Iperico: a cosa serve? Benefici e utilizzi per mente e corpo

L’Iperico, noto come erba di San Giovanni, è una pianta dalle molteplici virtù, utilizzata da secoli per il benessere di corpo e mente. Ricco di principi attivi, è apprezzato per la sua capacità di favorire il rilassamento, sostenere l’equilibrio emotivo e lenire la pelle sensibile. Ma l’Iperico a cosa serve in realtà? I suoi utilizzi sono molteplici: aiuta a favorire il rilassamento, sostiene il tono dell’umore e svolge un’azione lenitiva sulla pelle sensibile, contribuendo al suo equilibrio e alla sua protezione. Scopri le straordinarie proprietà di questa pianta e come integrarla nella tua routine quotidiana per favorire il benessere generale in modo naturale ed efficace.

Di Simona Arminio
Aggiornato il 18/02/2025 Tempo di lettura: +4 min.

Cos’è l’Iperico?

L’Iperico, o Hypericum perforatum L., è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Hypericaceae, diffusa spontaneamente in Europa, Nord America, Asia e alcune regioni dell’Africa. Fiorisce nel periodo estivo, intorno alla fine di giugno, motivo per cui è noto anche come erba di San Giovanni, in onore della festività del santo che cade il 24 giugno. Legato a tradizioni popolari, l’Iperico era chiamato “scacciadiavoli”, in quanto si riteneva avesse il potere di allontanare gli spiriti maligni e proteggere chi lo utilizzava. Oltre al suo valore storico e culturale, questa pianta è particolarmente apprezzata per i suoi numerosi principi attivi, impiegati da secoli nella fitoterapia per il benessere psicofisico e la cura della pelle.

Iperico, a cosa serve? Proprietà e benefici

L’Iperico è una pianta ampiamente utilizzata per le sue molteplici proprietà. I suoi estratti sono impiegati per il benessere mentale e fisico, grazie alla combinazione di principi attivi che agiscono in modo sinergico.



Proprietà biologiche dell’Iperico

L'Iperico deve le sue proprietà benefiche a un complesso fitocomposto di sostanze attive. Tra i principali costituenti chimici troviamo:

  • Ipericina e iperforina: influenzano la regolazione dei neurotrasmettitori, contribuendo al benessere emotivo;

  • Flavonoidi: svolgono un’azione antiossidante e antinfiammatoria, proteggendo le cellule dallo stress ossidativo;

  • Tannini: favoriscono la cicatrizzazione e il benessere della pelle;

  • Composti volatili aromatici: responsabili del caratteristico aroma dell’Iperico e potenzialmente coinvolti nei suoi effetti rilassanti e riequilibranti.

Questa sinergia di principi attivi rende l’Iperico un rimedio naturale versatile, utilizzato per favorire il benessere mentale e il comfort della pelle.



A cosa serve l'olio di Iperico sulla pelle?

Tradizionalmente impiegato in formulazioni erboristiche per alleviare irritazioni e arrossamenti, l’Iperico è un ingrediente prezioso per la cura della pelle. È presente in macerato oleoso, creme, lozioni e infusi, utilizzati per il benessere e la protezione della pelle sensibile. A cosa serve l'olio d'Iperico nella cura della pelle:

  • Azione lenitiva: ideale per calmare la pelle arrossata, irritata o particolarmente sensibile;

  • Effetto rigenerante: favorisce il processo di riparazione della pelle, aiutando a ridurre segni e imperfezioni;

  • Attività antiossidante: aiuta a proteggere la pelle dallo stress ossidativo e a contrastare l’invecchiamento cutaneo;

  • Supporto alla cicatrizzazione: i tannini presenti nell’Iperico contribuiscono a migliorare il processo di guarigione di piccole lesioni e abrasioni;

  • Protezione della barriera cutanea: aiuta a rafforzare il film idrolipidico della pelle, mantenendola morbida ed elastica.

