Quali trattamenti scegliere per la pelle irritabile?

La pelle irritabile è caratterizzata da sensazioni di disagio come formicolio, tensione e talvolta arrossamento. Questa iper-reattività della pelle può essere scatenata da diversi fattori: stress, variazioni di temperatura, cosmetici inadatti, inquinamento... La pelle irritabile è spesso più fragile e necessita di cure adeguate e delicate che ne rispettino l'equilibrio. Scopri le soluzioni naturali che puoi utilizzare per lenire la tua pelle irritabile e restituire comfort alla tua vita quotidiana.

Di Charlie Morel
Aggiornato il 28/01/2025

Cosa si intende per pelle irritabile?

La pelle irritabile è una pelle che reagisce in modo eccessivo e immediato agli stimoli esterni e interni (sbalzi di temperatura, cosmetici non adatti, stress...) Spesso è caratterizzata da arrossamento, pizzicore, tensione e persino prurito. A differenza di altri tipi di pelle, ha una barriera cutanea indebolita che la rende più vulnerabile agli agenti irritanti e alle aggressioni esterne. Le aree più sensibili si trovano generalmente sul viso, in particolare intorno agli occhi e alle guance. La barriera cutanea indebolita non svolge correttamente il suo ruolo protettivo, permettendo agli agenti irritanti di penetrare più facilmente. Per mantenere l'equilibrio di questo tipo di pelle, è essenziale utilizzare prodotti delicati, lenitivi e ipoallergenici.

Quali sono le cause della pelle irritabile?

La pelle irritabile e sensibile è spesso il risultato di una barriera cutanea indebolita o squilibrata, che rende le cellule epidermiche più vulnerabili alle aggressioni esterne. La barriera cutanea, o film idrolipidico, composta da lipidi e proteine, serve normalmente a mantenere l'idratazione e a impedire agli agenti irritanti di penetrare nella pelle. Quando questa barriera viene alterata, le cellule dell'epidermide non sono più in grado di trattenere correttamente l'acqua e permettono alle sostanze irritanti di penetrare più facilmente. Questo fenomeno può essere dovuto a una predisposizione genetica, a fattori ambientali, all'uso di prodotti cosmetici aggressivi o anche a cambiamenti ormonali. In risposta, il sistema immunitario della pelle rilascia mediatori infiammatori, provocando arrossamenti, pizzicori e altri segni di ipersensibilità.

Le donne sono particolarmente colpite dalla pelle irritabile. Questa maggiore sensibilità si spiega con le fluttuazioni ormonali e con una pelle strutturalmente più sottile rispetto a quella degli uomini.

Come capire se si ha una pelle ipersensibile e irritabile?

I segnali che seguono sono particolarmente importanti da tenere d'occhio:

  • Arrossamenti frequenti: la pelle tende ad arrossarsi facilmente, sia in reazione a prodotti per trattamenti, sia a variazioni di temperatura o al tocco.

  • Sensazione di formicolio o bruciore: la pelle irritabile sente spesso formicolio, bruciore o calore, in particolare dopo l'applicazione di alcuni prodotti o dopo l'esposizione a condizioni climatiche estreme come il vento o il freddo.

  • Secchezza e disidratazione: la pelle reattiva è spesso secca e fastidiosa. A volte presenta aree ruvide o desquamate, poiché ha più difficoltà a trattenere l'umidità.

  • Rapida comparsa di imperfezioni: brufoli o irritazioni possono comparire rapidamente, riflettendo l'aumento della reazione difensiva della pelle.

  • Aumento della sensibilità ai cambiamenti ambientali: se la tua pelle reagisce fortemente ai cambiamenti di clima o di temperatura, anche questo può essere un segno di reattività e ipersensibilità.

Quali sono i migliori attivi da raccomandare per la pelle del viso irritabile e sensibile?

Per le pelli irritabili è essenziale privilegiare attivi delicati e lenitivi per ridurre al minimo le reazioni e calmare l'epidermide:

Grazie alle sue eccezionali proprietà idratanti e all'elevata tolleranza cutanea, l'acido ialuronico come attivo cosmetico migliora il comfort della pelle limitando le irritazioni.

L'attivo cosmetico Allantoina ha anche proprietà lenitive e riparatrici, aiutano a calmare le irritazioni, ridurre gli arrossamenti e accelerare il processo di rigenerazione della pelle, promuovendo la riparazione dei tessuti danneggiati.

La Calendula, pianta emblematica della sensibilità cutanea, è lenitiva e antinfiammatoria. Usato sulla pelle, il macerato oleoso di Calendula BIO ammorbidisce le zone ruvide e favorisce la rigenerazione cellulare.

Il Latte d'asina in polvere BIO è un attivo idratante, nutriente, lenitivo e riparatore, ideale per la pelle secca, sensibile e reattiva.

La Niacinamide, sotto forma di attivo cosmetico, aiuta a ridurre gli arrossamenti e a calmare l'infiammazione rafforzando la barriera cutanea.

Quali sono i prodotti naturali e pronti all'uso per la pelle irritabile e iperreattiva?

Aroma-Zone ha selezionato 3 prodotti per la cura della pelle pronti per l'uso in 3 texture che si adattano alle tue problematiche di sensibilità (viso, corpo, arrossamenti, tensioni della pelle) e alle tue preferenze sensoriali.

