Emulsionante vegetale
- Riciclabile
- 100% origine vegetale

Capelli danneggiati, con doppie punte e fragili

Capelli tinti

Capelli ricci o crespi

Capelli ribelli

Capelli secchi
1 articolo = 50g
Prezzo al kg = 75€




Capelli danneggiati, con doppie punte e fragili

Capelli tinti

Capelli ricci o crespi

Capelli ribelli

Capelli secchi
Maggiori informazioni
Precauzioni
In pratica
Utilizzi
Proprietà
Caratteristiche
Maggiori informazioni
Precauzioni
Conservazione
Conservalo a temperatura ambiente, al riparo dall'umidità e dalla luce. Chiudi bene il barattolo dopo l'uso.
Tenere fuori dalla portata dei bambini, non ingerire, evitare il contatto con gli occhi.
In pratica

Dosaggio
5-10% del peso totale della preparazione da introdurre nella fase oleosa

Temperatura di scioglimento
40-55°C

Insolubile in acqua
Può essere disperso in qualsiasi fase acquosa a caldo

Solubile nell'olio
Da disperdere in fase oleosa a caldo
Ulteriori informazioni
Tabella di conversioni
Confronta la capacità dei nostri utensili utilizzati
Tabella di conversioni
Confronta la capacità dei nostri utensili utilizzati

Tabella di conversioni
Confronta la capacità dei nostri utensili utilizzati
Dosaggi tipici
Scopri i dosaggi per la quantità desiderata
Dosaggi tipici
Scopri i dosaggi per la quantità desiderata

Dosaggi tipici
Scopri i dosaggi per la quantità desiderata
Abbinamenti
Esplora nuove combinazioni per perfezionare il tuo prodotto
Abbinamenti
Esplora nuove combinazioni per perfezionare il tuo prodotto

Abbinamenti
Esplora nuove combinazioni per perfezionare il tuo prodotto
Impiego come unico emulsionante per preparare trattamenti dopo-shampoo, maschere e impacchi per capelli
In associazione all'alcol cetearilico per preparare trattamenti dopo-shampoo, maschere e impacchi per capelli
In associazione a un altro emulsionante o co-emulsionante per realizzare trattamenti per capelli
Compatibilità con i conservanti
Estratto di Semi di Pompelmo
Naticide
Cosgard
Complesso di benzoato e sorbato
Leucidal
(*** nessuna influenza sulla stabilità, ** in alcuni casi è stata osservata una diminuzione della stabilità a bassi dosaggi, oppure è stata notata una temporanea destabilizzazione con l'aggiunta del conservante, * rischio di destabilizzazione dell'emulsione)
Formule standard
Confronta la capacità dei nostri utensili utilizzati
Formule standard
Confronta la capacità dei nostri utensili utilizzati

Formule standard
Confronta la capacità dei nostri utensili utilizzati
Realizzazione di latti densi e creme fluide per balsami dopo-shampoo e creme per capelli: dal 5 all'8% di emulsionante vegetale per il 10-20% di fase grassa.
Realizzazione di creme dense e ricche per maschere per capelli: dall'8 al 10% di emulsionante vegetale per il 20-30% di fase grassa.
Per una buona stabilità e un buon risultato sui capelli, il dosaggio abituale di emulsionante vegetale è del 7-9%. La sensazione e lo spessore della crema variano in base alla quantità e alla composizione della fase grassa e all'eventuale aggiunta di alcool cetearilico:
Maggiore è la percentuale di fase grassa, più densa e ricca sarà l'emulsione e più lascerà un film protettivo sui capelli (o addirittura li appesantirà, se la fase grassa è troppo ricca).
Più è elevata la percentuale di emollienti secchi (Dry Touch, Coco silicone, Dicaprylyl carbonate, Caprylis) nella fase oleosa, più la sensazione al tatto sarà leggera e impalpabile sui capelli. Al contrario, l'uso di oli vegetali ricchi e densi arricchirà la texture e renderà il trattamento più nutriente e filmogeno. Una percentuale troppo elevata di oli vegetali può appesantire i capelli.
Per ottenere emulsioni più dense senza appesantire i capelli e conservare una buona risciacquabilità, ti consigliamo di combinare l'emulsionante vegetale con l'alcool cetearilico
Esempi di formule tipo
Balsamo fluido leggero per tutti i tipi di capelli:
Emulsionante vegetale: 8 %
Olio vegetale a scelta: 5 %
Caprylis o Cocco silicone: 8 %
Conservante: in base al dosaggio consigliato
Acqua: integrazione al 100%
Crema districante leggera
Emulsionante vegetale: 8%
Alcool cetearilico: 3%
Olio vegetale a scelta: 3%
Caprylis o Cocco silicone: 7%
Glicerina vegetale: 1%
Conservante: in base al dosaggio consigliato
Acqua: integrazione al 100%
Crema districante per capelli secchi
Emulsionante vegetale: 9%
Alcool cetearilico: 3%
Burro vegetale a scelta: 1%
Olio vegetale a scelta: 4%
Caprylis o Cocco silicone: 8%
Glicerina vegetale: 1%
Conservante: in base al dosaggio consigliato
Acqua: integrazione al 100%
Texture ottenute Emulsionante Balsamo vegetale
Ottenere la giusta quantità per ottenere la texture desiderata
Texture ottenute Emulsionante Balsamo vegetale
Ottenere la giusta quantità per ottenere la texture desiderata