Attenzione: l’ipericina contenuta nell’olio di Iperico può aumentare la sensibilità della pelle alla luce solare. È consigliato evitarne l’applicazione prima dell’esposizione al sole



Iperico e benessere mentale

Uno degli impieghi più conosciuti dell’Iperico è il suo contributo all’equilibrio emotivo. I suoi estratti vengono utilizzati tradizionalmente per favorire il rilassamento e il tono dell’umore. L’azione della pianta è legata alla sua capacità di modulare la trasmissione di neurotrasmettitori chiave, come la serotonina e la dopamina. Tuttavia, è importante sottolineare che l’assunzione di integratori a base di Iperico deve essere monitorata da un professionista, soprattutto se si stanno assumendo farmaci che agiscono sul sistema nervoso.

  • Iperico e ansia: l’Iperico è spesso impiegato per aiutare a ridurre i sintomi dell’ansia lieve. I suoi principi attivi possono favorire il rilassamento e contribuire a migliorare la gestione dello stress quotidiano

  • Iperico e depressione lieve: diversi studi hanno suggerito che l’Iperico potrebbe essere utile nel supportare il benessere emotivo in caso di disturbi depressivi di lieve entità. Il suo meccanismo d’azione sembra legato alla regolazione dei livelli di serotonina, noradrenalina e dopamina;

  • Iperico e insonnia: grazie alle sue proprietà rilassanti, l’Iperico serve come supporto per migliorare la qualità del sonno. Può essere utilizzato in tisane serali o in integratori specifici per favorire un sonno ristoratore

  • Iperico e affaticamento mentale: grazie alle sue proprietà, viene talvolta utilizzato per contrastare il senso di stanchezza mentale legato allo stress o ai periodi di particolare affaticamento psicologico. I suoi flavonoidi possono contribuire alla concentrazione e alla lucidità mentale, favorendo il benessere generale;

  • Iperico e benessere digestivo: alcuni estratti vengono utilizzati in tisane o integratori per favorire la digestione e il comfort intestinale. I flavonoidi e i tannini contenuti nella pianta possono contribuire a ridurre lievi disagi digestivi, grazie alla loro azione rilassante e riequilibrante.

Quali sono gli utilizzi dell’Hypericum perforatum?

L’Iperico è un ingrediente prezioso, noto per il suo utilizzo nel benessere mentale e nella cura della pelle:

  1. In ambito cosmetico, è particolarmente apprezzato per la sua capacità di calmare la pelle sensibile e migliorare l’elasticità cutanea. Il macerato oleoso di Iperico, ottenuto dalla macerazione dei fiori in olio vegetale, è una delle soluzioni più utilizzate per le sue proprietà lenitive e rigenerative. Applicato sulla pelle, aiuta a lenire le irritazioni, nutrire in profondità e favorire la cicatrizzazione. L’Iperico è disponibile in diverse formulazioni, ciascuna con specifiche modalità di utilizzo e benefici. Le creme a base di Iperico sono ideali per la pelle sensibile, reattiva o arrossata. Grazie alle proprietà lenitive e idratanti, aiutano a riequilibrare la barriera cutanea, riducendo la secchezza e migliorando l’elasticità della pelle.

  2. Nella tradizione erboristica, viene utilizzato per sostenere l’equilibrio emotivo e promuovere il benessere generale. Tuttavia, l’assunzione di integratori a base di Iperico deve essere valutata con attenzione: questa pianta può interagire con diversi farmaci. Si raccomanda quindi di consultare un professionista della salute prima di iniziare un’integrazione a base di Iperico.

Le nostre soluzioni naturali a base di Iperico

Olio di Iperico BIO (macerato oleoso)

Le nostre ricette naturali a base di Iperico

Gel per massaggio calmante benessere delle articolazioni

Ingredienti con bilancia

Ingredienti senza bilancia

1

Trasferisci la fase A (acqua minerale + MSM) in una ciotola e mescola con la mini frusta fino a quando l'MSM non è completamente sciolto.

2

Trasferisci la fase B (gomma di guar) in una ciotolina.

3

Aggiungi la fase B alla fase A tutta in una volta e agita molto energicamente con una mini frusta senza aspettare per evitare la formazione di grumi.

4

Continua ad agitare per circa 2 minuti: si formerà un gel omogeneo.

5

Aggiungi la fase C (gli ingredienti rimanenti), mescolando bene tra un'aggiunta e l'altra.

6

Trasferisci il preparato nel flacone.