Un ricco balsamo per il viso e per il corpo per lenire, nutrire e ripristinare la pelle sensibilizzata

Balsamo ricostituente Avena e Ceramide NP

Il Balsamo ricostituente Avena e Ceramide NP è stato studiato per ripristinare e lenire la pelle secca, sensibile e reattiva. Formulato con olio vegetale di Avena, rinomato per le sue proprietà riparatrici e lenitive, e arricchito con Ceramide NP, questo balsamo aiuta a rafforzare la barriera cutanea idratando e nutrendo in profondità.

Scopri il nostro Balsamo ricostituente Avena e Ceramide NP

Un gel leggero per viso e corpo per lenire, idratare e rigenerare la pelle sensibilizzata

Gel nativo di Aloe vera BIO

Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, il gel di Aloe vera lenisce gli arrossamenti e le irritazioni e fornisce una leggera idratazione. La sua texture rinfrescante allevia immediatamente la sensazione di disagio e aiuta la pelle a rigenerarsi.

Scopri il nostro Gel nativo di Aloe vera BIO

Un siero all'olio per il viso specifico per lenire arrossamenti e tensioni della pelle

Elisir di fiori preziosi di Camomilla romana BIO

Questo prezioso siero combina la morbidezza dei fiori di Camomilla romana francese con le proprietà ammorbidenti dell'olio di Mandorla dolce BIO. Frutto di una lenta e tradizionale macerazione dei fiori nell'olio di Mandorla dolce, questo trattamento nutre, conforta e lenisce la pelle soggetta a fastidi. Il processo di infusione a freddo, che rispetta le piante, ne preserva le proprietà benefiche e produce un olio attivo calmante con il luminoso profumo floreale della Camomilla romana. Per una pelle vellutata, lenita e protetta.

Scopri il nostro Elisir di fiori preziosi di Camomilla romana BIO

Quale routine per il viso adottare per una pelle irritabile?

La pelle sensibile e reattiva richiede una routine delicata con prodotti appropriati per ridurre al minimo le irritazioni e rafforzare la barriera cutanea:

1. Detergi la pelle: al mattino e alla sera utilizza un detergente delicato, appositamente formulato per la pelle sensibile, per rimuovere le impurità e i residui. La sera, non dimenticare di struccarti prima della detersione. Il nostro olio detergente Prugna e Avena è ideale per pulire delicatamente e a fondo la pelle irritabile.

2. Applica uno spray lenitivo: dopo la detersione, spruzza un idrolato per lenire la pelle. L'idrolato di Tiglio, lenitivo e calmante, è ideale per le pelli sensibili e delicate.

3 . Usa un siero mirato: applica un siero che contenga attivi lenitivi e antiarrossamento come il Siero concentrato Niacinamide 10%, Rame e Zinco.


4. Idrata a fondo la pelle : la Crema idratante, ad esempio, è una buona combinazione per un'idratazione delicata e duratura.

5. Opta per una protezione solare quotidiana: prima di uscire, completa la tua routine applicando l'apposito Latte solare minerale SPF 30, ideale per una protezione ottimale. La protezione solare è essenziale per le pelli sensibili e reattive, poiché evita di aggravare gli arrossamenti.

Le nostre migliori ricette per la cura della pelle irritabile

Olio struccante per pelli sensibili

Ingredienti per bilancia

Dosi ingredienti senza bilancia

1

Metti tutti gli ingredienti direttamente in un flacone.

2

Chiudi il flacone e agita.

Balsamo viso liporicostituente per pelli sensibili

Dosi ingredienti per bilancia

Dosi ingredienti senza bilancia

1

Mescola gli ingredienti in una ciotola.

2

Versare la miscela nella bottiglia. Ora è pronto!

Il consiglio dell'esperto

La sera puoi applicare un trattamento riparatore ricco, possibilmente concentrato in attivi lenitivi e idratanti, per permettere alla pelle di rigenerarsi durante la notte.

Maggiori informazioni

Perché la pelle non sopporta nulla (caldo, freddo, sole...)?

Una pelle che non tollera più alcun prodotto può essere segno di un'alterazione della barriera cutanea o di una maggiore ipersensibilità. Questo fenomeno può essere innescato da fattori come una routine di cura della pelle inadeguata, un uso eccessivo di prodotti aggressivi o aggressioni esterne come stress, inquinamento o variazioni climatiche.

Quale crema idratante usare per lenire la pelle irritabile?

Per lenire la pelle irritabile, scegli una crema idratante appositamente formulata per rafforzare la barriera cutanea e calmare le irritazioni. Attivi come l'Allantoina, la Niacinamide e l'estratto di Camomilla sono ideali per ridurre gli arrossamenti e la sensazione di tensione. Assicurati di scegliere una formula minimalista, senza profumi, alcol o allergeni, per ridurre al minimo il rischio di reazioni.

Focus sul nostro redattore specializzato, Charlie MOREL

Charlie ha conseguito un Master in formulazione cosmetica. Appassionata di cosmetologia ma anche grande amante delle parole, è nel 2020 che decide di diventare web copywriter di cosmetica e bellezza. È stato il desiderio di un cambiamento professionale a farle venire l'idea di diventare freelance, perché desiderava lavorare come nomade digitale da tutto il mondo.

Bibliografia

1

Peaux sensibles, peaux réactives. Cosmétologie des états cutanés frontières. L. Miseryab

2

Impact de l'exposition des cosmétiques sur la peau sensible. Émilie Brenaut.