Come rinforzare le unghie fragili in modo naturale?

Le unghie possono diventare fragili per diverse ragioni e, oltre a creare fastidio nel compiere le normali e abituali azioni manuali quotidiane, possono essere percepite come un disagio antiestetico nelle relazioni sociali. Il mercato dei cosmetici per le unghie è cresciuto molto negli ultimi anni e propone prodotti sempre più ricercati con formulazioni raffinate. In caso di fragilità è importante non trascurare il fenomeno e prendersi cura appena si manifesta con prodotti specifici e possibilmente naturali per rinforzare le unghie efficacemente senza aspettare.

Di Giulia Penazzi
Aggiornato il 18/02/2025 Tempo di lettura: +4 min.

Come si presentano le unghie fragili?

Le unghie fragili si spezzano o si scheggiano facilmente e spesso diventa difficile farle crescere regolarmente. Possono comparire righe verticali, chiamate onychorrhexis, oppure vere e proprie fessure sia orizzontali che verticali, si possono sfaldare, fenomeno che prende il nome di onychoschizia, oppure diventare friabili e il margine libero dell’unghia tende ad essere irregolare.

Com’è fatta l’unghia?

La parte più esterna e visibile si chiama lamina ungueale. È formata da cellule completamente cheratinizzate che rendono dura e resistente l’unghia. Al di sotto della lamina si trova il letto ungueale, ricco di capillari che portano sangue, e quindi ossigeno e nutrimento necessari alla crescita dell’unghia, e terminazioni nervose. L’area a forma di mezza luna biancastra alla base dell’unghia prende il nome di matrice, ed è la zona di crescita. Quest’ultima è protetta da una pellicina chiamata cuticola che la difende da infezioni e infiammazioni causate da agenti irritanti, mentre dal lato opposto, sotto al margine libero dell’unghia, si trova una pellicina che si chiama iponichio che ha la medesima funzione protettiva. Le unghie crescono in lunghezza e non in spessore e crescono più velocemente di giorno e nel periodo estivo.

Quali sono le principali cause delle unghie fragili?

Queste cause possono essere diverse. È fondamentale conoscerle per comprendere come rinforzare le unghie.

Un trauma localizzato

Può non essere presente una motivazione apparente e la fragilità può essere un fenomeno transitorio, e quindi temporaneo, legato ad esempio a un trauma di natura fisica.

L'uso di prodotti inadatti

Le unghie possono diventare fragili anche in seguito a una manicure troppo aggressiva o a condizioni esterne che le indeboliscono come l’impiego di prodotti chimici forti o a pH eccessivamente alcalino.

La conseguenza di malattie o trattamenti

Altre cause possono essere legate alla presenza di patologie sistemiche come ad esempio di natura autoimmune o a carico degli ormoni tiroidei. Vi possono essere alla base problematiche dermatologiche di tipo infettivo come in caso di onicomicosi, oppure di altra origine come in presenza di psoriasi o di Lichen planus. La fragilità delle unghie può comparire altresì in seguito a terapie farmacologiche come quelle di natura oncologica.

Quali sono i principali segnali delle unghie fragili?

  • Comparsa di righe verticali : sottili striature che attraversano l’unghia dalla base alla punta, spesso segno di disidratazione ou carenze nutrizionali

  • Presenza di fessure orizzontali o verticali : piccoli solchi o rotture che possono rendere l’unghia più vulnerabile alle aggressioni esterne

  • Facilità alla rottura e allo sfaldamento : le unghie diventano più sottili, si spezzano facilmente ou tendono a sdoppiarsi, compromettendo la loro resistenza

  • Friabilità e irregolarità del margine : il bordo dell’unghia appare frastagliato, ruvido o più fragile del normale, rendendolo più soggetto a scheggiature.

Come rinforzare le unghie fragili?

Se hai le unghie fragili, la base fondamentale da cui partire è sicuramente quella di mantenere la pelle delle mani e le unghie ben idratate e in buono stato. La corretta idratazione, infatti, è un elemento estremamente importante per la salute, non solo della cute ma anche delle unghie, infatti, poiché è in grado di influenzarne le proprietà fisiche come elasticità, flessibilità e resistenza. Quando il livello di idratazione è scarso, la lamina ungueale si secca, diventa fragile e l’unghia si predispone alla rottura e allo sfaldamento. È vero però che anche un eccesso di idratazione indebolisce le unghie rendendole tenere e meno resistenti. 

In caso di unghie fragili o a scopo preventivo puoi seguire questi suggerimenti:

  • mantieni le unghie corte;

  • se utilizzi tronchesine o forbicine per tagliarle tienile sempre ben pulite e disinfettate per evitare infezioni;

  • se le unghie sono molto deboli le tronchesi e le forbici possono facilitare la formazione di micro rotture ed è preferibile utilizzare una lima delicata procedendo con movimenti lenti e in una sola direzione per non provocare traumi e sfaldamento;

  • non tagliare le cuticole ma ammorbidiscile quotidianamente con un olio specifico;

  • indossa sempre i guanti prima di utilizzare prodotti chimici e detergenti per la casa e la biancheria;

  • limita l’uso dello smalto semi permanente;

  • utilizza uno smalto rinforzante al silicio senza formaldeide o toluene;

  • per rimuovere lo smalto utilizza prodotti senza acetone;

  • utilizza un detergente delicato per le mani.

L'Olio per unghie e cuticole Aroma-Zone

Ti chiedi come rinforzare le unghie? Scopri questo prodotto naturale, completo e facile da usare.



