla liofilizzazione del succo di aloe vera. L'aloe vera è famosa per la sua composizione ricca di acqua, vitamine e minerali. Le sue proprietà idratanti e la capacità di trattenere l'umidità sulla superficie della pelle aiutano a ripristinare l'elasticità e a migliorare l'idratazione cutanea. Le proprietà lenitive la rendono perfettamente adatta alle pelli sensibili o irritate.
Estratto di CO2 Camomilla tedesca (blu) BIO: l' estratto di Camomilla tedesca CO2 si ottiene dai fiori di Chamomilla recutita. È particolarmente concentrato in bisabololo, un attivo lenitivo. È un alleato molto efficace nei tuoi trattamenti lenitivi e riparatori per la pelle sensibile e reattiva.
Detersione con Panetto detergente senza sapone Dolcezza Caolino e Avena BIO
Questa barretta detergente per il viso è stata formulata per detergere delicatamente la pelle sensibile. Pulisce il viso senza seccarlo e lascia la pelle morbida ed elastica.
Non contiene sapone per preservare il pH superficiale e prevenire danni alla barriera cutanea.
Scopri il Panetto detergente senza sapone Dolcezza Caolino e Avena BIO
Maschera lenitiva (una o due volte a settimana)
Per la pelle surriscaldata o sensibilizzata, puoi applicare uno spesso strato di gel di aloe vera per creare una maschera idratante. La sua composizione, ricca di antinfiammatori e zuccheri naturali, idrata istantaneamente e lenisce le sensazioni di tensione.
Idrolato di Camomilla tedesca (blu) BIO (matricaria)
Usa l'idrolato di Camomilla tedesca (blu) BIO per eliminare i residui di acqua dura che possono seccare la pelle. Riconosciuta come calmante della pelle, allevia le irritazioni sulle pelli sensibili soggette ad arrossamenti e allergie. Applicalo su un dischetto di cotone riutilizzabile e tampona delicatamente il viso, senza sfregare.
Scopri il nostro Idrolato di Camomilla tedesca (blu) BIO (Matricaria)
Elisir floreale di Lavanda fine BIO
Applica l'olio di infuso di fiori di lavanda fine come siero da giorno o da notte. L'Elisir floreale di Lavanda Fine è un prezioso trattamento. Le sue proprietà lenitive e riparatrici sono ideali per la cura della pelle danneggiata. Ammorbidisce la pelle e riduce notevolmente la sensibilità cutanea.
Evita l'acqua calda L'acqua calda può indebolire la barriera cutanea e aggravare la secchezza e l'irritazione. Usa acqua tiepida per la pulizia.
Evita i prodotti molto profumati: alcune fragranze presenti nei prodotti cosmetici possono irritare la pelle sensibile o reattiva. Le fragranze contengono spesso un gran numero di sostanze sensibilizzanti, allergeni e grandi quantità di alcol. Tutti questi composti possono causare reazioni come arrossamenti o prurito. Scegliere trattamenti privi di fragranze aiuta a minimizzare questi rischi.
Evita gli esfolianti aggressivi: se senti il bisogno di esfoliare la pelle, evita i peeling chimici o gli esfolianti fisici a grana grossa, che possono aggredire la pelle e aggravare le irritazioni o le infiammazioni. È consigliabile optare per scrub delicati formulati per pelli sensibili o utilizzare esfolianti enzimatici più delicati.
Evita fonti meccaniche di irritazione: lo sfregamento vigoroso della pelle con un asciugamano o una spugna ruvida da bagno può irritare la pelle già sensibile. È consigliabile invece tamponare delicatamente la pelle per asciugarla. In questo modo si evita un attrito eccessivo che potrebbe danneggiare la barriera cutanea e causare arrossamenti.
Olio struccante per pelli sensibili
Ingredienti con bilancia
Ingredienti senza bilancia
1
Metti tutti gli ingredienti direttamente in un flacone.
2
Chiudi il flacone e agita.
Crema viso per pelli sensibili e delicate
Ingredienti senza bilancia
1
Mescola tutti gli ingredienti in una ciotola.
2
Versa il composto nel vasetto o nella flacone che conteneva la crema neutra giovinezza.