Texture ottenute Emulsionante Balsamo vegetale
Ottenere la giusta quantità per ottenere la texture desiderata

Composizione
Utensili utilizzati
Frusta manuale
Emulsionante vegetale
5%
Olio vegetale di Semi d'uva
10%
Acqua
84.4%
Conservante Cosgard
0,6%

Composizione
Utensili utilizzati
Frusta elettrica mobile deflocculatrice
Emulsionante vegetale
5%
Olio vegetale di Semi d'uva
10%
Acqua
84.4%
Conservante Cosgard
0,6%

Composizione
Utensili utilizzati
Frusta manuale
Emulsionante vegetale
10%
Olio vegetale di Semi d'uva
10%
Acqua
79,4%
Conservante Cosgard
0,6%

Composizione
Utensili utilizzati
Frusta manuale
Emulsionante vegetale
7%
Olio vegetale di Semi d'uva
20%
Acqua
72,4%
Conservante Cosgard
0,6%

Composizione
Utensili utilizzati
Frusta manuale
Emulsionante vegetale
10%
Olio vegetale di Semi d'uva
30%
Acqua
59,4%
Conservante Cosgard
0,6%

Composizione
Utensili utilizzati
Frusta manuale
Emulsionante vegetale
5%
Alcool cetearilico
2%
Dry Touch
10%
Acqua
82,4%
Conservante Cosgard
0,6%

Composizione
Utensili utilizzati
Frusta manuale
Emulsionante vegetale
7%
Alcool cetearilico
3%
Olio vegetale di Semi d'uva
10%
Acqua
79,4%
Conservante Cosgard
0,6%