Beauty routine “una coccola per la bellezza di mani e unghie”

Come rinforzare le unghie ancora di più? Se hai un po’ di tempo, magari alla sera, dedica alle tue mani questa beauty routine, è una vera coccola per la bellezza di mani e unghie oltre a essere particolarmente rilassante.

1. Detergi le mani con la Crema detergente Cocco e Karitè, per una detersione delicata che si prende cura della protezione e dell’idratazione della pelle.

2. Asciuga tamponando con un asciugamano morbido e massaggia delicatamente con l’Olio secco agli oli preziosi per qualche minuto.

3. Stendi una crema come la Crema mani all’acido ialuronico e Avocado per creare un film protettivo che contrasta la disidratazione e mantiene morbida ed elastica la pelle.

4. Infine, massaggia le cuticole con l’Olio per unghie e cuticole per mantenere morbide le cuticole, prevenire eventuali infiammazioni e infezioni microbiche. Questo olio ha anche un’azione schiarente e rinforzante sulle unghie. Le unghie sane crescono più facilmente e non si spezzano.

Le nostre ricette naturali fai da te per rinforzare le unghie

Crema mani al limone con proprietà schiarenti e antimacchia

1

Versa la fase A (olio vegetale di avena + emulsionante dolcezza di oliva) in una ciotola.

2

In un'altra ciotola, versa la fase B (acqua aromatica di limone).

3

Riscalda le due fasi separatamente a bagnomaria a 75 °C/80 °C.

4

Quando entrambe le fasi sono alla stessa temperatura, rimuovi le ciotole dal bagnomaria e versa lentamente la fase B nella fase A, mescolando vigorosamente per circa 3 minuti (fino a raggiungere la temperatura di 50°C).

5

Senza smettere di mescolare, immergere per circa 3 minuti la ciotola in acqua fredda per accelerare il raffreddamento e l'indurimento dell'emulsione (fino a raggiungere la temperatura di 30°C).

6

Aggiungi gradualmente la fase C (il resto degli ingredienti), mescolando bene tra ogni aggiunta.

7

Trasferisci il preparato nel vasetto.

Base indurente "Resistenza"

Ingredienti con bilancia

Ingredienti senza bilancia

1

Mescola tutti gli ingredienti in una ciotola.

2

Trasferisci la miscela nel flacone utilizzando la pipetta se necessario.

Siero per unghie forti

Ingredienti con bilancia

Ingredienti senza bilancia

1

In una ciotola, trasferisci la fase A (olio di ricino + olio di oliva + olio di jojoba), quindi mescola il tutto.

2

Poi aggiungi la fase B (il resto degli ingredienti) e mescola di nuovo per omogeneizzare.

3

Trasferisci il preparato nel tuo flacone utilizzando l'imbuto piccolo, se necessario.

Precauzioni d'uso

Utilizza l’olio curativo per unghie e cuticole solo sulla pelle sana e non lesa e in caso di comparsa di rossore o qualsiasi tipo di irritazione sciacqua con abbondante acqua tiepida e interrompi l’impiego. In caso di cambiamento di colore, di forma o di struttura dell’unghia o presenza di patologie o infezioni è fondamentale fare sempre riferimento al dermatologo.

Consigli dell'esperto

Come rinforzare le unghie in modo duraturo? È importante non sottoporle al contatto eccessivo con acqua e detergenti aggressivi. Utilizza un detergente per le mani delicato e idrata sempre la pelle con una crema a base di oli vegetali e acido ialuronico passandola anche sulle unghie. Un classico rimedio “della nonna” per le unghie è anche il maniluvio con olio di Argan e succo di limone per mantenere morbidezza e per l’effetto schiarente.

Per saperne di più

Come rinforzare le unghie con l'alimentazione?

Una dieta varia, a base di vegetali freschi di stagione e proteine di elevata qualità, è sempre la base per la salute di pelle, capelli e unghie. In particolare, per mantenere le unghie forti e sane sono indispensabili la biotina, o vitamina B8 (presente in alimenti come tuorlo d'uovo, Spinaci, Avocado, Mandorle) le proteine, che forniscono gli aminoacidi che sono i componenti della cheratina, oligoelementi come Ferro, Magnesio, Silicio, Calcio, Rame e Zinco (ne sono ricchi latticini, carne, semi di Zucca, lievito di birra e Sesamo) indispensabile per la sintesi della cheratina.

A quale età può comparire la fragilità delle unghie?

Con il passare del tempo le unghie tendono a crescere più lentamente e tendono a spezzarsi più facilmente. Nell'aspetto cambiano diventando più opache, ruvide e con striature verticali. La fragilità delle unghie non è legata all'invecchiamento, infatti può comparire a qualsiasi età.

Se ho le unghie fragili posso applicare lo smalto semipermanente?

Non è sempre indicato, soprattutto se l'unghia è fragile, tende a sfaldarsi e a spezzarsi. È preferibile applicare uno smalto rinforzante al Silicio ed eventualmente consultare un centro specializzato in onicotecnica per un trattamento professionale alla cheratina per sapere come rinforzare le unghie prima di applicare lo smalto semipermanente.

Zoom sulla nostra redattrice specializzata Giulia Penazzi

Giulia Penazzi è cosmetologa, formulatrice, e autrice di 8 libri di cosmesi. È docente di dermocosmesi per numerosi corsi professionali teorici e pratici di formulazione cosmetica e insegna al Master di II Livello Cosmast dell’Università di Ferrara.

Bibliografia

1

Alraddadi, B. G., & Shin, H. J. (2022). Biochemical properties and cosmetic uses of Commiphora myrrha and Boswellia serrata. Cosmetics, 9(119).

2

Alraddadi, B. G., & Shin, H. J. (2022). Academia.edu.

3

Salute.it. (n.d.). Il lentisco.