Evita il contatto con gli occhi; in caso di contatto, risciacqua.
Conserva il flacone al riparo dal calore.
* Conservazione: se ben preservato e realizzato in condizioni igieniche ottimali, il prodotto può essere conservato per almeno 3 mesi.
Se hai la pelle sensibile, è bene effettuare un test di sensibilità prima di aggiungere un nuovo prodotto alla tua routine per evitare reazioni avverse. Applica una piccola quantità di prodotto su una piccola area della pelle, solitamente all'interno del polso o dietro l'orecchio, e controlla la zona per 24-48 ore. Se non ci sono reazioni, il prodotto può essere utilizzato in modo più esteso.
Evita di usare troppi prodotti diversi e limitane la frequenza. L'equilibrio della pelle sensibile e reattiva è molto fragile. Una volta trovata la tua routine di cura della pelle, adottala ed evita di cambiarla. In inverno, la pelle sensibile è più soggetta alla secchezza. Scegli balsami ultra-nutrienti e ipoallergenici per ricostituire il film lipidico naturale della pelle, una vera e propria barriera contro le aggressioni esterne.
Come idratare quotidianamente la pelle sensibile?
Quando si parla di idratare, è meglio scegliere prodotti semplici con il maggior numero possibile di ingredienti naturali. Nelle nostre schede prodotto indichiamo sempre se i nostri prodotti sono adatti alle pelli delicate. Ricordati di idratare la pelle mattina e sera: acqua e olio sono essenziali per mantenere la pelle senza disagi.
La pelle sensibile può cambiare nel tempo?
Sì, la sensibilità della pelle può cambiare nel tempo a causa di vari fattori. Ad esempio, periodi come la menopausa possono esacerbare la sensibilità della pelle a causa del calo degli estrogeni, con conseguente perdita di idratazione.
La pelle sensibile è sempre secca?
No, la pelle sensibile può essere anche grassa o mista. La sensibilità della pelle è legata alla sua reattività agli stimoli. La pelle grassa può quindi essere anche arrossata, tesa o surriscaldata.
Hélène Betoux è una giornalista francese di bellezza specializzata nei media del web. Scrive quotidianamente suggerimenti, consigli e guide per aiutare i consumatori a scegliere i loro prodotti di bellezza. Vicina alla cosmesi naturale, biologica e pulita, è sempre attenta alle tendenze e alle innovazioni del settore, che ama analizzare e condividere.
1
Misery, L. (2019). Peaux sensibles, peaux réactives. Annales de Dermatologie et de Vénéréologie, 146(5), 338-343.
https://doi.org/10.1016/j.annder.2019.05.007
Come fare a sapere se si ha la pelle sensibile?
Le caratteristiche della pelle sensibile e reattiva
La pelle sensibile o reattiva può manifestarsi con vari gradi di intensità ed è caratterizzata da sensazioni di disagio e segni cutanei specifici. I sintomi più comuni includono sensazioni regolari di tensione, calore, bruciore o formicolio. È anche comune vedere un arrossamento diffuso sulle aree più sensibili del viso, come le guance e il naso. In alcuni casi, la pelle può diventare sensibile al tatto, reagendo anche a un tocco leggero.
Nota: tutti i tipi di pelle possono diventare più o meno sensibili, a qualsiasi età. E non è solo lapelle secca a essere interessata da questo fenomeno. È anche possibile avere una pelle grassa e sensibile o una pellemista e sensibile.
Pelle reattiva, sensibile o allergica: qual è la differenza?
La pelle allergica è intollerante a una determinata sostanza. Il contatto della sostanza in questione con la pelle crea una reazione immunitaria (chiamata allergia) che genera tutta una serie di disagi come arrossamenti o gonfiori localizzati.
Pelle irritata o sensibile e reattiva: qual è la differenza?
Molte donne pensano di avere una pelle ipersensibile. In realtà, la vera sensibilità della pelle è più rara di quanto si possa pensare. In molti casi si tratta piuttosto di pelle irritata. La "pelle irritata" si verifica quando è entrata in contatto con un ingrediente o un prodotto potenzialmente irritante. In questo caso, la sostanza irritante ha alterato la barriera cutanea. E questo può portare alla comparsa di macchie rosse sul viso.