Roll-on SOS agli oli essenziali

Ingredienti con bilancia

Ingredienti senza bilancia

1

Trasferisci il macerato oleoso di iperico in una ciotola.

2

Aggiungi gli oli essenziali e mescola con una mini frusta o una spatola per amalgamare il tutto.

3

Trasferisci il preparato nel tuo flacone utilizzando l'imbuto piccolo, se necessario.

Unguento lenitivo per pelli a tendenza atopica

Ingredienti con bilancia

Ingredienti senza bilancia

1

Lavora il burro di karité in un mortaio con un pestello per ottenere una pasta liscia.

2

Poi aggiungi l'olio vegetale poco alla volta, sempre utilizzando il pestello.

3

Aggiungi l'olio essenziale di iperico e mescola.

4

Trasferisci il preparato in un flacone.

Precauzioni d’uso

L’Iperico è un prezioso alleato, ma va usato con consapevolezza. L’Iperico può interagire con numerosi farmaci, tra cui antidepressivi, anticoagulanti e contraccettivi orali, riducendone l’efficacia. Se si stanno assumendo farmaci, in caso di pelle sensibile o gravidanza, è essenziale consultare un professionista della salute prima dell’uso. È importante ricordare che l’Iperico può aumentare la sensibilità della pelle al sole, quindi dopo l’assunzione è consigliabile evitare l’esposizione diretta e applicare una protezione solare adeguata.

Il consiglio dell’esperto

Per integrare l’Iperico nella tua routine quotidiana, è fondamentale scegliere la forma più adatta alle proprie esigenze e al proprio stato di salute. Se assunto per via orale, deve sempre essere monitorato da un professionista, poiché può interagire con numerosi farmaci e influenzare il metabolismo epatico. Per un uso topico, il macerato oleoso di Iperico è ideale per lenire la pelle sensibile o irritata, ma è essenziale evitarne l’applicazione prima dell’esposizione solare per prevenire il rischio di fotosensibilizzazione.

Per saperne di più

L'estratto di Iperico a cosa serve?

L’estratto di Iperico è noto per il suo effetto riequilibrante sul tono dell’umore. Aiuta a contrastare lo stress, favorisce il rilassamento e contribuisce al benessere emotivo in modo naturale. Tuttavia, il suo utilizzo per via orale può interferire con diversi farmaci e deve essere sempre valutato da un professionista della salute.

Che cos'è l’Hypericum perforatum?

L’Hypericum perforatum è la denominazione scientifica dell’iperico, utilizzata in botanica e fitoterapia per identificarlo con precisione. Questo nome latino distingue la specie all'interno del genere Hypericum, garantendo un riferimento univoco negli studi e nelle applicazioni erboristiche.

L'erba di San Giovanni a cosa serve?

L’erba di San Giovanni, altro nome dell’Iperico, è apprezzata per le sue proprietà distensive e riequilibranti. Viene impiegata per favorire il benessere psicofisico e per il trattamento della pelle sensibile o irritata.

Zoom sulla nostra redattrice specializzata Simona Arminio

Dalla passione per la bellezza naturale alla vita in Provenza, il percorso di Simona è stato guidato dalla ricerca di un benessere autentico.

Laureata in discipline umanistiche a Padova e con una lunga esperienza nel web copywriting, oggi condivide le sue conoscenze sulla cura di sé, ispirando chi desidera soluzioni semplici e naturali.

Bibliografia

1

Chia G. (2022, Macro Edizioni) L'iperico. L'antidepressivo naturale e le sue proprietà antinfiammatorie e antibatteriche.

2

Boncompagni E.,Mercati V. (2008, Aboca Edizioni) L’Iperico che cambia l’umore.

3

Mazzanti G., Dell'Agli M., Izzo A. (2020, Piccin Nuova Libraria) Farmacognosia e fitoterapia. Basi farmacologiche e aspetti applicativi.

4

Molinaro F. (2019, LFA Publisher) Hypericum perforatum.

5

Rychlewski P., Kamgar E., Mildner-Szkudlarz S., Kowalczewski P.L., and Zembrzuska J.

(2022, Open Chemistry Journal) Determination of the contents of bioactive compounds in St. John’s wort (Hypericum perforatum): Comparison of commercial and wild samples.