Composizione
Utensili utilizzati
Frusta manuale
Balsami
10%
Alcool cetearilico
15%
Olio vegetale di Semi d'uva
10%
Acqua
64,4%
Conservante Cosgard
0,6%
Nota: La natura dell'olio vegetale utilizzato ha una grande influenza sulla texture e sulla sensazione delle emulsioni. Ad esempio, un'emulsione preparata con olio di avocado o olio di germe di grano avrà una texture più ricca rispetto alla stessa emulsione preparata con un olio "secco" come l'olio di nocciola o l'olio di melone. Inoltre, l'aggiunta di oli essenziali, di alcuni principi attivi e di conservanti alla preparazione può modificare la texture ottenuta. Non esitare ad annotare tutte le tue esperienze per costruire una base di informazioni da consultare ogni volta che viene formulata una nuova crema.
Preparazione
Esempi di aggiunte
Attenzione, alcuni principi attivi e oli essenziali possono alterare la viscosità del prodotto.
Emulsione a caldo a circa 75° C: utilizzo nella fase oleosa (più semplice)
Utensile: frusta manuale o elettrica
1
Aggiungi l'Emulsionante Vegetale alla fase oleosa e sciogli la miscela a circa 75°C in una ciotola di preparazione. Riscalda separatamente la fase acquosa a circa 75°C in un'altra ciotola.
2
Togli le ciotole dal bagnomaria e versa senza indugio la fase acquosa nella fase oleosa fusa, mescolando energicamente con una frusta elettrica o manuale. La miscela diventerà bianca e inizierà a formarsi l'emulsione.
3
Continua a mescolare per almeno 3 minuti senza fermarti, anche se la texture sembra strana.
4
Una volta che l'emulsione è ben formata, metti la ciotola in un recipiente di acqua fredda per accelerarne il raffreddamento e continua ad agitare per almeno altri 3 minuti.
5
Aggiungi all'emulsione raffreddata il conservante, i principi attivi ed eventuali profumi o oli essenziali.
Emulsione a caldo a circa 75° C: utilizzo nella fase acquosa (più tecnica)
Utensile: frusta manuale o elettrica
1
Aggiungi l'Emulsionante Vegetale alla fase acquosa e riscalda a circa 75°C in una ciotola di preparazione. Il condizionatore si scioglierà e formerà pezzi morbidi che si disperdono nell'acqua se agitato. Riscalda separatamente la fase oleosa a circa 75°C in un altro recipiente.
2
Togli le ciotole dal bagnomaria e versa senza indugio la fase acquosa in quella oleosa, mescolando energicamente con una frusta elettrica o manuale. La miscela diventerà bianca e inizierà a formarsi l'emulsione.
3
Continua a mescolare per almeno 3 minuti senza fermarti, anche se la texture sembra strana.
4
Una volta che l'emulsione è ben formata, metti la ciotola in un recipiente di acqua fredda per accelerarne il raffreddamento e continua ad agitare per almeno altri 3 minuti.
5
Aggiungi all'emulsione raffreddata il conservante, i principi attivi ed eventuali profumi o oli essenziali.
I suggerimenti di Aroma-Zone
Non smettere di mescolare prima del tempo consigliato, anche se la miscela presenta un aspetto strano. Non iniziare a raffreddare l'emulsione fino a quando non è ben rappresa e di aspetto omogeneo.
Le emulsioni realizzate con la frusta elettrica risultano molto spumose con l'Emulsionante Vegetale, che dona anche texture più spesse. Per ottenere una texture più liscia e meno spumosa, si possono realizzare emulsioni con la frusta manuale.
Per una buona stabilità delle emulsioni, la fase grassa dovrebbe corrispondere al 10-30% della miscela.
È possibile introdurre burri vegetali nella fase grassa, ma non superare il 2% per una buona stabilità e per evitare un effetto di appesantimento dei capelli.
Più alta è la fase grassa, più ricco è l'effetto guaina sui capelli, ma un eccesso di olio vegetale può appesantire i capelli (questo può essere più adatto per una maschera nutriente pre-shampoo).Per una texture più leggera sui capelli e una buona risciacquabilità (balsamo per tutti i tipi di capelli), riduci la fase grassa al 10%. Per creme ancora più leggere, la fase grassa può essere costituita in parte da emollienti secchi come Dry Touch, Cocco Silicone, Carbonato di caprile o Caprylis
Per una texture davvero extra-leggera, è possibile ottenere emulsioni stabili con solo il 5% di fase grassa, ma in questo caso l'emulsione deve essere realizzata con il frullino emulsionatore. Si ottiene una texture schiumosa.
L'Emulsionante Vegetale può essere abbinato all'alcool cetearilico, che addensa le texture e stabilizza le emulsioni senza appesantire i capelli e mantenendo una buona risciacquabilità.
Utilizzi
Preparazione di emulsioni per trattamenti capillari. Ideale per realizzare:
Balsami districanti
Trattamenti fortificanti e volumizzanti
Maschere nutrienti e ammorbidenti
Sieri contro le doppie punte senza risciacquo
Scopri la scheda tematica "Il Capello"per saperne di più e stilare il tuo programma personale per la cura dei capelli...
Proprietà
Auto-emulsionante: permette di realizzare emulsioni stabili senza bisogno di co-emulsionanti o stabilizzatori.
Balsamo per capelli: migliora la sensazione al tatto e l'aspetto dei capelli, facilita la districabilità sui capelli sia bagnati che asciutti.
Dà volume ai capelli fini e piatti, dona forza e volume ai capelli.
Riduce la rottura dei capelli durante lo styling e le doppie punte.
Migliora la sensazione dei capelli al tatto**,** lascia i capelli morbidie setosi, senza appesantirli.
Ripristina l'idrofobicità dei capelli trattati chimicamente o molto danneggiati, porosi e permeabili migliorandone l'idratazione, la sensazione al tatto e l'aspetto.
Protegge dalla secchezza, dal crespo e dall'effetto "paglia"
Buona risciacquabilità, non appesantisce i capelli
Riduce la carica elettrostatica dei capelli
Non irrita, rispetta la naturale flora microbica della cute, a differenza di alcuni balsami cationici per capelli.
Tipo di emulsioni
Emulsioni olio-in-acqua
Tipo di capelli
Tutti i tipi di capelli, soprattutto quelli lunghi, difficili da districare, secchi, fragili, con doppie punte, colorati, ribelli, ricci o crespi...
Caratteristiche
Qualità
Origine vegetale (cocco, colza, palmisti)
Metodologia
Miscela di alcool cetearilico, lecitina, olio vegetale e un tensioattivo di origine vegetale
Funzione
Emulsionante (permette la formazione e il mantenimento di un'emulsione nel tempo) e agente per balsamo per capelli (rende più facile districare i capelli)
Designazione INCI
Alcool cetearilico, Lecitina, Sodio cetearil solfato, Olio vegetale
Presentazione
Compresse di colore da giallo a marrone chiaro con un odore caratteristico, confezionate in vasetti di PET riciclato
Tipo
Miscela di emulsionanti non ionici e anionici, non etossilati
Equivalenze
Oli Essenziali
1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)
Oli vegetali
1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa
Conversione massa/volume (per un liquido)
Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C
Ulteriori informazioni
1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml
1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml
Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).
Bibliografia
1
Documentazioni del fornitore